GIRO U23. RICCIONE ASPETTA LE RUOTE VELOCI. LIVE

DILETTANTI | 30/08/2020 | 07:50
di Giuseppe Figini

Sono sempre le Marche e la provincia di Pesaro Urbino a ospitare il ritrovo e la partenza della seconda tappa nella spettacolare cornice di Gradara, splendido borgo fortificato medievale, inserito nell’elenco dei borghi più belli d’Italia, con la sua storica Rocca Malatestiana e il castello che sorge sulla sommità della collina e la cinta muraria recuperata al suo originale esempio d’architettura medievale grazie a un pregevole intervento di restauro interpretativo realizzato all’inizio del 20^ secolo.


Sorge nell’immediato entroterra della costa settentrionale marchigiana, al confine quasi della riviera romagnola meridionale, in piacevole territorio collinare. Nella rocca è visibile la stanza di Francesca di Polenta – più nota come Francesca da Rimini – dove si consumò il dramma con il cognato-amante, Paolo, ucciso dal marito di Francesca, Gianciotto, con il leggio del celeberrimo libro “galeotto” che leggenda e tradizione collocano qui e quale “cronista” del dramma familiare di sangue e gelosia Dante Alighieri nella Divina Commedia. Diversi sono i motivi di pregio artistico conservati nella rocca mentre nel territorio sono ancora diffuse la tradizionale lavorazione della ceramica e della maiolica. E’ frequentata località di turismo per le molteplici attrattive che Gradara offre in vari settori con le sue specificità.


La maglia rosa, dopo la tappa ianugurale, è sulle spalle dello spagnolo Alejandro Ropero che ieri a Urbino ha vinto la prima tappa e indossato il simbolo del primato.

Per seguire la cronaca diretta della corsa a partire dalle ore 13.50 CLICCA QUI

Subito dopo il km. 0 della tappa che prevede l’arrivo nella non lontana Riccione dopo un ampio giro nell’entroterra, si tocca Pirano, frazione di Tavullia, il cui nome evoca con immediatezza la figura del suo cittadino più celebre, il pilota motociclistico Valentino Rossi (Urbino 1979), tra i più titolati, finora l’unico vincitore del mondiale in quattro differenti classi e personaggio di grande attrattiva anche mediatica. Si entra quindi nel comune di Pesaro, la seconda città delle Marche, con diverse e strutturate attività che abbracciano vari comparti turistici, culturali, industriali e patria di molti personaggi di rilievo in diversi ambiti. Varie tappe della corsa rosa maggiore sono qui terminate: nel 1927 vittoria di Arturo Bresciani, 1949 Adolfo Leoni, 1979 il sudafricano Alan Van Heerden, 1985 Guidone Bontempi “brucia” Stefano Allocchio, e, infine, nel 2019 è il piccolo australiano Caleb Ewan ad anticipare Elia Viviani.

Si prosegue per Montecchio, nel recente costituito comune di Vallefoglia, poi ancora escursione in quello di Tavullia e ancora Gradara e raggiungere così Borgo Massano, nell’ambito territoriale comunale di Montecalvo in Foglia, in piacevole territorio collinare. Si prospetta ancora un breve passaggio nel territorio comunale di Urbino e di Montecalvo in Foglia toccando la sua località di Ca’ Gallo, un’altra volta Urbino e quindi Casinina, frazione del comune sparso di Sassocorvaro Auditore, così come Celletta di Valle Avellana e Mercatale prima di toccare il territorio comunale di Macerata Feltria e quindi Lunano, nell’alta valle del Foglia, con possibilità di passeggiate e pesca sportiva nei laghetti della zona. E’ zona di castagne valorizzate da una frequentata festa autunnale. Da qui la strada inizia a salire, con pendenze abbordabili nel territorio comunale di Pian di Meleto, passando per la sua frazione di Ca’ Oliviero, cui segue il transito da Frontino, comune inserito pure lui fra i borghi più belli d’Italia con storiche costruzioni medievali, nel cuore del Montefeltro. Dopo l’omonimo bivio, si entra nell’ambito territoriale di Carpegna, nome evocatore di vari e rilevanti fatti ciclistici legati a tappe del Giro d’Italia nella prima metà degli anni 1970 e poi luogo d’allenamento e “test” di preparazione per Marco Pantani e il suo gruppo. Sul piano gastronomico è noto il pregiato prosciutto D.O.P. di Carpegna mentre il Palazzo dei Principi di Carpegna, imponente costruzione ispirata alle ville fortificate di matrice fiorentina di fine 1600, è tuttora una struttura abitata, al centro del paese, dai discendenti della millenaria dinastia dei Principi di Carpegna. E’ meta del turismo estivo e invernale con il massiccio del Monte Carpegna che distingue la zona. L’itinerario della corsa interessa la sua frazione di Genghe-Caturchio prima d’approdare nel confinante comune di Pietrarubbia, con diversi reperti di varie epoche, dove è fissato il GPM di 3^ cat. a quota m. 718. Si transita per Montecopiolo, comune, dove terminò nel 2014 la tappa n. 8 del Giro proveniente da Foligno con la vittoria di Diego Ulissi, toccando il bivio per la sua frazione di Villagrande e quindi ancora Macerata Feltria e il comune di Monte Cerignone che annualmente rievoca sue varie tradizioni locali. Avviene quindi il passaggio per Monte Grimano Terme, altro appartenente all’elenco dei borghi più belli d’Italia, con la notevole Torre Civica e poi Mercatino Conca ancora e dove, in questo passaggio, è previsto il traguardo “Intergiro” di giornata.

