L'ORA DEL PASTO. UN SURPLACE IN BIBLIOTECA

LIBRI | 21/11/2020 | 07:45
di Marco Pastonesi

Dell’andare in bicicletta e altre divagazioni: quattordici brani di dodici autori di opere comprese fra il 1895 e il 1912, a cavallo fra Otto e Novecento, a cavallo fra pamphlet e feuilletton, a cavallo fra velocipedi e velociferi. Dell’antologia “per ciclisti e sognatori”, curata da Francesca Cosi e Alessandra Repossi, illustrata da Fabio Consoli e pubblicata da Ediciclo (176 pagine, 22 euro), ho scritto la prefazione. Questo è l’attacco.


E’ il cavallo alato, la piccola regina, il tappeto magico. E’ una compagna a pedali, un’amante a due ruote, una concubina con il cambio. E’ il lettino dello psicanalista, l’ascensore per il paradiso, la via della felicità. E’ la commedia umana, il ritorno al futuro, l’amica geniale. Fa rima con fretta, non prevede l’usa e getta, va come una lambretta. E’ la bicicletta. A sostantivi, e anche a verbi, è irresistibile: genera saggi, scatena racconti, moltiplica biografie, trasuda poesie, emette canzoni, colleziona antologie, cinguetta aforismi. Una fonte letteraria inesauribile, tanto da riempirne perfino le borracce. Sarà per la bellezza sudata, la velocità silenziosa o il ritmo lento, sarà per la traiettoria avventurosa o forse per il gregariato ostinato, ma la bicicletta va a parole che è una bellezza.


E’ una bellezza, la bicicletta, anche in uno sprint nel tempo o in un surplace in biblioteca. Respira e ispira, folgora e seduce, incanta e contagia. In duecento anni di storia rotonda, ha riscritto la storia e modificato la geografia, ha accelerato le scienze e semplificato le religioni, si è ingigantita nell’arte e superata con la tecnologia. E’, per la sua stessa natura alla costante ricerca dell’equilibrio, in continuo, perenne, irrefrenabile movimento. Un movimento a otto atmosfere, a trentasei raggi, a cento stelle, le stelle del ciclismo. E ogni volta che una erre si arrota, che una esse sibila e una effe frulla, lì rinasce un brivido, un’emozione, una storia a due ruote.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...


Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024