SARONNI. «POGACAR IL NUMERO UNO AL MONDO. GLI ITALIANI? CI SONO BUONI GIOVANI CHE...»

INTERVISTA | 01/11/2020 | 16:15

Oggi il ciclista più forte è "Pogacar che ha vinto il Tour de France. Di italiani a questi livelli, al momento, non ne vedo. Ma c'è una schiera di giovanissimi buoni corridori e spero tanto per il ciclismo italiano che possano fare un salto di qualità". Lo dice Beppe Saronni, uno dei miti del ciclismo italiano, a 'Extratime' su Radio 1 Rai.


"Fra i campioni di oggi chi mi assomiglia? Ci sono tanti ragazzi che hanno queste caratteristiche: Oltre a Pogacar ci sono Evenepoel, Van Aert, Van der Poel, che però devono ancora dimostrare di poter vincere dei grandi giri", ha spiegato. "La mia grande capacità è stata quella di modificare le mie caratteristiche di corridore nato in pista, con il lavoro e con la professionalità, per riuscire ad andare bene anche in salita e difendermi a cronometro".


Saronni ha poi parlato delle differenze tra il ciclismo di oggi e quello di ieri. "Il ciclismo di oggi ha metodologie di preparazione molto mirate mentre ai miei tempi bisognava sfruttare la condizione quando c'era. Io vincevo 35, 40 gare l'anno programmando poco e seguendo il momento di forma, ma gli anni d'oro di un corridore sono 5 o 6, non di più. Ai miei tempi se vincevi 10-15 corse all'anno eri finito: così titolavano i giornali. E noi correvamo 120-130 corse all'anno mentre i corridori di oggi, da regolamento, non possono correrne più di 80. In questo modo i ragazzi si risparmiano e programmano meglio". Il campione del mondo 1982 ha poi rievocato la rivalità con Francesco Moser: "La nostra rivalità ha portato grande discussione, nei bar e per le strade: c'era un tifo incredibile. Ed è stata una rivalità vera, forse ancora più accesa di quello che si raccontava sui giornali. Io ero il giovane emergente che rompeva le uova nel paniere a Moser che era il predestinato che veniva da tantissimi successi. Una rivalità talmente accesa che i tifosi di Moser si organizzavano a gruppi per venire sotto agli alberghi dove stavo con la squadra - prima delle grandi corse - per fare schiamazzi e non farmi riposare". "Il mio stile? Per vincere - come ho fatto io - 2 Giri d'Italia, la Sanremo, il Lombardia, non basta essere attendisti ma bisogna avere anche altre qualità", ha continuato. "E Francesco non era generoso: lui doveva correre così perché non poteva fare altro, le sue caratteristiche erano quelle. Lui doveva attaccare e fare selezione: non poteva portare corridori veloci come me all'arrivo perché altrimenti sarebbe stato battuto".

"C'era anche un giornalismo che sapeva prendere i nostri litigi fuori dalla corsa e li sapeva usare bene", ha sottolineato Saronni. "Francesco quando veniva punzecchiato (e io da questo punto di vista ci sapevo fare) si arrabbiava enormemente, si innervosiva, e io giocavo a farlo arrabbiare ... e spesso portavo a casa qualche risulta importante. Parlando con la stampa ci chiamavamo reciprocamente 'Quello là'". I ricordi volano al Mondiale di Goodwood, dove Moser andò a tirare per ultimo in testa al gruppo per portare Saronni alla volata: "Venivamo dal mondiale di Praga - l'anno precedente - dove ero in grandissima condizione e che abbiamo perso, letteralmente buttato via, per rivalità interne. In quegli anni la nazionale italiana perdeva i mondiali solo ed esclusivamente perché c'era rivalità interna fra noi. Però l'anno dopo Francesco si è messo a disposizione, anche perché - conclude - tutti avevano riconosciuto che il leader ero io, perchè ero in grande condizione, e ci siamo riscattati tutti con una bella vittoria"

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mentre si prepara all'ultimo giro di giostra - appuntamento da martedì 18 alla Sei Giorni di Gand, che disputerà in coppia con Jasper De Buyst - Elia Viviani è impegnato a disegnare in queste ore il proprio futuro. E sono...


Il Team Picnic PostNL ingaggia due giovani olandesi: Frits Biesterbos ha firmato un accordo biennale, Timo De Jong invece per il 2026. Frits Biesterbos. Nativo di Apeldoorn, Biesterbos è arrivato tardi nel ciclismo su strada, dopo essersi concentrato principalmente sulla...


Cantalupo, l’aquila di Filottrano, il pappagallo Frankie: sembra di parlare di uno zoo, invece Alessandra Giardini non ha fatto altro che parlare del mondo di Michele Scarponi, che si è trovato nella sua breve vita ad essere un autentico circense,...


Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui arriva una preziosa 795 Blade RS KG Edition, una speciale versione che ripropone...


Viene inaugurato oggi a Tucson, in Arizona, un nuovo velodromo, il primo con pista in alluminio. Pista lunga 250 metri, inclinazione delle curve di 42 gradi, tunnel di accesso, illuminazione Musco, servizi igienici, edifici accessori e tribune: l'impianto è stato...


Raggi laser verdi fendono l'oscurità, rivelando il vero flusso dell'aria. Red Bull – BORA – hansgrohe, insieme a Specialized e LaVision, stanno portando i test aerodinamici a un nuovo livello. Sembra fantascienza, ma è ricerca all'avanguardia: nel Catesby Aero Research...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024