PIERINO GAVAZZI A BLABLABIKE PARLA DI SÉ E DI SARONNI: «A PRAGA L'HANNO FREGATO»

NEWS | 18/05/2020 | 16:04

È una telefonata che riconcilia con la vita e scaccia lontano la paura, quella che apre la decima puntata di BlaBlaBike. È una telefonata che ci porta la voce di Pierino Gavazzi, il campione bresciano che ha appena colto una delle sue vittorie più belle, quella contro il Covid-19.


«Sono stati due mesi davvero difficili - racconta Pierino, finalmente tornato a casa - durante i quali ho visto scene difficili da digerire e vi confesso che ho avuto anche la tentazione di mollare. Mi ero tolto il mascherone che mi aiutava a respirare, non ne potevo più. Poi la dolcezza e le parole di un infermiere mi hanno dato la forza di continuare a lottare...».


Poi il racconto si fa ricordo e si arriva a parlare della straordinaria impresa della Sanremo del 1980, del campionato italiano vinto a 38 anni, delle sfide con grandissimi campioni, di Merckx, di Hinault, di Saronni e del clamoroso tradimento di Praga, dei nipotini che pedalano e promettono bene, dell'orto da tornare a coltivare.

«Quando parlo a lungo ho ancora l'affanno, come se avessi scalato lo Stelvio. È stata dura, molto dura, ma ho deciso che non mollo».

Per ascoltare l’intervista completa a Pierino Gavazzi non perdere la decima puntata di BlaBlaBike: clicca QUI o corri sul nostro canale Spotify.

Copyright © TBW
COMMENTI
Praga
18 maggio 2020 18:48 trifase
Hinault nel post gara "Se avessi saputo cosa voleva fare Tista, avrei vinto io"
Non so se Baronchelli si sia rialzato perche non ne aveva piu o perche si era accorto di avere a ruota Saronni. Sapendo che tipo era sono per la prim a ipotesi. Ma se fosse vera la seconda, tanto di cappello a Tista. Quel mondiale lo aveva gia' praticamente vinto se non fosse che Saronni avesse scatenato l'inseguimento a GB con i suoi gregari, in primis Panizza. Lui era in fuga a ruota di Millar e non collaborava, era piu veloce e fresco dello scozzese.

Sì,ma...
18 maggio 2020 23:47 pickett
Due domande:1)perché Moser non prese la ruota di Gibì,se si erano messi d'accordo in tal senso?2)Il corridore + veloce della nostra squadra,dopo Saronni,era proprio Gavazzi:Perché la volata a Saronni non la tirò lui?

Praga
19 maggio 2020 11:15 trifase
Quel mondiale e' in assoluto il piu' discusso da noi italiani (seguo ogni mondiale da Yvoir) chissa' quanti retroscena c'erano a Praga...
Che poi Gavazzi (si lui dove era in volata) dice che Saronni avrebbe vinto facilmente. Beh battere Freddy Maertens in volata non e' proprio facile...

Maertens....
19 maggio 2020 13:11 seankelly
Tutti (o quasi) a dire che Saronni avrebbe vinto a Praga. Prego, andare a vedere chi era Freddy Maertens, e cosa era capace di fare allo sprint....non scherziamo dai!

Facile no possibile si
19 maggio 2020 16:09 9colli
Veramente al Mondiale del 1973 Felice Gimondi ha battuto Freddy Maertens e anche bene e Non venite a dirmi che Gimondi èra un velocista.............dopo 250 Km e oltre conta la Testa più che le Gambe.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...


Se per atlete e atleti è ancora tempo di vacanza, spiagge e sole, il ciclomercato non riposa e le squadre  continuano i loro annunci. Particolarmente attiva in queste settimane è la Laboral Kutxa - Fundación Euskadi che, dopo aver annunciato...


Ospiti del Comune di Meda (MB), atleti e società del settore amatoriale Lombardo hanno visti riconosciuti i propri meriti nella FESTA DEL CICLISMO AMATORIALE LOMBARDO, organizzata da Amatorilombardia grazie alla sempre preziosa collaborazione di Ambrogio Romanò e della sua System...


Alla sua quinta edizione, BEKING continua a essere molto più di un evento sportivo. È un punto d’incontro tra professionismo, passione e solidarietà. Quest’anno, accanto ai nomi che da anni sostengono il progetto, il criterium monegasco accoglie per la prima...


Altro innesto per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che nella stagione 2026 accoglierà nelle proprie fila Renato Favero.Nato il 27 febbraio 2005 a Bassano del Grappa, Favero è originario di Mussolente (Vicenza). Dopo essersi avvicinato al ciclismo...


Prendere l’agenda e mettere un doppio circolino rosso su sabato 6 e domenica 7 giugno 2026: è questo il weekend della quattordicesima edizione de La Stelvio Santini. Weekend, sì, perché la grande novità di quest’anno è che la manifestazione raddoppia...


La Solme Olmo si prepara ad affrontare al meglio la stagione 2026 che segnerà la storica entrata della formazione celeste nel club dei team Continental con l'obiettivo di svolgere una importante e prestigiosa attività internazionale. Il team trevigiano si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024