VIVIANI: «I MIEI ERRORI, QUELLI DELLA SQUADRA E UN'ALCHIMIA DA RITROVARE»

PROFESSIONISTI | 11/11/2020 | 10:03
di tuttobiciweb

Di chiudere la stagione con zero vittorie non gli era mai capitato, nemmeno da neoprofessionista. E quindi è normale che giunga per Elia Viviani il momento delle riflessioni. Il veronese si è raccontato a Ciro Scognamiglio su La Gazzetta dello Sport, questi i passaggi chiave della sua intervista.


«Non sono mai stato “super”, altrimenti, pur nelle difficoltà, almeno un successo sarebbe arrivato. Le colpe? 50 e 50 tra me e la squadra: pensavo fosse più semplice ricreare il gruppo per lo sprint attorno a me, invece non è stato così. È stta una stagione nata male, dal Down Under in poi è stato un continuo cambiamento, un continuo inseguire e se non sei sereno, diventa dura».


E ancora: «Dal punto di vista della preparazione, con Diego Bragato che ora è il mio punto di riferimento, ho cambiato poco rispetto al passato: i numeri c’erano, i risultati no. Di sicuro mi è mancato il lavoro in pista».

Elia torna poi sul passaggio dalla Deceuninck Quick Step alla Cofidis: «Credo nel progetto della Cofidis ancor più di prima. Volevo una squadra con un gruppo costruito attorno a me. L’alchimia al primo tentativo non si è creata, ma io non ci rinuncio. Il gruppo, per essere creato, deve sempre correre assieme. Sabatini deve essere una certezza, non un punto di domanda. Non può essere messo in discussione, perché siamo complementari. E Consonni sarà cresciuto ulteriormente. Obiettivi 2021? Vincere.  Non importa che gara. Qualsiasi corsa a cui ci presentiamo. Partire a tutta e continuare a tutta per tornare al successo».

Copyright © TBW
COMMENTI
continua la tradizione degli ex-Quick-Step
11 novembre 2020 10:30 vecchiobrocco
I miei migliori auguri per un 2021 migliore.
Viviani va ad allungare la lunga fila di velocisti che dopo aver lasciato Lefevre hanno vinto molto meno.... probabilmente viene a mancare la spinta motivazionale di essere in una squadra dove è già difficile guadagnarsi il pettorale di partenza. Una volta finiti in squadre dove sono "la prima ballerina" o cedono alla pressione o forse la motivazione cala ??

Mah
11 novembre 2020 11:02 Ruggero63
Non raccontiamoci storielle, quando metti i soldi davanti alla qualità tecnica della squadra, questi sono i risultati, ma sia chiaro io lo capisco, il ciclismo non è il calcio, quando i soldi ci sono bisogna prenderli.
Detto questo, non prendiamoci in giro con la storiella di Sabatini, ricordatevi il giro dello scorso anno che non fu molto migliore di questo, Viviani mollava sistematicamente Sabatini e faceva la volata in autonomia, alora si diceva che non si fidava abituato com'era a Morkov e Richeze, ora è diventato fondamentale ???

nessuno lavora come alla deceuninck
11 novembre 2020 11:02 alerossi
alla deceuninck lavorano sempre tutti insieme per trovare la giusta fiducia tra gli uomini del treno. il wolfpack non sono tanti piccoli gruppi di lavoro divisi per specialità e calendario, ma sono un unico grande gruppo di 28 corridori più lo staff. inoltre viviani non ha più morkov. la cofidis dopo aver rovinato bouhanni ha buttato nel fosso anche viviani.

treno
11 novembre 2020 13:30 fix1963
Senza treno la muscia cambia...

Ma quale squadra, il problema è Viviani
11 novembre 2020 20:51 AleC
Titolo drastico, ma ciò che faccio notare è che troppe volte Viviani è saltato su salite che il vero Elia si beveva. Qualcosa nella preparazione, un po' di appagamento (speriamo di no), un inizio di invecchiamento...boh,comunque la squadra può farti arrivare terzo invece che primo, ma prima bisogna arrivare alla volata. E magari anche con le gambe non troppo intossicate nelle salite precedenti.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Continua il momento di grazia di Isaac Del Toro. Dopo le vittorie al GP Industria & Artigianato, al Giro della Toscana e alla Coppa Sabatini, il messicano dell'UAE Team Emirates-XRG ha centrato la quarta vittoria nelle ultime cinque gare disputate portandosi...


Volata a due al Memorial Annibale Franchni per la categoria juniores e successo di Marco Zoco. Il milanese del Pool Cantù GB Junior è sfrecciato al traguardo di Provezze di Provaglio d'Iseo, nel Bresciano, superando il compagno di fuga Lorenzo...


Trionfo doppio per Monica Trinca Colonel nel Tour Cycliste Féminin International de l'Ardèche. La valtellinese della Liv AlUla Jayco ha vinto per distacco la sesta e ultima tappa della corsa, la Beauchastel - Privas di 100 km, e ha conquistato...


Il Museo del Ghisallo ha aggiunto una perla alla sua collezione. Da oggi gli appassionati che si recano a Magreglio (Como) troveranno la maglia di leader della Parigi Nizza vinta da Davide Rebellin nel 2008. A consegnarla nelle mani di...


Festa in casa dell'ex professionista Marco Pinotti (oggi direttore sportivo nel Team Jayco AlUla) per la prima vittoria tra gli allievi del figlio Davide. Il giovane bergamasco dell'UC Osio Sotto oggi si è infatti aggiudicato il Trofeo Ivana Prometti Dominoni...


Il friulano Alessio Menghini mette la sua firma sulla 90sima edizione della Targa Libero Ferrario che si è disputata a Parabiago nel Milanese. Il velocista della General Store Essegibi F.lli Curia, al primo centro stagionale, ha superato Mirko Bozzola della...


La seconda vittoria stagiona di Eleonora Gasparrini arriva sulle strade tedesche del Grand Prix Stuttgart. La 23enne piemontese della UAE Team ADQ si è imposta alla conclusione di 124 chilometri anticipando la britannica Cat Ferguson, 18enne della Movistar, e la tedesca Linda Riedmann,...


Lorena Wiebes vince anche la Choralis Fourmies Féminine, Francia, portando a 24 le sue vittorie in stagione. Incontenibile la olandese del Team SD Worx Protime, campionessa europea in carica, che in volata non ha avversarie. Nella sua scia finiscono l'irlandese...


Marta Cavalli ha postato poco fa una lettera con cui saluta il ciclismo, vi proponiamo le sue parole qui sotto. Un’altra stagione si è conclusa, ma il sapore che lascia è leggermente diverso…Anni e anni passati a rincorrere sogni e...


Cesare Chesini ha vinto il Turul Romaniei (Giro di Romania) che oggi si è concluso a Bucarest con la vittoria nella quinta e ultima tappa del polacco Radoslaw Frantczak (Voster ATS Team) davanti al connazionale e compagno di squadra Patryk...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024