CONSIGLIO FEDERALE. PROTOCOLLI PER L'ATTIVITA' NEGLI IMPIANTI, NUOVI CALENDARI, RIPRESA...

NEWS | 16/05/2020 | 15:00

Il quarto Consiglio federale del 2020 ha gettato le basi per la ripartenza dell’attività all’interno degli impianti, sia per attività agonistica che per attività di esercizio.


«In attesa di conoscere i contenuti del prossimo DPCM relativo le aperture del 18 maggio – ha detto il presidente Di Rocco – la Federazione ha approntato una serie di protocolli sulle modalità di attività all’interno del sito sportivo. Un lavoro, realizzato grazie all’impegno di commissioni e uffici federali, che ci permette di fornire uno strumento prezioso alle nostre società quando si potrà ripartire; speriamo il prima possibile».


Le problematiche relative la ripresa dell’attività sportiva sono state il tema centrale di questa riunione del Consiglio. Il protocollo degli impianti, che nei prossimi giorni verrà inviato a tutte le società, sarà affiancato quanto prima da indicazioni su come gestire gli allenamenti dal punto di vista metodologico. Prevista, in una fase successiva, la realizzazione di un manuale che sarà destinato a tutte le scuole di ciclismo.

«Restano dubbi riguardo gli allenamenti di gruppo e la ripresa delle gare. Le anticipazioni che abbiamo letto sui giornali legate ai protocolli del calcio ci appaiono di difficile applicazione. Inoltre, per quanto ci riguarda, dobbiamo tenere presente che anche la Federazione Internazionale sta approntando dei protocolli che sicuramente dovremo rispettare».

L’altro punto sicuramente atteso approvato oggi dal Consiglio è quello legato ai calendari nazionali e internazionali stilati dalle Strutture Tecniche di tutte le discipline e inviati all’UCI per l’approvazione. Per quanto riguarda le gare pro, confermate le anticipazioni di questi giorni, con
alcune variazioni.

Per l’attività Elite e U23, il calendario 2020 dovrebbe contare 29 gare (+ 2 in attesa di conferma). Il Campionato Italiano è previsto per il 13 settembre ed è stato assegnato alla SC Ceretolese. Il Giro Under23 sarà concomitante con la prima settimana del Tour. La Federazione ha già preso contatti con la RAI per una finestra informativa nell’ambito della trasmissione della corsa francese.

Identico discorso anche per il Giro Rosa (11_19 settembre). “Stiamo lavorando – ha detto il presidente Di Rocco – affinché le gare possano avere la copertura della RAI contestualmente con il Tour, sarebbe una bella vetrina ed una parziale compensazione per le nostre società dopo i danni causati dalla pandemia.”

Il calendario femminile prevede 6 gare (+ 1 in attesa di approvazione), mentre quello juniores prevede 5 gare certe più altrettante in attesa di approvazione. Per quanto riguarda la pista, sono cinque le date delle manifestazioni proposte all'UCI; i Campionati Italiani Giovanili Pista al momento rimangono in programma dal 27 al 31 luglio 2020.

«Si tratta di uno sforzo importante – ha detto il Presidente - in una stagione straordinaria. Ringrazio le società che, nonostante le grandi difficoltà, hanno continuato, con entusiasmo, a riproporre la ricollocazione delle loro gare in calendario”. Non sono comprese le gare regionali.

Nella relazione introduttiva, il presidente Di Rocco ha fatto il punto sui contatti costanti intrattenuti con le Istituzioni. «Accogliamo con favore i provvedimenti contenuti all’interno dell’ultimo decreto, non solo per quanto riguarda il contributo di 500 euro per l’acquisto di biciclette – ha ricordato -, ma soprattutto perché ci sembra che la bicicletta venga inserita al centro di un progetto concreto di mobilità alternativa nelle città. Segnali in questo senso arrivano anche da diversi Comuni e la nostra speranza è che questa si rafforzi. Nei giorni scorsi ho avuto un incontro con il Ministro Spadafora in occasione della Giunta del Comitato Italiano Paralimpico. Il Ministro ha confermato gli stanziamenti per Sport e Periferie, che anzi ha assicurato saranno potenziati. Riguardo il sostegno alle società, confermato l’impegno di circa 2 milioni di euro, la Federazione rimane in attesa di comprendere le reali necessità alla luce anche dei già annunciati sostegni economici del Governo, di Sport e Salute e delle singole regioni, per indirizzare i propri contributi nella maniera più efficace».

Nelle comunicazioni spazio anche alla situazione di Montichiari e del Velodromo di Spresiano. «Per quanto riguarda Montichiari, ci tengo a ricordare che l’impianto è ancora sotto sequestro, aperto quindi solo agli allenamenti delle Nazionali (ringrazio per questo il sindaco di Montichiari Marco Togni ed il suo staff per la collaborazione fornita affinché questo si realizzasse). Finché non verranno completati i lavori di ristrutturazione, non potrà aprire all’attività delle società. Il Ministro, in questo senso, ha garantito l’impegno per il recupero dei 900 mila euro preventivati lo scorso anno e restituiti a Sport e Periferie. Importo necessario per l’avvio della seconda tranche dei lavori che consentiranno di rimettere a norma l’impianto».

