GIRO U23. RICCIONE ASPETTA LE RUOTE VELOCI. LIVE

DILETTANTI | 30/08/2020 | 07:50
di Giuseppe Figini

Sono sempre le Marche e la provincia di Pesaro Urbino a ospitare il ritrovo e la partenza della seconda tappa nella spettacolare cornice di Gradara, splendido borgo fortificato medievale, inserito nell’elenco dei borghi più belli d’Italia, con la sua storica Rocca Malatestiana e il castello che sorge sulla sommità della collina e la cinta muraria recuperata al suo originale esempio d’architettura medievale grazie a un pregevole intervento di restauro interpretativo realizzato all’inizio del 20^ secolo.


Sorge nell’immediato entroterra della costa settentrionale marchigiana, al confine quasi della riviera romagnola meridionale, in piacevole territorio collinare. Nella rocca è visibile la stanza di Francesca di Polenta – più nota come Francesca da Rimini – dove si consumò il dramma con il cognato-amante, Paolo, ucciso dal marito di Francesca, Gianciotto, con il leggio del celeberrimo libro “galeotto” che leggenda e tradizione collocano qui e quale “cronista” del dramma familiare di sangue e gelosia Dante Alighieri nella Divina Commedia. Diversi sono i motivi di pregio artistico conservati nella rocca mentre nel territorio sono ancora diffuse la tradizionale lavorazione della ceramica e della maiolica. E’ frequentata località di turismo per le molteplici attrattive che Gradara offre in vari settori con le sue specificità.


La maglia rosa, dopo la tappa ianugurale, è sulle spalle dello spagnolo Alejandro Ropero che ieri a Urbino ha vinto la prima tappa e indossato il simbolo del primato.

Per seguire la cronaca diretta della corsa a partire dalle ore 13.50 CLICCA QUI

Subito dopo il km. 0 della tappa che prevede l’arrivo nella non lontana Riccione dopo un ampio giro nell’entroterra, si tocca Pirano, frazione di Tavullia, il cui nome evoca con immediatezza la figura del suo cittadino più celebre, il pilota motociclistico Valentino Rossi (Urbino 1979), tra i più titolati, finora l’unico vincitore del mondiale in quattro differenti classi e personaggio di grande attrattiva anche mediatica. Si entra quindi nel comune di Pesaro, la seconda città delle Marche, con diverse e strutturate attività che abbracciano vari comparti turistici, culturali, industriali e patria di molti personaggi di rilievo in diversi ambiti. Varie tappe della corsa rosa maggiore sono qui terminate: nel 1927 vittoria di Arturo Bresciani, 1949 Adolfo Leoni, 1979 il sudafricano Alan Van Heerden, 1985 Guidone Bontempi “brucia” Stefano Allocchio, e, infine, nel 2019 è il piccolo australiano Caleb Ewan ad anticipare Elia Viviani.

Si prosegue per Montecchio, nel recente costituito comune di Vallefoglia, poi ancora escursione in quello di Tavullia e ancora Gradara e raggiungere così Borgo Massano, nell’ambito territoriale comunale di Montecalvo in Foglia, in piacevole territorio collinare. Si prospetta ancora un breve passaggio nel territorio comunale di Urbino e di Montecalvo in Foglia toccando la sua località di Ca’ Gallo, un’altra volta Urbino e quindi Casinina, frazione del comune sparso di Sassocorvaro Auditore, così come Celletta di Valle Avellana e Mercatale prima di toccare il territorio comunale di Macerata Feltria e quindi Lunano, nell’alta valle del Foglia, con possibilità di passeggiate e pesca sportiva nei laghetti della zona. E’ zona di castagne valorizzate da una frequentata festa autunnale. Da qui la strada inizia a salire, con pendenze abbordabili nel territorio comunale di Pian di Meleto, passando per la sua frazione di Ca’ Oliviero, cui segue il transito da Frontino, comune inserito pure lui fra i borghi più belli d’Italia con storiche costruzioni medievali, nel cuore del Montefeltro. Dopo l’omonimo bivio, si entra nell’ambito territoriale di Carpegna, nome evocatore di vari e rilevanti fatti ciclistici legati a tappe del Giro d’Italia nella prima metà degli anni 1970 e poi luogo d’allenamento e “test” di preparazione per Marco Pantani e il suo gruppo. Sul piano gastronomico è noto il pregiato prosciutto D.O.P. di Carpegna mentre il Palazzo dei Principi di Carpegna, imponente costruzione ispirata alle ville fortificate di matrice fiorentina di fine 1600, è tuttora una struttura abitata, al centro del paese, dai discendenti della millenaria dinastia dei Principi di Carpegna. E’ meta del turismo estivo e invernale con il massiccio del Monte Carpegna che distingue la zona. L’itinerario della corsa interessa la sua frazione di Genghe-Caturchio prima d’approdare nel confinante comune di Pietrarubbia, con diversi reperti di varie epoche, dove è fissato il GPM di 3^ cat. a quota m. 718. Si transita per Montecopiolo, comune, dove terminò nel 2014 la tappa n. 8 del Giro proveniente da Foligno con la vittoria di Diego Ulissi, toccando il bivio per la sua frazione di Villagrande e quindi ancora Macerata Feltria e il comune di Monte Cerignone che annualmente rievoca sue varie tradizioni locali. Avviene quindi il passaggio per Monte Grimano Terme, altro appartenente all’elenco dei borghi più belli d’Italia, con la notevole Torre Civica e poi Mercatino Conca ancora e dove, in questo passaggio, è previsto il traguardo “Intergiro” di giornata.

