Milano si prepara a riabbracciare la sua Sei Giorni

| 02/04/2008 | 00:00
Dopo l’assaggio di un anno fa – “Bike4Show”, 4 giorni di gare, un successo superiore a tutte previsioni – la “6 giorni di Milano” torna davvero: dal 4 al 9 novembre, nel padiglione 7 della nuova Fiera, all’interno della 66° Esposizione Internazionale del Ciclo e Motociclo. La “ 6 giorni di Milano” è già stata inserita nel calendario internazionale delle manifestazioni. L’annuncio era nell’aria; ora è arrivata finalmente l’attesa conferma ufficiale. “Grazie alla collaborazione di Fiera Milano e della Regione Lombardia – ha detto Guidalberto Guidi, Presidente di Confindustria Ancma e di Eicma – possiamo mantenere la nostra promessa e restituire al mondo del ciclismo, alla Città di Milano, alle centinaia di migliaia di visitatori del Salone del Ciclo e Motociclo un Evento che ha radici profonde nella cultura sportiva di questa città, e del nostro Paese”. Per Milano sarà la 29a edizione della Sei Giorni nata nel 1961 e disputata ininterrottamente fino al 1984 prima in Piazza VI Febbraio e e poi al Paslazzo derllo Sport, e poi dal 1996 al 1999 al Fila Forum. Il velodromo. Sarà utilizzato un impianto di 166 metri, invece dell’anello di 200 metri utilizzato per “Bike4Show” 2007. “La scelta – spiega Silvio Martinello, responsabile del progetto - è stata fatta con l’obiettivo di avere una migliore resa dal punto di vista tecnico e spettacolare, ed un impatto scenico maggiormente adeguato al contesto in cui l’evento si svolge. Il velodromo di 166 metri valorizzerà ulteriormente l’aspetto agonistico, rendendo le gare più spettacolari, più divertenti e più combattute. Tutto ciò naturalmente a vantaggio dei tanti spettatori appassionati che ci prepariamo ad accogliere” L’esperienza del 2007 ha suggerito qualche accorgimento. In particolare, è stato modificato il progetto relativo alle tribune, aumentando la pendenza per consentire agli spettatori una visuale ottimale; modificato anche il ponte di accesso al centro della pista, mentre l’interno della pista sarà attrezzato per accogliere VIP, autorità e sponsor, ma anche il pubblico che vorrà provare l’emozione di assistere alle gare, in compagnia ed allegria, dall’interno dell’impianto. L’evento. Il format sarà quello felicemente proposto a Bikes4Show nel 2007: una combinazione vincente di show musicale ed evento agonistico, tale da coinvolgere il pubblico in quella atmosfera festosa che tanto successo riscontra da sempre nelle maggiori manifestazioni “seigiornistiche” mondiali. Il programma agonistico, comprenderà tutte le specialità che fanno tradizionalmente parte del programma delle 6 giorni: americana- eliminazione - corsa a punti – sprint - derny e gare a cronometro. Le prime 2 giornante della “6 Giorni” avranno luogo nei primi 2 giorni del Salone del Ciclo e Motociclo, che sarà aperto solo agli operatori. Ciò consentirà di aprire le porte del Velodromo a migliaia di studenti delle scuole elementari e medie della Provincia di Milano, per far conoscere loro il particolare mondo del ciclismo su pista. Essenziale, per il raggiungimento di questo obiettivo, sarà la collaborazione della Federazione Ciclistica Italiana , che potrà coinvolgere centinaia di società giovanili che operano nel territorio della Lombardia, ma non solo, alle quali sarà data la possibilità di far vivere ai propri giovani tesserati momenti indimenticabili, a stretto contatto con alcuni tra i campioni più amati del ciclismo mondiale. IIl cast. La scelta della pista da 166 metri obbliga a limitare il campo dei partenti a 12 coppie di corridori (erano 15 nel 2007, a “Bikes4Show”). L’inserimento nel calendario internazionale consentirà di avere alla partenza anche alcuni tra i migliori specialisti stranieri del momento. C’è la volontà di organizzare un evento in contemporanea, riservato agli under 23 e juniores. Anche da questo punto di vista sarà determinante la collaborazione della FCI, alla quale è già stata inoltrata formale richiesta. «Sappiamo che saremo in concomitanza con le Sei Giorni di Dortmund e Monaco - spiega Silvio Martinello - ma è una scelta obbligata: avremo al via buoni specialisti che si occuperanno di “far da guida” ai campioni della strada». Superstar. È già certa la presenza del 2 volte campione del mondo e vincitore della medaglia d’oro alle Olimpiadi di Atene Paolo Bettini, sempre più a suo agio nelle gare su pista. Con Marco Villa, il più grande pistard italiano in attività, Bettini ha vinto l’edizione 2007 di “Bikes4show”. Con i colori di Expo 2015, forse un piccolissimo presagio della grande vittoria che Milano ha conquistato due giorni fa.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un altro addio eccellente per il ciclismo italiano in questo finale di stagione: ad appendere la bicicletta al chiodo è Jakub Mareczko. Ecco le parole pubblicate dal velocista bresciano sul suo profilo Instagram: «È arrivato il momento di fermarsi. Dopo...


Comincia con il piede giusto l'ultima giornata dei mondiali della pista a Santiago del Cile. Ecco la cronaca di un pomeriggio di inizio primavera in terra cilena. VELOCITA' MASCHILE. Prima manche delle finali, per il bronzo l'australiano Leigh Hoffmann si...


Venti giorni dopo aver chiuso la sua stagione agonistica alla Coppa Bernocchi, Martin Marcellusi, 25enne ciclista romano della VF Group - Bardiani CSF – Faizanè, ha coronato il suo sogno d’amore sposando la sua Cristina. Le nozze sono state celebrate...


Primo successo in maglia EF Education EasyPost per Mattia Agostinacchio. L'ex iridato juniores conquista infatti il Gran premio Cicli Francesconi-Bianchi per elite che si è svolto a Salvirola in provincia di Cremona. Il 18enne valdostano, ieri secondo nella prima giornata...


Michael Vanthourentout raddoppia e vince anche la seconda prova del Superprestige Elite che oggi si è svolta a Overijse in Belgio. Il belga della Pauwels Sauzen Altez Industriebouw replica al successo ottenuto a Ruddervoorde lo scorso 19 ottobre (aveva vinto...


Una vigilia serena ma un po' strana, per Elia Viviani, ma non avrebbe potuto essere diversamente con un intervistatore del genere... La sera prima dell'ultima corsa ufficiale della sua carriera (le ultime pedalate le darà tra poche settimane alla Sei...


Trionfo storico di Sara Casasola a Overijse in Belgio. La friulana della Crelan Corendon conquista la seconda prova del Superprestige di Ciclocross per donne elite. E' la seconda italiana della storia a scrivere il suo nome in una prova della...


Una morte che ha ci lasciato con il groppo in gola e troppi dubbi nella mente: perché? Questo è l'ìnterrogativo, questo è quello che la procura di Vicenza cercherà di capire con l'autopsia sul corpo di Kevin Bonaldo, richiesta dalla...


Tempo di bilanci al termine della stagione 2025. Prendendo in esame Grandi Giri, Campionati del Mondo (in linea e a cronometro) e Classiche Monumento, sono state dieci le corse top disputate in questo anno solare. A dettare legge è stato...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024