Nuove norme per la sicurezza nelle corse

| 03/04/2008 | 00:00
Stanno per cambiare le cose in fatto di sicurezza per tutte le corse ciclistiche. È stato pubblicato lo scorso 6 marzo sul n. 56 della Gazzetta Ufficiale, il Decreto del 19 Dicembre 2007 che stabilisce nuove regole che vanno a rafforzare la sicurezza delle gare ciclistiche su strada. Con questo provvedimento, infatti, sono state definite le modifiche al Disciplinare per le scorte tecniche nelle competizioni ciclistiche, con nuove modalità relative all'abilitazione delle persone autorizzate ad eseguire la scorta tecnica, le modalità di effettuazione della scorta stessa, nonché l'equipaggiamento dei veicoli adibiti al servizio di scorta. Negli ultimi anni, infatti, le competizioni ciclistiche, sia amatoriali che competitive, definitive comunemente ''di fondo e di gran fondo'' hanno rappresentato, per il costante aumento del numero dei partecipanti, un importante veicolo promozionale per uno sport popolare come il ciclismo. A fronte di questo fenomeno, che si prevede possa crescere ulteriormente, il Governo ha ritenuto opportuno adeguare il quadro normativo relativo alle condizioni di sicurezza delle competizioni ciclistiche su strada alle mutate esigenze organizzative. Proprio per arrivare a questo obiettivo era stato istituita presso il Ministero per le Politiche giovanili e le Attività sportive nell'aprile 2007 una commissione di lavoro composta dal Ministero dell'Interno, dal Ministero dei Trasporti e da rappresentanti del mondo sportivo che a vario titolo organizzano queste competizioni ciclistiche. In questa sede è stata elaborata una proposta condivisa di modifica dei provvedimenti che disciplinano l'organizzazione di queste manifestazioni che aumenti i livelli di sicurezza di tutte le competizioni ciclistiche che richiedono tempi di sospensione della circolazione particolarmente lunghi. In tal senso, sono state previste nuove modalità di qualificazione e di specificazione dei compiti del personale che svolge attività di segnalazione in occasione di tali competizioni e che la scorta tecnica effettuata con autoveicoli e motoveicoli sia integrata e adeguatamente supportata dalla presenza di personale a terra che segnali agli utenti della strada il sopraggiungere dei concorrenti. Il personale di supporto della scorta tecnica, dunque, dovrà essere adeguatamente formato per svolgere le funzioni che gli sono affidate e dovrà essere abilitato dal Ministero dell'interno come già previsto per gli altri addetti alle scorte tecniche. "Con l’adozione di questo provvedimento -ha dichiarato il Ministro Melandri - abbiamo raccolto le ripetute sollecitazioni giunte dal mondo del ciclismo dilettantistico e da tutti gli amanti delle due ruote che ora potranno partecipare in condizioni di accresciuta sicurezza a queste importanti competizioni ciclistiche che rappresentano, a tutti gli effetti, un momento straordinario di sport per milioni di appassionati".
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un altro addio eccellente per il ciclismo italiano in questo finale di stagione: ad appendere la bicicletta al chiodo è Jakub Mareczko. Ecco le parole pubblicate dal velocista bresciano sul suo profilo Instagram: «È arrivato il momento di fermarsi. Dopo...


Comincia con il piede giusto l'ultima giornata dei mondiali della pista a Santiago del Cile. Ecco la cronaca di un pomeriggio di inizio primavera in terra cilena. VELOCITA' MASCHILE. Prima manche delle finali, per il bronzo l'australiano Leigh Hoffmann si...


Venti giorni dopo aver chiuso la sua stagione agonistica alla Coppa Bernocchi, Martin Marcellusi, 25enne ciclista romano della VF Group - Bardiani CSF – Faizanè, ha coronato il suo sogno d’amore sposando la sua Cristina. Le nozze sono state celebrate...


Primo successo in maglia EF Education EasyPost per Mattia Agostinacchio. L'ex iridato juniores conquista infatti il Gran premio Cicli Francesconi-Bianchi per elite che si è svolto a Salvirola in provincia di Cremona. Il 18enne valdostano, ieri secondo nella prima giornata...


Michael Vanthourentout raddoppia e vince anche la seconda prova del Superprestige Elite che oggi si è svolta a Overijse in Belgio. Il belga della Pauwels Sauzen Altez Industriebouw replica al successo ottenuto a Ruddervoorde lo scorso 19 ottobre (aveva vinto...


Una vigilia serena ma un po' strana, per Elia Viviani, ma non avrebbe potuto essere diversamente con un intervistatore del genere... La sera prima dell'ultima corsa ufficiale della sua carriera (le ultime pedalate le darà tra poche settimane alla Sei...


Trionfo storico di Sara Casasola a Overijse in Belgio. La friulana della Crelan Corendon conquista la seconda prova del Superprestige di Ciclocross per donne elite. E' la seconda italiana della storia a scrivere il suo nome in una prova della...


Una morte che ha ci lasciato con il groppo in gola e troppi dubbi nella mente: perché? Questo è l'ìnterrogativo, questo è quello che la procura di Vicenza cercherà di capire con l'autopsia sul corpo di Kevin Bonaldo, richiesta dalla...


Tempo di bilanci al termine della stagione 2025. Prendendo in esame Grandi Giri, Campionati del Mondo (in linea e a cronometro) e Classiche Monumento, sono state dieci le corse top disputate in questo anno solare. A dettare legge è stato...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024