LINEA VERDE. MATTIA GUASCO, LO SCALATORE DA SCOPRIRE

CONTINENTAL | 23/01/2020 | 07:41
di Danilo Viganò

Ligure, nato a Sanremo nel 2000, Mattia Guasco si propone quest'anno alla ribalta del grande ciclismo con la NTT Continental Cycling Team, la formazione satellite di quella del World Tour in cui militano, tra gli altri, Nizzolo, Pozzovivo e l’iridato degli Under 23 Battistella. Una scalatore, Guasco, che si è lasciato alle spalle una stagione avara di risultati: un terzo, un ottavo e un nono posto, quest’ultimo nella prestigiosa Freccia dei Vini. «Ma ci tengo a risaltare la mia fuga solitaria di 35 km a Rovescala - nel Gp Colli Rovescalesi – che purtroppo è naufragata per il ritorno del gruppo a soli tre km dall’arrivo, e il primo ritiro collegiale con la Nazionale Azzurra di Marino Amadori proprio a Imperia, dove vivo».


In sella Mattia è salito tardi, a 18 anni con gli Juniores di secondo anno nella squadra Lan Service Zheroquadro di Casale Monferrato, diretta dall’ex professionista Giuseppe De Maria. Da quel giorno, sempre in sella, sempre pronto a dare il massimo, fedele al suo ruolo di scalatore che nel 2018 lo ha visto protagonista al Giro della Lunigiana, nella Venaria-Sestriere (quarto), a Montemagno (sul podio, terzo) e secondo nelle gare in salita di Marinella di Sarzana e Rigutino.


Guasco risiede a Imperia la città dove è nato l’ex prof Cristiano Salerno, e dove si può visitare il Museo dell’Olivo: vive con il padre Filippo (Geometra), la madre Valeria, casalinga, e il fratello minore, Jacopo, che gioca a palla-pugno, sport tradizionale che viene praticato esclusivamente in Liguria e in Piemonte. Mattia si è diplomato al Liceo Scientifico dell’Istituto G.P.Vieusseux di Imperia e intende laurearsi in Scienze Motorie attraverso dei corsi on-line dell’università telematica. Con la NTT Continental Cycling Team, diretta da Daniele Nieri, disputerà quindi la stagione che sta per incominciare cercando di dimostrare con i fatti che è possibile gareggiare, ad alti livelli, ed essere protagonisti senza tralasciare gli studi.

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«I risultati sono la testimonianza che sta vivendo un bel momento».

A quale età hai cominciato a correre?
«A 18 anni, secondo anno da juniores, per Lan Service Zheroquadro, con una bici nera senza scritta sul telaio».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Marco Pantani per come sapeva entusiasmare il pubblico con i suoi scatti in salita».

Segui altri sport con la stessa passione del ciclismo?
«Un pò tutti, ma non con la stessa passione».

I tuoi peggiori difetti?
«Sono testardo e ansioso».

Il tuo modello di corridore?
«Chris Froome».

Cosa leggi preferibilmente?
«Romanzi gialli».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«La classe»

Sei social?
«Non tanto».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«Adeguerei i nostri calendari a quelli stranieri aggiungendo più corse a tappe».

Piatto preferito?
«Tagliatelle».

Hobby?
«Uscire con gli amici».

La gara che vorresti vincere?
«Giro di Lombardia»

Televisione, cinema o teatro?
«Televisione, guardo un pò di tutto».

I ragazzi di oggi con quelli di ieri: le differenze?
«Oggi si fanno condizionare maggiormente dai social, quando invece una volta seguivano di più le proprie senzasioni».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vuelta. Spagna. Granada. Claudio Villa. I tre anelli di collegamento da Vuelta a Villa non sono casuali. Stravedeva per il ciclismo, il Reuccio della canzone italiana, una cinquantina di milioni di dischi venduti in tutto il mondo, quattro vittorie al...


Nelle prime due settimane di gara, sono stati quattro i corridori a centrare due successi di tappa alla Vuelta 2025: Jasper Philipsen, Jonas Vingegaard, Jay Vine e Juan Ayuso. Danimarca e Spagna sono state le uniche nazioni fino a questo...


Con un bellissimo messaggio sul suo blog, che raccontava paure e preoccupazioni di un padre ciclista, Michael Woods aveva annunciato qualche settimana fa il suo ritiro dal ciclismo professionistico alla fine della stagione. Qualche giorno fa è arrivata anche la...


Si è aperta con una raffica di annunci e ufficialità di ciclomercato la seconda settimana di settembre. Fra i colpi che sono stati comunicati nelle ultime ore, oltre a quelli messi a segno dalla Decathlon AG2R La Mondiale, spicca...


La Uno-X Mobility continua la sua campagna di rafforzamento in vista della prossima stagione e, dopo aver ufficializzato l’arrivo di Laura Tomasi, ha comunicato anche l’ingaggio di Alessia Vigilia per il biennio 2026 – 2027.  La bolzanina -  che nei giorni...


BEKING sta per tornare. L’evento che in soli quattro anni si è affermato come uno dei momenti più attesi del calendario ciclistico annuncia ufficialmente la sua quinta edizione, in programma a Monaco il 23 novembre 2025. Nato come un’idea visionaria, oggi...


Mercoledì 10 settembre è in programma il Giro della Toscana, classica per professionisti valida quale prova della Coppa Italia delle Regioni e Province Autonome. Nella giornata di giovedì 11 settembre ci sarà invece il Gran Premio Città di Peccioli –...


Il 49° Giro della Lunigiana è terminato da poco ed è tempo di bilanci per La Corsa dei Futuri Campioni che ha fatto registrare grandi numeri sia sotto il punto di vista sportivo che per quanto riguarda il seguito sui Social...


Dominio trevigiano alla Coppetta d’oro. Il Gs Mosole ha concesso il bis alla Coppetta d’Oro e ha trionfato per il secondo anno consecutivo nella classifica a squadre della classica per Giovanissimi di Borgo Valsugana, mettendo in riga le altre 163...


Il Team Guerrini è stato protagonista, nel primo weekend di settembre, in due importanti appuntamenti agonistici tra mountain bike e strada. A Ponte di Legno (BS), nella 41 km della Ionic Cup, ultima prova dei circuiti Dj Cup ed Easy...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024