SFIDA AL CAMPIONE, APPUNTAMENTO AL 2021

AMATORI | 27/07/2020 | 07:38

La Sfida al Campione è un progetto conosciuto dagli amanti delle grandi salite della val Susa e Chisone, che si prenderà una pausa in questo 2020 per riproporsi con nuovi contenuti nel 2021.


Dopo la Usseaux-Colle delle Finestre, anche la Grangesises-Sestriere, riproposizione della Cesana-Sestriere con  l’inedito arrivo al Col Basset (anticipazione del futuro arrivo del Giro d’Italia), ha alzato bandiera bianca in questa difficile stagione segnalata dal covid-19. Ma quali saranno le novità del 2021?


Proprio sabato Jacopo Mosca, il professionista di Osasco in forza alla "corazzata" Trek Segafredo, ha provato la salita da Pontevecchio Luserna a Rorà Parco Montano: un magnifico scorcio delle Valli Valdesi che viene unanimemente considerata come salita test sia da cicloturisti e sia da agonisti, e non poteva che essere arruolata nella Sfida al Campione per contribuire alla valorizzazione di questo territorio che ha una importante offerta ciclistica tutta da scoprire.


Mosca, conosciuto per la sua polivalenza di uomo squadra e generoso protagonista nelle fughe da lontano, è in predicato di schierarsi ai nastri del Giro d’Italia 2020, dopo aver disputato la corsa rosa nel 2018 ed esser stato impegnato l’anno passato alla Vuelta di Spagna. In agosto lo attendono i principali appuntamenti del calendario internazionale, tra questi Milano Torino del 5/8 arrivo a Stupinigi (To) e Gran Piemonte con arrivo a Barolo (Cn).
La ricognizione da parte del corridore locale, reduce dal camp in altura al Passo San Pellegrino insieme a Vincenzo Nibali e Giulio Ciccone, ha permesso una tracciatura tramite le moderne tecnologie da mettere a disposizione nell’immediatezza di chi pedala. Da Luserna, di fronte allo stabilimento  Pontevecchio Acque Minerali, acqua ufficiale del Giro d’Italia da sempre attenta al territorio, Mosca ha risalito la suggestiva valle di Rorà, affrontando la serie di tornanti che conducono nel centro dell’abitato e proseguendo verso il Parco Montano, al di fuori dall’invadenza dei principali flussi di traffico, in coerenza con l’offerta turistica di questo comune ricco di storia, natura, elementi di sostenibilità e vivibilità.

L’ascesa che conduce al capoluogo comunale e la prosecuzione verso il Parco Montano presentano appunto significativo interesse dal punto di vista tecnico e altimetrico. L’approdo in un’area attrezzata, grazie ad un punto ristoro, è perfetta per l’arrivo della cronoscalata che il comitato organizzatore, capeggiato dal GSR Alpina e dal Comitato Sestriere Bike, sta disegnando in queste ore in proiezione 2021.

Appuntamento dunque per la Sfida al Campione del 2021

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui arriva una preziosa 795 Blade RS KG Edition, una speciale versione che ripropone...


Viene inaugurato oggi a Tucson, in Arizona, un nuovo velodromo, il primo con pista in alluminio. Pista lunga 250 metri, inclinazione delle curve di 42 gradi, tunnel di accesso, illuminazione Musco, servizi igienici, edifici accessori e tribune: l'impianto è stato...


Raggi laser verdi fendono l'oscurità, rivelando il vero flusso dell'aria. Red Bull – BORA – hansgrohe, insieme a Specialized e LaVision, stanno portando i test aerodinamici a un nuovo livello. Sembra fantascienza, ma è ricerca all'avanguardia: nel Catesby Aero Research...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...


Se per atlete e atleti è ancora tempo di vacanza, spiagge e sole, il ciclomercato non riposa e le squadre  continuano i loro annunci. Particolarmente attiva in queste settimane è la Laboral Kutxa - Fundación Euskadi che, dopo aver annunciato...


Ospiti del Comune di Meda (MB), atleti e società del settore amatoriale Lombardo hanno visti riconosciuti i propri meriti nella FESTA DEL CICLISMO AMATORIALE LOMBARDO, organizzata da Amatorilombardia grazie alla sempre preziosa collaborazione di Ambrogio Romanò e della sua System...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024