UCI. UN NUOVO SLANCIO ALL'IMPEGNO CONTRO IL RAZZISMO

POLITICA | 09/06/2020 | 15:23

In occasione del Consiglio del Ciclismo Professionistico, in svolgimento oggi e domani, l’UCI si schiera ufficialmente contro il razzismo. «Il ciclismo è una attività universale - si legge nel comunicato ufficiale - e noi vogliamo continuare con il nostro impegno per un ciclismo accessibile a tutti in ogni angolo del mondo. Di fronte alla morte di George Floyd che ha suscitato reazioni in tutto il mondo, le testimonianze di corridori che hanno dovuto scontrarsi con il razzismo per il colore della loro pelle ci richiamano alle nostre responsabilità.


«Il rispetto delle diversità è scritto nei nostri testi fondamentali, il nostro statuto promulga l’uguaglianza di tutti i membri e di tutti gli sportivi senza distinzioni di razza, politica, religione, genere o altro. Il nostro Codice Etico dichiara che “nessuno può attentare alla dignità umana di una persona o di un gruppo di persone in ragione del colore della sua pelle, della sua razza, della sua religione, delle sue origini etniche e sociali, delle sue opinioni politiche, del suo orientamento sessuale, del suo handicap o per qualsiasi altro motivo”».


«La nostra Federazione è intimamente legata al simbolo dell’arcobaleno, ogni anno organizziamo i campionati mondiali di otto discipline che coinvolgono 196 federazioni nazionali. La diversità è una realtà. Nel 2019 i mondiali Uci si sono svolti in tre continenti e nel 2025 è prevista una storica prima volta in Africa.

«Nonostante le cifre, sappiamo bene che non ttte le nazioni hanno la forza di portare i loro corridori ad alto livelo ed è per questo che l’UCI prosegue con i suoi interventi di promozione sul ciclismo di base.

«Dal 2002 al 2018, il Centre Mondial du Cyclisme UCI ha seguito più di 2200 atleti ma anche allenatori e altri specialisti del ciclismo provenienti da tutti e cinque i continenti. Nel 2020, l’atleta di Trinidad Teniel Campbell è stata tesserata dalla Valcar–Travel & Service, , nel 2015 l’eritreo Daniel Teklehaimanot è stato il primo corridore dell’Africasub sahariana ad indossare la maglia a poi del Tour de France. Nello stesso anno la venezuelana Stefany Hernandez è diventata campionessa mondiale nel BMX prima di conquistare il bronzo olimpico a Rio. Prima di lei la cinese Guo Shuang ha vinto medaglie ai Giochi del 2008 e del 2012. E questi sono solo alcuni esempi.

«L’Agenda 2022 ci vede impegnati con 120 progetti portati avanti con le federazioninazionali e continentali in un quadro di programma di solidarietà. Uno sforzo economico importante perché il ciclismo sia aperto a tutti, quali che siano le origini di chi pedala. Perché l’arcobaleno ha bisogno di tutti i suoi colori».

Copyright © TBW
COMMENTI
politica
9 giugno 2020 22:06 siluro1946
Constatato che nel ciclismo non esiste traccia di razzismo come si evince anche dall'articolo e dai dati in esso contenuti, perché i tromboni dell'UCI non si occupa di ciclismo, cercando di risolvere la montagna di problemi di cui è afflitto e per i quali questi signori sono lautamente pagati?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Juan AYUSO. 10 e lode. Non sente le voci che lo circondano, non sente le critiche, non sente il chiacchericcio continuo, oggi non sente nemmeno la catena: in ventiquattrore dall’inferno al paradiso di Cerler. Estasi allo stato puro. Prima vittoria...


Le 8, 45, Morgex: al cartello del km 0 valdostano arrivano le auto del seguito, una condotta dal sempre presente Bernard Hinault. Il Tour de l'Avenir consuma il suo penultimo atto con la semitappa mattutina che impone ai corridori l'ascesa...


Colpo doppio di Paul Seixas che, vincendo la cronometro conclusiva, brinda anche al successo nella classifica generale e scrive il suo nome nel prestigioso albo d'oro del Tour de l'Avenir. Il 18enne francese ha percorso i 10 chilometri in salita tra Montvalezan...


Juan Ayuso non perde tempo e, dopo essere uscito di classifica ieri tra le polemiche, si riscatta subito vincendo a Cerler Huesca La Magia nella settima tappa della Vuelta a España 2025. Il corridore valenciano è partito subito col piglio...


Un arrivo esplosivo gliel'avevamo visto conquistare di persona al Giro del Veneto di due anni fa, oggi ha dimostrato ancora una volta le sue doti in tali contesti. Dorian Godon (Decathlon Ag2R) fa doppietta dopo la volata vincente dell'altroieri e si aggiudica...


Tutto è pronto per il ritorno del Memorial Marco Pantani, la corsa che celebra il Pirata nella sua terra. La presentazione ufficiale della 22^ edizione si terrà lunedì 8 settembre 2025, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze del Museo della Marineria a...


Lidl-Trek è lieta di annunciare che il velocista tedesco Max Walscheid ha firmato un contratto triennale con la squadra. L'accordo vedrà il 32enne vestire la maglia rosso-blu-gialla della Lidl-Trek fino al 2028. Walscheid entra nella sua decima stagione a livello...


Isabella non si ferma! Holmgren ha vinto la cronometro individuale di 10 chilometri valida come seconda semitappa di oggi e ultimo atto del Tour de l'Avenir Femmes. La 20enne canadese della Lidl Trek, che aveva già fatto suo il cronoprologo...


Come nasce un capolavoro come Colnago C68 Rossa, la bicicletta ufficiale della Vuelta 2025? Ogni bicicletta della serie C è realizzata a mano, ma con la C68 Rossa Colnago ha fatto un ulteriore passo avanti, fondendo tradizione, innovazione e spirito...


Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024