#SKYBUFFAPRESENTA. STASERA LO SPECIALE «MOSER. SCACCO AL TEMPO»

TV | 29/05/2020 | 07:48

Questa sera Federico Buffa torna su Sky nella veste inedita del presentatore con un nuovo format #SkyBuffaPresenta. Smessi solo temporaneamente i panni del narratore, Federico Buffa accompagnerà in apertura e chiusura 10 documentari dedicati a grandi personaggi e squadre leggendarie dello sport mondiale. Storie forti e vere, quelle scelte da Sky, intrinseche dei valori che lo sport nella sua massima espressione è in grado di trasmettere, perché ogni evento sportivo è in sé una storia, ma solo alcuni, i più straordinari, meritano di consegnarsi all’eternità, sulla forza di immagini e parole che sfuggono al tempo.


Il profilo inconfondibile di Federico Buffa è solo liberamente ispirato alla serie del passato “Alfred Hitchcock presents”, di cui non seguirà pedissequamente lo schema filmico. Ogni documentario, infatti, oltre ad una breve introduzione, sarà seguito da un compendio finale, in cui Federico Buffa offrirà un cambio di lettura, commenti e spunti di riflessione, possibili solo a visione ultimata. Nessuna trama lineare, né personaggi fissi, ma un viaggio fatto di calcio, NBA, due ruote, miti assoluti dello sport, che partirà domani e si concluderà venerdì 31 luglio. Appuntamento sempre alle 22.30 su Sky Sport Uno e in streaming su NOW TV. I documentari saranno disponibili on demand su Sky.


Si inizierà con una storia di ciclismo e soprattutto di orgoglio italiano: “Moser. Scacco al tempo” (domani alle 22.30 su Sky Sport Uno).  Un documentario inedito che si concentra su Francesco Moser, il ciclista italiano con più vittorie di sempre. Una leggenda nata e cresciuta in Trentino, ma conosciuta in tutto il mondo: un vero e proprio orgoglio italiano. Uno sguardo per raccontare non solo il campione, ma per disegnare un ritratto inedito dell’uomo, della famiglia e della comunità di Palù di Giovo dove è nato e sempre tornato, arricchito dalle testimonianze di alcuni dei suoi più grandi rivali di sempre: Eddy Merckx, Giuseppe Saronni, Bernard Hinault.

Seguiranno poi il 5 giugno “Once Brothers – Divac e Petrovic: mai più fratelli”, incentrato sulla carriera dei due cestisti della leggendaria Jugoslavia, Vlade Divac e Drazen Petrovic e sulla loro amicizia drammaticamente distrutta; il 12 giugno “Maradona by Kusturica” il geniale e creativo documentario che nel 2008 fece impazzire Cannes; il 19 giugno “Il profeta del gol. Johan Cruijff”, la straordinaria pellicola degli anni ’70 diretta da Sandro Ciotti, inconfondibile voce del calcio italiano, recuperata e per la prima volta riproposta integralmente da Sky, per rendere omaggio a Johan Cruijff, tre volte vincitore del Pallone d'Oro, doppiato niente meno che da Ferruccio Amendola, indimenticata voce italiana delle celebri star di Hollywood, da De Niro, a Hoffman, passando per Stallone e Al Pacino. Il 26 giugno sarà poi la volta di “Andrés e Pablo: i due Escobar”, la straordinaria e tragica ascesa e caduta del calcio colombiano, tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90, raccontata attraverso i suoi due principali protagonisti Andrés e Pablo, due anime diverse, che con ruoli diversi per sorte hanno in comune due cose cui saranno per sempre indissolubilmente legati: il cognome e la passione per il calcio. A luglio, spazio a storie che in modi diversi trattano protagonisti dei Giochi Olimpici: il 3 luglio “9,79 - 100 metri di vergogna”, sulla storia di Ben Johnson, recordman sui 100 metri alle Olimpiadi di Seul del 1988; il 10 luglio “I am Ali”, uno sguardo emozionante all’uomo dietro la leggenda, Muhammad Alì, campione ai Giochi di Roma del 1960; il 17 luglio “I am Bolt”, Usain Bolt, un’icona dell’atletica leggera e dello sport intero. Il 24 luglio “Ferrari 312B”, sulle fasi del restauro di una macchina considerata un capolavoro di ingegneria e meccanica, voluto da Paolo Barilla, con interviste ai piloti che l'hanno guidata e al progettista Mauro Forghieri; il 31 luglio “The class of 92”, documentario che celebra la storia del Manchester United e dei suoi fab six: i sei calciatori diventati star, David Beckham, Nicky Butt, Ryan Giggs, Paul Scholes, Phil e Gary Neville. Dalla vittoria della FA Youth Cup nel 1992 al trionfo della Champions League nel 1999 con relativo triplete, la narrazione ripercorre i trionfi di quella squadra intrecciandoli ai cambiamenti sociali e culturali in atto in Gran Bretagna, arricchito dalle interviste agli ex calciatori Zinedine Zidane ed Eric Cantona, all'ex allenatore del Manchester United Eric Harrison, al regista Danny Boyle, all'ex Primo Ministro Tony Blair e a Mani, bassista degli Stone Roses.

