MONDIALI IN ITALIA? COSTI INSOSTENIBILI PER UN'ORGANIZZAZIONE LAST MINUTE

MONDIALI | 20/08/2020 | 08:00
di Giulia De Maio

Dopo il forfait di Aigle Martigny l’UCI ha ricevuto più di una candidatura per ospitare in extremis i mondiali di ciclismo 2020. Anche l’Italia si è fatta avanti con almeno 4 proposte dal Friuli alla Toscana, passando per Lombardia e Piemonte, ma a conti fatti rimarremmo davvero sorpresi se almeno una si concretizzasse.


Il problema è uno solo ma insormontabile: mancano i soldi per organizzare un evento internazionale in un mese di tempo. La sfida è senz'altro affascinante, ma sembra proprio una mission impossible. Ne abbiamo parlato con Francesco Ciani, presidente del consorzio We Like Bike, che aveva ipotizzato una rassegna iridata sul percorso del Giro del Friuli che nel 1991 vestì di tricolore Gianni Bugno. 


«Il tempo è troppo poco per racimolare risorse adeguate, che anche se non si riescono a quantificare in via definitiva, ci è stato detto viaggiano sui 4-5 milioni. Sono convinto che la nostra sarebbe stata una proposta interessante ma questi oneri sono insostenibili. Questo è solo il budget necessario per coprire i costi previsti dall'Unione Ciclistica Internazionale, al di là dei diritti, non immaginavamo fosse una somma del genere, se no non avremmo neanche alzato la manina» rivela Ciani che con il suo staff l’anno scorso aveva organizzato una kermesse post Giro d’Italia vinta da Vincenzo Nibali. 

Con solo un mese di tempo chi può trovare una somma del genere? E, soprattutto, a chi conviene visto che per la promozione della manifestazione e del territorio che lo ospiterà non si parla di anni ma di giorni? 

«Da italiano mi auguro che qualcuno ci riesca, ma personalmente la trovo una gara dura da vincere. Mi dispiace perchè il percorso che avevamo individuato a livello tecnico non avrebbe avuto nulla da invidiare a quello svizzero previsto originariamente. Il perno sarebbe stato il Monte di Muris Ragogna, a 4 km da San Daniele del Friuli, considerato in un percorso più ampio che si sarebbe sviluppato lungo le due sponde del Tagliamento. L’obiettivo del nostro consorzio è sviluppare l’attività cicloturistica in un comprensorio collinare tra la Pianura Padana e le Alpi che presenta grandi alternative, tracciati variegati e paesaggi unici nel cuore del Friuli. Abbiamo provato a farci carico di questa bella sfida, ma realisticamente l’approvvigionamento richiesto non è nelle nostre possibilità».

Il campionato del mondo nel nostro paese purtroppo resterà un'utopia, in pole position per ospitare la rassegna iridata resta Nizza. Ovviamente, costi e Covid-19 permettendo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Pessimisti
20 agosto 2020 15:46 libero pensatore
Il mondiale si farà, quasi sicuramente in italia.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E poi c'è l'altro Giro, esterno e tangenziale al Giro della classifica, finora stabilmente appaltato alla Uae. L'altro Giro dura dalla partenza dall'Albania e durerà fino a martedì: due settimane e mezzo oggettivamente troppo facili, medie spaventose, salite vere zero...


A Vicenza è stata un'altra giornata perfetta per la Lidl Trek che si è portata a casa la quinta tappa in questa corsa rosa. Si tratta di un risultato di estremo livello tenendo conto che la formazione del team manager...


Pinarello celebra il 50° anniversario della sua prima vittoria in un Grande Giro con la realizzazione della Dogma F “Edizione Speciale”, che sarà utilizzata dal team INEOS Grenadiers domani durante la 14ª tappa del Giro d’Italia. Questa bici in edizione limitata...


POKER! e che poker! La maglia ciclamino Mads Pedersen (Lidl Trek) conquista la quarta affermazione al Giro d'Italia 2025 vincendo la tredicesima frazione della "Corsa Rosa", la Rovigo-Vicenza di 190 km, dopo aver duellato con Wout Van Aert (Visma Lease a...


Linea dura dell’Uci: dopo le sanzioni al ds sorpreso a telefonare in corsa e al corridore che ha preso una Coca Cola dal pubblico, saranno puniti i rutti a tavola. La Red Bull specifica che definire Pellizzari uomo squadra significa...


“Un giro nel Giro”, per ricordare, per non dimenticare e per rinnovare il rapporto che Banca Mediolanum e la famiglia Doris ha con il ciclismo e con la “corsa rosa” in particolare. Un giro nel Giro per ricordare Ennio Doris,...


Guizzo vincente di Ludovico Mellano nella terza tappa della Ronde de L'Isard, la Aspet-Salies-du-Salat di 142 chilometri. Il corridore della XDS Astana Development allo sprint ha bruciato il francese Guerinel e il tedesco Leidert che con Mellano sono saliti sul...


Dall'Uruguay ecco Thomas Guillermo Silva. E' lui il vincitore della prima tappa del Grande Prémio Internacional Beiras e Serra da Estrela in svolgimento sulle strade del Portogallo. Il portacolori della Caja Rural-Seguros RGA ha fatto valere le sue doti di...


Colpo doppio di Mie Bjorndal Ottestad alla Vuelta a Burgos femminile. La norvegese si è infatti aggiudcata la seconda tappa, la Villalba de Duero-Roa de Duero, diventando anche la nuova leader della classifica generale. La portacolori della Uno-X Mobility ha...


A poche ore dall’ultimo passaggio in Appennino del Giro d’Italia, avvenuto con la 12ma tappa dedicata in gran parte alle zone matildiche, il Sindaco di Castelnovo Monti Emanuele Ferrari traccia un bilancio di questo momento...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024