EUROPEI, KUNG DOMINA LA CRONO. AFFINI FUORI DAL PODIO

PROFESSIONISTI | 24/08/2020 | 17:11
di Nicolò Vallone

Al termine del percorso "da mangia e bevi" di 25,6 km in Bretagna, Plouay-Kernascléden-Plouay, è lo svizzero Stefan Kung a laurearsi campione europeo a cronometro con 30'18''11, dominando la gara dall'inizio alla fine. Completano il podio il francese Remi Cavagna (gran performance per il TGV, partito con schienale numero 9) e il belga Victor Campenaerts, già due volte campione a cronometro agli Europei (2017 e 2018). Quarto l'inglese Alex Dowsett, solo quinto Edoardo Affini, bronzo lo scorso anno ad Alkmaar.


Il podio è andato delineandosi già all'intertempo, con Kung in vantaggio di circa 7 secondi su Cavagna e 11 su Campenaerts. La seconda parte di gara è servita solo a dilatare i distacchi, con l'elvetico che va a mettersi al collo una medaglia d'oro continentale dopo il bronzo mondiale conseguito in linea l'anno scorso in Inghilterra dietro a Pedersen e Trentin.


Il nostro connazionale Affini, praticamente appaiato come tempi a Dowsett a metà gara, è scivolato dietro all'inglese. Attardato l'altro italiano in gara Alexander Konychev, solo 17°.

Non ha terminato la gara il bosniaco Vedad Karic.

per rileggere la cronaca diretta delle prove donne e prof CLICCA QUI

 

ORDINE D'ARRIVO COMPLETO

1. KÜNG Stefan SVIZZERA               30'18''11

2. CAVAGNA Rémi FRANCIA                +18''

3. CAMPENAERTS Victor BELGIO         +22'' 

4. DOWSETT Alex INGHILTERRA          +1'04''

5. AFFINI Edoardo ITALIA                    +1'16''

6. TRATNIK Jan SLOVENIA                    +1'27''

7. WOLF Justin GERMANIA                    +1'31''

8. MULLEN Ryan IRLANDA                     +1'42''

9. BARTA Jan REPUBBLICA CECA            +1'44''

10. ROUX Anthony FRANCIA                  +2'04''

11. COSTA Rui PORTOGALLO                  +2'15''

12. HOLLMANN Juri GERMANIA                +2'31''

13. NYCH Artem RUSSIA                         +2'36''

14. SISKEVICIUS Evaldas LITUANIA         +2'39''

15. MILTIADIS Andreas CIPRO                 +2'42''

16. IMHOF Claudio SVIZZERA                  +2'47''

17. KONYCHEV Alexander ITALIA              +3'08''

18. RIKUNOV Petr RUSSIA                        +3'17''

19. DE PLUS Jasper BELGIO                      +3'19''

20. REIS Rafael PORTOGALLO                    +3'22''

21. KONONENKO Mykhaylo UCRAINA          +3'24''

22. KASPERKIEWICZ Przemyslaw POLONIA  +3'24''

23. HOLOVASH Oleksandr UCRAINA             +3'26''

24. CULLY Jan Andrej SLOVACCHIA              +3'40''

25. DIMA Emil ROMANIA 10053731112        +3'55''

26. PETROVSKI Andrej MACEDONIA               +4'06''

27. TZORTZAKIS Polychronis GRECIA           +4'57''

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...


Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024