PROGRAMMAZIONE – OGNI VENERDÌ ORE 22.30 SU SKY SPORT UNO e NOW TV

29 maggio 2020 – Moser. Scacco al tempo

05 giugno 2020 - Once Brothers - Divac e Petrovic: mai più fratelli

12 giugno 2020 - Maradona by Kusturica

19 giugno 2020 -  Il profeta del gol. Johan Cruijff

26 giugno 2020 - Andrés e Pablo: i due Escobar

03 luglio 2020 - 9,79 - 100 metri di vergogna

10 luglio 2020 - I am Ali

17 luglio 2020 - I am Bolt

24 luglio 2020 - Ferrari 312B

31 luglio 2020 - The class of 92

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il più giovane vincitore di un Oscar tuttoBICI nel 2025 è il romagnolo Alessandro Bellettini del Pedale Azzurro Rinascita: dopo aver dominato la classifica per l'intera stagione, coglie ufficialmente il successo nel Gran Premio Mediolanum riservato agli Esordienti del primo anno, nati nel 2012....


Se vogliamo sapere il nome del corridore che ha guadagnato di più, indovinare sarà molto semplice perché, come lo scorso anno, Tadej Pogacar con le sue vittorie può vantare il guadagno più alto del World Tour. I corridori che vincono...


Il mercato dei giovani talenti è molto attivo, con diverse squadre WorldTour che lavorano in prospettiva per le loro Development. L'eccellenza è data dalla categoria juniores come si evince dagli esempi di Lidl Trek che in primis si è assicurata...


Con il trionfo iridato di Soderqvist nella crono mondiale under 23 di Kigali e le promesse Reinhold e Wandel il ciclismo svedese torna a far parlare di sè. I campioni non mancano: dai mitici fratelli Pettersson (Gosta, Erik, Sture, Tomas)...


Un sognatore ricco di inventiva che rispecchia il carattere dei polacchi, un tempo anche loro come gli italiani più vincenti e sfornatori di talenti nel ciclismo su strada. Stiamo alludendo a Przemyslaw Niemiec, un nome per noi difficile da...


La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima sorveglianza della qualità sartoriale tipica di Santini. Per fare ordine segnaliamo che la...


I corridori stradisti stanno per andare in vacanza, ma di ciclismo si può e vuole parlare tutto l'anno. Lo sport non si ferma mai e così gli appuntamenti interessanti da mettere in agenda per gli appassionati di due ruote. Segnaliamo...


Piazzola sul Brenta si prepara a vivere un weekend.. a tutta bici: domani e domenicam infatti, si svolgerà prima edizione del Piazzola Bike Festival. Il festival, organizzato dal Veloce Club Piazzola sul Brenta, porterà in città eventi, incontri, racconti di...


Si corre domenica 19 ottobre la Crono delle Nazioni organizzata dal Comitato Organizzatore della Fête du Chrono – Les Herbiers – Vendée a Les Herbiers in Vendée, Francia. La classica prova contro il tempo vedrà in gara le categorie Allievi,...


Dopo due anni alla Iperfinish Fabbri Carrelli Elevatori con una stagione 2025 straordinaria per i 23 successi conquistati e 61 piazzamenti dal secondo al quinto posto, l’ex professionista fiorentino Francesco Casagrande continuerà nel 2026 con i giovani della categoria juniores...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024