ZALF EUROMOBIL FIOR. CONCLUSO IL PRIMO RITIRO POST COVID

DILETTANTI | 20/06/2020 | 07:37

Si è concluso ieri il mini-raduno allestito dalla Zalf Euromobil Désirée Fior presso il quartier generale dell'Hotel Fior di Castelfranco Veneto (Tv). Tre giorni di lavoro intenso per lo staff e i 15 atleti che compongono la rosa 2020 di patron Gaspare Lucchetta ed Egidio Fior: dalla manutenzione delle biciclette ai briefing di programmazione degli allenamenti per il prossimo mese passando per i test sierologici e di valutazione fisica, sono stati molti i momenti che hanno caratterizzato il primo raduno post Covid-19 del team trevigiano.


Tante anche le esperienze raccontate dai ragazzi in casacca bianco-rosso-verde: dalla paura per il Coronavirus di chi, come Filippo Tagliani, ha vissuto la drammaticità di essere in prima linea a Brescia, all'emozione degli esami di maturità in versione del tutto inedita superati brillantemente da Samuel Slomp ed Edoardo Zambanini. Senza tralasciare le iniziative estreme di Luca Colnaghi che nelle scorse settimane si è cimentato prima in una 12 ore no-stop sui rulli e poi sull'everesting in solitaria, fino alla voglia di ripartire di Enrico Zanoncello, con due vittorie all'attivo e ancora imbattuto in questo 2020. A questi racconti si sono aggiunte le suggestioni di transitare in ricognizione sul percorso del Campionato Italiano Professionisti che nel prossimo mese di agosto dovrebbe vedere al via anche gli atleti della categoria elite in casacca Zalf Euromobil Désirée Fior.


"Ritrovarci è stata una bella emozione e, soprattutto, ci ha permesso di ricreare l'ambiente giusto per porre le basi in vista della ripresa che noi tutti auspichiamo avvenga presto" ha commentato il team manager Luciano Rui, al termine del ritiro. "Ora attendiamo notizie certe dalle autorità competenti e dalla FCI su quando potremo effettivamente tornare a correre: tutti noi, atleti e tecnici, abbiamo bisogno di certezze per poter programmare il ritorno alla normalità".

Soddisfatti del lavoro svolto con i propri atleti anche i ds Ilario Contessa, Mauro Busato e Fabio Mazzer: "In questi tre giorni era importante riannodare il filo con l'ottimo lavoro che avevamo svolto nei mesi invernali e che ci aveva portato ad iniziare la stagione con il piede giusto. Siamo ripartiti dai test di valutazione che hanno dato delle buone risposte se consideriamo che i valori sono in linea con quelli di inizio stagione nonostante uno stop forzato così lungo. Poi, considerato l'esito negativo di tutti i test sierologici, abbiamo potuto anche svolgere due allenamenti insieme su strada che sono stati molto utili per ritrovare il giusto feeling di gruppo. Ora la preparazione proseguirà in maniera individuale in attesa che vengano confermate le anticipazioni sulle prime gare del 2020" hanno confermato i tecnici.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


Anche per la cvategoria juniores l'Uci ha pubblicato il calendario internazionale 2025 e al momento sono 14 gli appuntamenti che si disputeranno sul territoprio italiano a partire dal Liberazione Juniores in programma il 24 aprile. APRILE24 Liberazione Juniores ITA MJ...


Con quello conseguito domenica alla Coppa Agostoni, il computo di terzi posti stagionali di Simone Velasco è salito a quota 5. Il dato, sebbene sia il più alto registrato in una singola annata dal corridore bolognese, non può non...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024