Per quanto riguarda il Velodromo di Spresiano, la Federazione sta operando per la risoluzione del contratto con Pessina Costruzioni, per poter sbloccare lo stallo e far ripartire il prima possibile il cantiere.

Il Consiglio è stato quindi informato riguardo la rinuncia da parte di Pila all’organizzazione dei Campionati Europei Giovanili: «Un peccato – ha detto il Presidente – data la qualità dell’organizzazione e la bellezza della manifestazione. Ci rendiamo conto, però, che in questo momento non esistono le condizioni per garantire un adeguato e regolare svolgimento di un evento di massa che ha sempre rappresentato anche un sostegno allo sviluppo turistico del territorio».

Dal punto di vista amministrativo, il Consiglio ha dato il via a l’accordo con la BikEvo, piattaforma informatica dedicata al personal coaching. La Federazione e BikEvo hanno avviato la collaborazione in occasione del lockdown, fornendo piani di allenamento concordati gratuiti ai tesserati. Dato il successo dell’iniziativa si è convenuto di stringere un rapporto più stretto e di allargare gli ambiti della stessa collaborazione. La digitalizzazione delle linee guida sopra
richiamate e la redazione del manuale ’powered by Bikevo’ rientrano nell’accordo.

Approvata l'assegnazione dei servizi assicurativi infortuni ed RCT per conto e a favore della Federazione Ciclistica Italiana, dei suoi organi centrali e periferici, delle società affiliate e dei suoi tesserati. Le nuove coperture sono state aggiudicate alla Compagnia UnipolSai Assicurazioni SPA a seguito di procedura di gara con Bando Europeo. «Siamo soddisfatti dell'esito della procedura - ha detto il Presidente Di Rocco - Chiudiamo un accordo complessivamente migliorativo nelle condizioni assicurative ed economicamente più vantaggioso».

Soddisfazione anche per l’accordo, comunicato nei giorni scorsi, con DataHealth. Un servizio prezioso che permetterà di tenere sotto controllo lo stato dei certificati di ogni singolo tesserato, venendo incontro alle incombenze dei presidenti di società. «Un aiuto concreto, senza alcun costo per le società, soprattutto in questo periodo di pandemia, in cui l’aspetto sanitario diventa ancora più importante» ha ricordato il presidente Di Rocco.

Copyright © TBW
COMMENTI
Unione
16 maggio 2020 18:26 pasticca
Ritengo che una soluzione, per trovare i fondi da destinare al ciclismo giovanile, possa essere quella di attingere dagli introiti delle gare amatoriali, coinvolgendo tutti gli enti.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da collaboratore ha già partecipato attivamente a diversi Mondiali su strada, ma in Ruanda è per la prima volta lui il commissario tecnico: interpellato alla vigilia di Kigali 2025 dalla nostra Giulia De Maio, Marco Villa spende parole meravigliose per...


Jarno Widar non ha disputato il Campionato del Mondo a cronometro U23 nonostante fosse nella lista dei partecipanti. Il talento belga della Lotto Development ha dato forfait a causa di un infortunio al gluteo, ma è riuscito a completare l'allenamento...


Soderqvist è una dei tanti talenti che proviene dalla MTB. Svedese di Sunsdvall città di quasi 50 000 abitanti della provincia del Medelpad, 22 anni della Lidl Trek Future Racing, il nordico poi ha scelto di correre su strada perché...


A un passo dal podio, a pochi secondi dalla medaglia di bronzo. Quarto posto per Lorenzo Mark Finn, autore di una prova maiuscola nella cronometro under 23 ai mondiali di Kigali, in Ruanda. L'azzurro ha sfiorato l'impresa, prima posizione per...


Sono ore di preoccupazione e forte apprensione quelle che tutta la Sc Padovani Polo Cherry Bank sta vivendo dopo quanto accaduto ieri al termine della Piccola Sanremo di Sovizzo. Kevin Bonaldo ha superato la notte ma rimane sotto osservazione in coma farmacologico presso...


La Coppa Italia delle Regioni ha visto la 13^ prova chiudersi con il Giro della Romagna Pro che ha regalato spunti di interesse.  Partiamo dalla classifica individuale dove Christian Scaroni (201,  XDS Astana Team) consolida ulteriormente la sua leadership: con la vittoria...


Federica Venturelli ha portato la prima medaglia della spedizione azzurra del Mondiale in Rwanda. Un belissimo bronzo che l'azzurra ha conquistato nella prova a cronometro under 23 dominata dalla britannica Zoe Backstedt, la grande favorita della vigilia. Medaglia d'argento per la...


Ventun'anni dopodomani, britannica di Pontyclun un comune del distretto del Galles nella Contea di Rhondda, Zoe Backstedt è al suo terzo titolo iridato in questa stagione (sono otto in totale dopo quello di Ciclocross lo scorso anno tra le U23...


Mentre le colleghe passiste scalatrici si contendevano la maglia iridata a Kigali, Ilaria Sanguineti festeggiava il suo giorno più bello in compagnia di tante ruote veloci a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia. La portacolori della Lidl Trek...


Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024