Da qui l’itinerario si sviluppa nella regione Emilia-Romagna, in provincia di Rimini precisamente, interessando il comune di Montescudo-Monte Colombo con i due caratteristici centri abitati, toccando le sue frazioni di Santa Maria del Piano e Osteria Nuova, in pianura e quindi, dopo il bivio per Morciano di Romagna, affrontare lo strappetto per salire a San Clemente, comune con buona produzione agricola dove spiccano i numerosi vigneti di Sangiovese.

Segue Coriano, popoloso centro a sud di Rimini, al confine con la Repubblica di San Marino, con il noto Ponte di Confine terminato nel 1993, sede di varie e note industrie manifatturiere e con sviluppata agricoltura. Di rilievo è il castello malatestiano, sottoposto in tempi assai recenti, a un ampio restauro. Qui è sempre attuale il ricordo del giovane ma già affermato pilota motociclistico Marco Simoncelli, il popolare “Sic”, nato nel 1987 a Cattolica ma cresciuto a Coriano, perito in un incidente nel G.P. di Malesia, a Sepang, il 23 ottobre 2011, e al quale Coriano ha intitolato il Palazzo dello Sport.

Si presenta un altro passaggio nel territorio di San Clemente prima di entrare in quello di Misano Adriatico, località balneare nota anche per l’autodromo di Santa Monica, ora associato anche al nome di Marco Simoncelli. Si transita per il bivio di Misano Monte e la zona di Villaggio Argentina che immette nel territorio comunale di Riccione, piacevolissimo centro sull’Adriatico dove la bicicletta, nelle sue diverse declinazioni, è tenuta, vissuta e promossa in molteplici modi, in tutte le stagioni, dove è posto il traguardo della seconda tappa e, all’indomani, il ritrovo e la partenza della frazione n. 3.

E questa seconda frazione, per caratteristiche, non dovrebbe sfuggire alle ruote veloci del gruppo.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla settima tappa del Tour de France. 13: POGACAR 10-3 VINGEGAARDPer la tredicesima volta, Pogacar e Vingegaard hanno concluso primo e secondio in una tappa del Tour (in entrambi gli ordini). Estendono...


La tappa regina dell’edizione 2025 - la Fermignano – Monte Nerone  di 150 km - è anche la più lunga di quelle in programma e sicuramente chiamerà a raccolta le scalatrici e tutte le donne di classifica. per seguire il...


Tra le rivelazioni di questo Tour de France c’è Kevin Vauquelin, il ventiquattrenne del team Arkea – B&B Hotels, che da qualche giorno ha preso possesso del terzo posto nella classifica generale, alle spalle di Pogacar ed Evenepoel. Nato in...


Poco più di due settimane fa Federica Venturelli è diventata campionessa italiana a cronometro nella categoria under 23 e qualche giorno più tardi per festeggiare si è goduta un regalo davvero speciale: il concerto degli Eugenio in Via di Gioia....


Sta diventando una nuo­va disciplina mondiale, ma confesso che non mi attira per niente: contare le vittorie di Pogacar. Questo buon uomo non è ancora riuscito a farsi accettare come extrafenomenale - sì, confermo fino alla noia, fino alla lapidazione:...


Prima la visita al quartier generale dell’Uci, in quel di Aigle, quindi il trasferimento in Bretagna, al seguito della settima tappa del Tour de France. Sono giornate dense di significato quelle che sta vivendo nel suo “road show” Samson Ndayishimiye...


CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi, scende in pista come partner della Coppa Italia delle Regioni – Femminile 2025: il prestigioso circuito ciclistico quest’anno attraversa sette Regioni italiane coinvolgendo decine di Comuni e centinaia di atlete in una sfida sportiva che mette al centro territori,...


Anche la VF Group-Bardiani-CSF Faizanè, esattamente come le altre formazioni ProTeam italiane (Polti-VisitMalta e Solution Tech-Vini Fantini), è invischiata nella lotta per concludere il 2025 tra le prime 30 formazioni del ranking UCI. L’obiettivo, considerato al momento anche il...


Mattia Cattaneo è stato costretto al ritiro nel corso della settima tappa del Tour de France e questo è il bollettino medico emesso in serata dalla Soudal Quick Step: «Mattia Cattaneo aveva riportato diverse ferite nell'incidente occorsogli nella quarta tappa,...


Con la vittoria di oggi, Tadej Pogacar è tornato in testa alla classifica generale. Questa poteva essere la giornata perfetta per la UAE Emirates, ma la caduta di Joao Almeida, ha portato la squadra a contenere l’entusiasmo.  «Questo era il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024