LA 6 GIORNI DELLE ROSE APRIRÀ IL CALENDARIO INTERNAZIONALE DEL CICLISMO SU PISTA

PISTA | 21/07/2020 | 07:41

È stata presentata ieri sera, al Velodromo “Attilio Pavesi” di Fiorenzuola (Piacenza), la 23^ edizione della 6 Giorni delle Rose Internazionale, manifestazione di ciclismo su pista che si svolgerà nell’impianto fiorenzuolano dal 30 luglio al 4 agosto. Sarà la primissima gara internazionale di ciclismo su pista del calendario Uci: “Abbiamo coraggio per proseguire e ottimismo – le parole di Claudio Santi, anima organizzativa della manifestazione -, sarà un’edizione speciale, particolare e bellissima”. Quest’anno finiremo il 4 agosto, giorno in cui nel 1932 Attilio Pavesi vinse le Olimpiadi di ciclismo. Inoltre, il 4 agosto 1998 fu il giorno di apertura della prima edizione della Sei Giorni delle Rose, un film poi proseguito ogni anno a Fiorenzuola. Speriamo di chiudere bene questa edizione con i fuochi di artificio, poi ovviamente siamo scrupolosi nell'osservare in ogni momento tutte le regole. Abbiamo la fortuna di avere al nostro fianco il Comune di Fiorenzuola, che da un lato è il controllore e dall’altro ci supporta. La nostra 6 Giorni sarà la prima gara internazionale al mondo dopo lo stop per il Coronavirus, accoglieremo corridori da quindici paesi diversi”. Presenti alla serata anche il presidente del Velodromo Gaetano Rizzuto, il dottor Bruno Sartori (componente dello staff sanitario della 6 Giorni), la presidentessa di Amop (Associazione Malato Oncologico Piacentino) Romina Piergiorgi, l’assessore del Comune di Fiorenzuola Franco Brauner e il vicesindaco Paola Pizzelli, che ha detto: “Ringraziamo gli organizzatori e i volontari che hanno permesso lo svolgimento della 23a edizione pur in un contesto che tutti noi conosciamo. Siamo davvero contenti e soddisfatti perché la 6 Giorni delle Rose è una manifestazione importantissima”.

Per quanto riguarda il programma gara, la formula sarà quella già collaudata nelle passate edizioni, con le gare di classe 1 Uci alternate a quelle della tradizionale 6 Giorni a coppie maschile, mentre le donne si misureranno in gare di classe 1.
Nel complesso, uomini e donne disputeranno omnium, velocità, km da fermo (500 metri per le donne) corsa a punti e madison di classe 1 per Elite, gare alle quali si aggiunge anche lo scratch Under 23, sempre nella versione maschile e femminile.
La classifica della tradizionale 6 Giorni a coppie invece sarà composta da prove di madison e giro lanciato, i cui punti si sommeranno anche a quelli della madison di classe 1 Uci, andando a definire una classifica a parte che assegnerà punti Uci validi per il ranking internazionale della madison.


La gara sarà trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook “6 Giorni delle Rose – Fiorenzuola” e su diversi siti linkati su www.fiorenzuolatrack.it.




Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


Si chiude nel segno di Alexander Salby ed Henok Mulubrhan il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Il velocista danese della Li Ning Star, già a segno nella terza tappa, ha infatti concesso il bis imponendosi allo sprint anche sul traguardo...


Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024