NON ERA UNO COME GLI ALTRI

LUTTO | 22/03/2020 | 08:10
di Angelo Costa

Gianni Mura non era uno come gli altri. Lo capivi già dal fisico: con quella mole che ne tradiva il gusto per l’ottima cucina e le cantine di qualità, si muoveva meglio di tanti giornalisti incollati alla sedia. Te lo confermava soprattutto la scrittura, quel modo di raccontare raffinato e coinvolgente, divertente e mai banale, che soltanto i grandi narratori possono sfoderare: valeva per il calcio come per il ciclismo, valeva per tutto il resto e non è stato poco.


Gianni Mura non era un giornalista come gli altri: era un fuoriclasse. Nel calibrare le parole, nel descrivere i fatti, nel misurare gli atleti. Brerianoconvinto, paragonarlo a Brera era fargli un torto come succede quando per forza si vogliono omologare due campioni: era Mura e basta. Con una cultura sportiva invidiabile, con le sue passioni dichiarate: nelle cronache dal Tour, l’evento che amava di più e di cui è stato narratore eccelso, non mancava mai il riferimento ai cibi e ai vini delle regioni attraversate. Seguirlo in una cena o un pranzo sulle strade di Francia era un’esperienza memorabile almeno quanto lavorare con lui: anche in quei momenti, come direbbero i ciclisti, aveva un altro passo.


Gianni Mura era uno dei più bravi, ma in viso non gliene si leggeva mai la consapevolezza: anche da decano, lo spingeva quella curiosità che nel tempo ha permesso allo scrittore di restare sempre cronista. Sempre con quella faccia un po’ così, dura e severa, con cui proteggeva una naturale timidezza, oltre che nascondere un’umanità profonda. Chi ha avuto la sorte di conoscerlo e trascorrervi qualche bella ora assieme, magari giocando sui calembour o facendo elenchi di attori e sportivi con questa o quella iniziale, porterà dentro per sempre l’immagine di un giornalista di lungo corso che negli afosi pomeriggi del Tour, quando il caldo delle sale stampa diventava insopportabile, piazzava un tavolino all’ombra di una pianta, accendeva l’immancabile sigaretta e si metteva a scrivere il pezzo. Rigorosamente con la macchina per scrivere, perché il computer, al quale si sarebbe arreso soltanto negli ultimi anni, era uno dei pochi logorii della vita moderna che non amava.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi alle 18.50 su Raisport torna Radiocorsa. Della Vuelta vinta da Jonas Vingegaard ne parleremo con Antonio Tiberi, sfortunato protagonista della corsa spagnola, ma anche con Paolo Rosola, ex DS Gazprom Rusvelo, per commentare le proteste pro-Pal che hanno ‘amputato’...


La Lega del Ciclismo Professionistico, guidata dal Presidente Roberto Pella, presenta un progetto di rilancio e potenziamento del servizio di Radio Informazioni, elemento strategico e imprescindibile per la comunicazione, la sicurezza e lo spettacolo delle gare. Un’attività non lucrativa, attualmente in perdita economica, ma sostenuta interamente dalla Lega Ciclismo. Il...


Il Team Jayco AlUla ha ingaggiato l'esperto belga Amaury Capiot con un contratto biennale e continua così la sua campagna di rafforzamento per le Classiche. Il 32enne Capiot ha oltre 10 anni di esperienza nel gruppo professionistico: dotato di una...


Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, conferma il suo impegno storico nel mondo del ciclismo come Main Partner dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2025, che si terranno per la prima volta in Africa,...


Il corridore e il preparatore, l'atleta e lo studioso, un ragazzo totalmente dedito al ciclismo in tutte le sue componenti: c'è Luca Vergallito "al completo" nel quarto d'ora di conversazione con Carlo Malvestio, inviato per noi in Canada, che potete...


Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based certificati ISO 17025 ma soprattuto un prodotto che si allinea agli altri della gamma NABICO...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Ile Maurice è di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauriziano difenderà la sua bandiera, che ricorda...


E’ stata ancora una volta la splendida Sala degli Stemmi di Palazzo Malinverni, cuore istituzionale di Legnano, ad accogliere la conferenza stampa di presentazione della 106° Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM, sulle suggestive immagini del video della scorsa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024