Da qui l’itinerario si sviluppa nella regione Emilia-Romagna, in provincia di Rimini precisamente, interessando il comune di Montescudo-Monte Colombo con i due caratteristici centri abitati, toccando le sue frazioni di Santa Maria del Piano e Osteria Nuova, in pianura e quindi, dopo il bivio per Morciano di Romagna, affrontare lo strappetto per salire a San Clemente, comune con buona produzione agricola dove spiccano i numerosi vigneti di Sangiovese.

Segue Coriano, popoloso centro a sud di Rimini, al confine con la Repubblica di San Marino, con il noto Ponte di Confine terminato nel 1993, sede di varie e note industrie manifatturiere e con sviluppata agricoltura. Di rilievo è il castello malatestiano, sottoposto in tempi assai recenti, a un ampio restauro. Qui è sempre attuale il ricordo del giovane ma già affermato pilota motociclistico Marco Simoncelli, il popolare “Sic”, nato nel 1987 a Cattolica ma cresciuto a Coriano, perito in un incidente nel G.P. di Malesia, a Sepang, il 23 ottobre 2011, e al quale Coriano ha intitolato il Palazzo dello Sport.

Si presenta un altro passaggio nel territorio di San Clemente prima di entrare in quello di Misano Adriatico, località balneare nota anche per l’autodromo di Santa Monica, ora associato anche al nome di Marco Simoncelli. Si transita per il bivio di Misano Monte e la zona di Villaggio Argentina che immette nel territorio comunale di Riccione, piacevolissimo centro sull’Adriatico dove la bicicletta, nelle sue diverse declinazioni, è tenuta, vissuta e promossa in molteplici modi, in tutte le stagioni, dove è posto il traguardo della seconda tappa e, all’indomani, il ritrovo e la partenza della frazione n. 3.

E questa seconda frazione, per caratteristiche, non dovrebbe sfuggire alle ruote veloci del gruppo.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È stata una vittoria di potenza e cuore quella conquistata da Paul Double al Tour of Guangxi 2025. Se la prima è servita al britannico della Jayco-AlUla ha per imporsi in solitaria sul traguardo di Nongla conquistando la vetta...


Pochi giorni fa ha ufficializzato la chiusura dell’Equipe Arkéa - B&B Hotels e ieri sera Emmanuel Hubert ha risposto alle domande dei colleghi di RMCSport. Molti i temi trattati dal dirigente transalpino, vi proponiamo qui di seguito i passaggi più...


Cinque volate, cinque vittorie. È questo lo score perfetto con cui Paul Magnier ha portato a termine il Tour of Guangxi 2025, corsa che, dopo le 8 vittorie conseguite in 17 giorni tra Okolo Slovenska e CRO Race, lo porterà...


Dopo i gemelli Bessega, il Team Polti VisitMalta comunica l'ingaggio per le prossime due stagioni di un altro giovane lombardo. Anche il settimo nuovo acquisto, nonché il quarto italiano, è un corridore che passa professionista trasferendosi nella struttura di Ivan Basso e i fratelli Contador: il...


L’ultimo atto della stagione 2025 Andrea Vendrame e Letizia Borghesi se lo ricorderanno sicuramente per un po’ di tempo. Nessuna gara ufficiale, ma è comunque arrivata la vittoria contro… un cavallo!  Organizzata dal comitato provinciale della Federazione Ciclistica Italiana, all’Ippodromo...


Gli INEOS Grenadiers sono lieti di annunciare l'ingaggio di Embret Svestad-Bårdseng con un contratto triennale. Il 23enne si è già affermato come uno dei talenti norvegesi più promettenti in ambito scalatori. Nel suo primo anno a livello WorldTour, ha rapidamente...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica la firma di Marco Manenti, classe 2002, che entrerà a far parte della formazione Professional italiana a partire dalla stagione 2026 con un contratto biennale fino al 2027. Originario di Treviglio (Bergamo),...


Il velocista Max Kanter ha firmato un nuovo accordo biennale con il team UCI WorldTour XDS Astana Team per le stagioni 2026 e 2027. Il 27enne tedesco ha appena concluso la stagione 2025: nella sua ultima gara, il Tour of Guangxi,...


Perché lo fai? Gli chiedono. E lui con quel sorriso da persona perbene che sa come si affronta la vita risponde semplicemente «perché mi piace». Altro che apparire, quello che manda in sollucchero Maurizio Pivetta è conoscere. Stringere rapporti di...


Come in campo maschile, anche nel settore femminile il mercato è in continuo movimento, tanti gli annunci ufficiali, diversi i cambi di maglia. Qui di seguito il nostro schema riassuntivo in continuo aggiornamento, a partire dai team del World Tour....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024