«L'UOMO E' UNA BESTIA»

LETTERA APERTA | 17/01/2020 | 07:55
di Fiorenzo Alessi

Caro Direttore,


ricordo con simpatica nostalgia una trasmissione radiofonica della mia (nostra ?) gioventù: portava il nome di Alto Gradimento ed era condotta da due altrettanto giovani Renzo Arbore e Gianni Boncompagni. Uno dei bizzarri personaggi che la animavano usava presentarsi lanciando un urlo che era, al contempo, una constatazione e un monito: "L'uomo è una bestia!".


All'apprendere che, proprio nel tempo in cui si ricorda la nascita e, a breve, l'eterna fuga di un Campione Formidabile e Inimitabile del Ciclismo com'è Marco Pantani (sì, uso il tempo presente perchè lui resta e rimarrà negli occhi e soprattutto nel cuore di chi lo ha ammirato ed amato), è stato oggetto di sfregio un suo "ricordo",  nella "sua" Romagna e su una delle "sue" salite quasi quotidiane alle quali affidava l'onere e l'onore di testare la condizione agonistica, provo un turbinio di sentimenti che non è facile elencare. Dallo sconcerto all'odio più viscerale, passando per una mestizia profonda e fino ad una rabbia incontenibile. 

Lascio spazio ad ogni reprimenda nei miei riguardi, di ogni ordine e derivazione, ma non accetto da nessuno lezioni di ipocrita perbenismo e, meno ancora, di moralistico perdonismo: le emozioni e le passioni esulano da contesti asetticamente razionali. Chi ama il ciclismo, di un amore forte ed irriducibile  come può essere quello per una donna o per un figlio, non potrà mai accettare con bonaria pacatezza, e men che mai pavida rassegnazione, qualsivoglia insulto o affronto alla permanente tragedia per la perdita di una sorta di... stella polare.

Certo è che, stando così le cose, trova spazio l'urlo a cui sopra ho accennato: solo delle bestie - e di certo manco di riguardo alla specie animale - hanno potuto oltraggiare, per di più proprio nella sua terra, quello che è - tra tanti, pur nella sua semplicità - un "monumento alla memoria" del Pirata di Cesenatico.

Altrettanto indubitabile che i tempi che viviamo, sovente senza il fascino e il conforto degli affetti veri e delle amicizie disinteressate, conducono a fare scempio  dei sentimenti e delle emozioni. Quello che aveva nome "culto dei defunti", e che ancor'oggi parrebbe avere seguito, per molti non significa nulla. Con un simile andazzo, non so fino a che punto si riesca a concepire o a comprendere il valore - proprio così! - dell'invettiva, vale a dire delle parole violente destinate a riprendere una condotta indegna e spregevole, denunciandola con sdegno e ira.

Sperando di poter essere esaudito, un augurio per voi, che avete vigliaccamente vilipeso la memoria di Marco Pantani: prima della manchevole giustizia dell'uomo, vi raggiunga la maledizione di Dio.  Francamente, se foste inceneriti, non la riterrei una gran mancanza. Nè proverei pietà o compassione.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un appuntamento da segnare in agenda, un'occasione da non perdere: giovedì 8 maggio alle 22.30 va in onda “I tre sarti del Re”,  il nuovo docufilm prodotto da Raisport. Dopo quello dedicato ad Ottavio Bottecchia, “El furlan de Fero”, uscito...


Senza ombra di dubbio, Egan Bernal è uno dei campioni più amati del ciclismo e quest’anno lo rivedremo al Giro d’Italia. Non è il favorito, anche se di giorno in giorno potrà migliorare e capire fin dove potrà arrivare. Grazie...


Monica Trinca Colonel è il nome nuovo del ciclismo femminile italiano: arrivata al professionismo solo l’anno scorso, la valtellinese della Liv Alula Jayco sta facendo i passi da gigante anche nel World Tour. Nel 2024 erano state le prove generali,...


Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... per proseguire nella lettura vai su tuttobicitech.it


Accessibilità e inclusione abbinati allo svago e allo sport: la Valchiavenna Gravel Escape, in programma il 10 e l'11 maggio, è molto più di una pedalata sulle strade sterrate della Valchiavenna, è una manifestazione solidale che unisce e invita alla...


Il ciclismo romagnolo ha perso il suo cantore per eccellenza: si è spento nella città di Trrinidad, a Cuba, dove viveva da qualche anno, il giornalista Bruno Achilli. Aveva 73 anni e anche con la scelta di volare a Cuba...


Siamo a metà del guado nell'edizione numero 31 del Bike Festival di Riva del Garda, "il primo festival del genere nato in Italia" ricorda orgogliosamente ai nostri microfoni Silvio Rigatti, titolare dell'Aktivhotel Santalucia e presidente dell'agenzia per il turismo Garda...


Sarà inaugurata questa mattina alle ore 11.30 la mostra “Eddy Merckx, gli ottant’anni di una leggenda” con il prestigioso patrocinio della UEC, a cura dell’architetto Carola Gentilini, Direttore del Museo del ciclismo Madonna del Ghisallo e realizzata per festeggiare...


Un'intera città pronta ad accogliere ciclisti, appassionati e famiglie per un fine settimana all’insegna dello sport, della convivialità e delle due ruote. Oggi e domani Bergamo si trasforma nel cuore pulsante del ciclismo grazie alla BGY Airport Granfondo, l’evento che...


Dal 14 al 17 maggio torna l’ORLEN Nations Grand Prix, che schiererà i giovani talenti più promettenti del ciclismo internazionale. Giunta alla sua settima edizione, questa corsa riservata alla categoria Under 23 vedrà 25 squadre nazionali sfidarsi su quattro tappe...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024