L'ORA DEL PASTO. UN SURPLACE IN BIBLIOTECA

LIBRI | 21/11/2020 | 07:45
di Marco Pastonesi

Dell’andare in bicicletta e altre divagazioni: quattordici brani di dodici autori di opere comprese fra il 1895 e il 1912, a cavallo fra Otto e Novecento, a cavallo fra pamphlet e feuilletton, a cavallo fra velocipedi e velociferi. Dell’antologia “per ciclisti e sognatori”, curata da Francesca Cosi e Alessandra Repossi, illustrata da Fabio Consoli e pubblicata da Ediciclo (176 pagine, 22 euro), ho scritto la prefazione. Questo è l’attacco.


E’ il cavallo alato, la piccola regina, il tappeto magico. E’ una compagna a pedali, un’amante a due ruote, una concubina con il cambio. E’ il lettino dello psicanalista, l’ascensore per il paradiso, la via della felicità. E’ la commedia umana, il ritorno al futuro, l’amica geniale. Fa rima con fretta, non prevede l’usa e getta, va come una lambretta. E’ la bicicletta. A sostantivi, e anche a verbi, è irresistibile: genera saggi, scatena racconti, moltiplica biografie, trasuda poesie, emette canzoni, colleziona antologie, cinguetta aforismi. Una fonte letteraria inesauribile, tanto da riempirne perfino le borracce. Sarà per la bellezza sudata, la velocità silenziosa o il ritmo lento, sarà per la traiettoria avventurosa o forse per il gregariato ostinato, ma la bicicletta va a parole che è una bellezza.


E’ una bellezza, la bicicletta, anche in uno sprint nel tempo o in un surplace in biblioteca. Respira e ispira, folgora e seduce, incanta e contagia. In duecento anni di storia rotonda, ha riscritto la storia e modificato la geografia, ha accelerato le scienze e semplificato le religioni, si è ingigantita nell’arte e superata con la tecnologia. E’, per la sua stessa natura alla costante ricerca dell’equilibrio, in continuo, perenne, irrefrenabile movimento. Un movimento a otto atmosfere, a trentasei raggi, a cento stelle, le stelle del ciclismo. E ogni volta che una erre si arrota, che una esse sibila e una effe frulla, lì rinasce un brivido, un’emozione, una storia a due ruote.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


Non c’è nessuno come Diego Ulissi che si tiene stretto il suo piccolo grande primato. Solo il livornese è stato capace di vincere almeno una corsa ogni stagione da professonista: è arrivato a 49 successi. Diego, che si chiama così...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Volti nuovi in testa alla classifica della Sei Giorni di Gand al termine della quarta notte di gara: i belgi Lindsay De Vylder e Fabio Van den Bossche hanno spodestato la coppia formata da Yoeri Havik e Jules Hesters che...


In un clima molto rilassato e diretto, senza cioè mettere barriere rispetto al pubblico, Jacopo ed Elisa è un po' come se i rispettivi cognomi, Mosca e Longo Borghini, li avessero lasciati a casa, quando martedì mattina (con tanto di...


L'AIOCC, Associazione Internazionale degli Organizzatori di Corse Ciclistiche, ha tenuto la sua assemblea a Copenaghen: eletto il nuovo Comitato Direttivo, che ha nominato Javier Guillen, Direttore Generale della Vuelta Ciclista a España, Presidente per quattro anni (2026-2029). Succede a Christian...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024