L'ORA DEL PASTO. DA BRESCIA ALL'AUSTRALIA, IL PERCHÉ DELL'AVVENTURA

LIBRI | 12/06/2020 | 07:50
di Marco Pastonesi

E’ possibile vivere un’avventura nel 2020? Salite su una bicicletta e attraversate Roma: poi ne riparliamo. Saltate su una bicicletta e forate una gomma: poi ne riparliamo. Entrate in un negozio e chiedete di acquistare una bicicletta usufruendo del bonus di 500 euro: poi ne riparliamo.


E’ possibile vivere un’avventura nel 2020? Francesco Gusmeri è saltato su una bicicletta e ha pedalato da Brescia fino in (Ediciclo, 240 pagine, 12 euro). E di avventure ha riempito il suo diario. Come quella volta in cui “da quando ho lasciato la depressione di Turpan, la temperatura è crollata e, anche nelle ore centrali della giornata, supera di poco lo zero. Il freddo glaciale della Mongolia arriva fin qui a cavallo del solito vento maligno e, anche se il cielo è sereno, mani e piedi sono costantemente a rischio di geloni. I villaggi uiguri diventano sempre più piccoli, le piantagioni più misere, finché il deserto prende il sopravvento e si mangia tutto l’orizzonte”.


Da deprimersi? Da avvilirsi? Da spaventarsi? Forse sì, finché “a un certo punto, quasi come un miraggio, una sagoma umana mi appare in fondo alla strada. Indossa un pesante cappotto, un cappellino e trascina un carretto a due ruote carico di bagagli. E’ un ragazzo abbastanza giovane, cinese, orecchino al lobo destro e una spilla raffigurante il presidente Mao attaccata sopra la visiera. Mi racconta di volere attraversare la Cina da una estremità all’altra e di volerlo fare esclusivamente a piedi. La sua meta, per adesso, è Pechino. Gli domando se ha bisogno di qualche cosa, ma lui mi dice che non ha problemi”. C’è sempre qualcuno più avventuroso.

L’avventura è, l’avventura sembra, l’avventura dipende. L’avventura ci vuole un attimo a trasformarla in disavventura o in sventura. Si va all’avventura alla ricerca della felicità fino a quando si scopre che la felicità è l’avventura. Quel clima di euforia, quel senso di vertigine, quello stato di ebbrezza. E la bici aiuta a trovarlo, fuori e dentro di sé. L’avventura è quanto ci rimane di antico, è quello che ci resta di istintivo. L’avventura è, come nel caso di Gusmeri, arrivare dall’altra parte del mondo, poi farsi prendere dalla nostalgia o dalla speranza o dalla fiducia, acquistare il biglietto aereo per tornare a casa e in quel momento capire di aver fatto la scelta sbagliata. Comunque, la sua, una grande avventura.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alla fine, come spesso accade, ci si ritrova attorno ad un tavolo, tra buoni amici, per condividere una passione: se è quella per il ciclismo è meglio. Chiaro che se il luogo di ritrovo è la macelleria & bistrot Bulleri...


Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che performante, visto che combina materiali leggeri e traspiranti al design esclusivo firmato...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà protagonista questa settimana in Toscana con un doppio appuntamento del calendario italiano: mercoledì 10 settembre il Giro della Toscana e, a seguire, giovedì 11 settembre, la Coppa Sabatini – Gran Premio Città...


Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider moderni, VeloVox consente la comunicazione di gruppo fino a 30 ciclisti, ridefinendo...


Dopo il secondo e ultimo giorno di riposo, la Vuelta España riparte con una nuova frazione che promette spettacolo: si parte da Poio per raggiungere Mos. Castro de Herville dopo 167, 9 chilometri. Per seguire il racconto in diretta dell'intera...


Vuelta. Spagna. Granada. Claudio Villa. I tre anelli di collegamento da Vuelta a Villa non sono casuali. Stravedeva per il ciclismo, il Reuccio della canzone italiana, una cinquantina di milioni di dischi venduti in tutto il mondo, quattro vittorie al...


Nelle prime due settimane di gara, sono stati quattro i corridori a centrare due successi di tappa alla Vuelta 2025: Jasper Philipsen, Jonas Vingegaard, Jay Vine e Juan Ayuso. Danimarca e Spagna sono state le uniche nazioni fino a questo...


Con un bellissimo messaggio sul suo blog, che raccontava paure e preoccupazioni di un padre ciclista, Michael Woods aveva annunciato qualche settimana fa il suo ritiro dal ciclismo professionistico alla fine della stagione. Qualche giorno fa è arrivata anche la...


Si è aperta con una raffica di annunci e ufficialità di ciclomercato la seconda settimana di settembre. Fra i colpi che sono stati comunicati nelle ultime ore, oltre a quelli messi a segno dalla Decathlon AG2R La Mondiale, spicca...


A distanza di quasi un anno, la Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino torna in Spagna per testarsi contro le squadre locali alla Volta a Galicia 2025. La gara andrà in scena da giovedì 11 a domenica 14 settembre e sarà un bel banco di prova per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024