L'ORA DEL PASTO. I SANCHO PANZA DELLO SPORT

LIBRI | 10/01/2020 | 07:25
di Marco Pastonesi

 


Sono i portatori d’acqua, i macinatori di chilometri, i lavoratori sotto le plance. Sono i gregari, i mediani, i le terze ali. Sono gli invisibili, i silenziosi, gli oscuri. Sono i compagni, i comprimari, i con. Sono loro, sono quelli, sono gli altri, a volte sono anche gli ultimi. “Dentro i secondi” (Absolutely Free, 332 pagine, 16 euro) è il libro che Franco Esposito e Dario Torromeo hanno dedicato a quelli che Emanuela Audisio, nella prefazione, definisce “i Sancho Panza dello sport”. Perché “gonfiano i sogni altrui, li rendono materia. Danno concretezza alle imprese e le sfornano calde. Fanno nascere romanzi sportivi strepitosi. Sudano, lottano, si sacrificano. Anche se ad alzare le braccia è sempre Don Chisciotte, non il suo fedele servitore”.


Trenta storie come trenta danari, come trenta gemme, come trenta ispirazioni, motivazioni, illuminazioni. Dal calcio (Lodetti e Furino, Bonini e Tagnin, tutti cursori e francobollatori a centrocampo, ma anche un portiere-ombra come Alessandrelli, il secondo dell’immancabile Zoff) al canottaggio (Peppiniello Di Capua, il con del due formato dai fratelli Abbagnale), dal basket (Kurt Rambis, l’occhialuto dei Los Angeles Lakers ai tempi di Magic Johnson e Kareem Abdul Jabbar) all’atletica (Giorgio Damilano, non il secondo ma il terzo dei fratelli marciatori), dalla pallanuoto (Alessandro Bovo) alla boxe (Mario Romersi), passione torromeica. E, naturalmente, molto ciclismo.

Innanzitutto, gli angeli di Fausto Coppi: Ettore Milano (che rivelò al Campionissimo l’insonnia e la febbre di Hugo Koblet prima della tappa dello Stelvio al Giro d’Italia 1953) e Sandrino Carrea (“Ben altro arnese il naso di Carrea, il torace ampio, possente, di centurione romano. Un faticatore in bicicletta, quercia antica, acciaio inox, puro. Naso di cane da tartufo, sapeva annusare le situazioni in corsa, fiutarle, selezionarle, filtrarle”). Subito dopo, Giovannino Corrieri, l’angelo custode di Gino Bartali (“Cacciatore di traguardi baciati dai premi. Rotoli di cuoio, botti di vino, prosciutti, salami, e interi maiali. Giovannino compiva autentiche razzie lungo il percorso. Bar e trattorie prese d’assalto, svuotate cantine e cambuse. Portava via di tutto, per il capitano e per sé. Proprietarie e proprietari con il sangue agli occhi, disperati, in lacrime, Giovannino serafico e convincente: ‘Paga la ditta, mandate il conto a Torriani’”).

C’è anche il paradiso (campione del mondo) e l’inferno (tutto quello che venne dopo) di Benoni Beheyt (“Ritiene il suicidio l’unica strada percorribile, la breve corsa terminale. Ma non riesce a portare a compimento il tentativo di andare in fuga da questo mondo”), c’è anche il piccolo grande mondo del piccolo grande Miro Panizza (che Gian Paolo Ormezzano descrive come “la faccia da vecchietta del salone del Far West”), c’è anche il collezionista di asini Marzio Bruseghin (“Del ciclismo non mi sono mai piaciute due cose. La fretta nel dipingere una persona a seconda dei risultati che ottiene... E non mi piace soprattutto il fatto che a chi vince si perdoni qualsiasi cosa”), c’è anche il predestinato Alessandro Vanotti gregario di Vincenzo Nibali (“Il tempo, le corse, le mille avventure in bicicletta, fianco a fianco, col sole e la pioggia, nel vento e nel fango, sull’asfalto e sul pavé causa di moccoli e bestemmie”). E non poteva non esserci il più grande di tutti i secondi, a tal punto secondo da diventare un primo, il primo, il primo dei primi: Alfredo Martini (“Il ciclismo è conoscere se stessi, insegna a capirsi, a capire, e a riconoscere il valore degli altri. E’ fatica da poveri”).

Così “Dietro i secondi”, scritto per esperienze dirette o aiutandosi con fonti credibili (onore ai crediti: una bella bibliografia), è un libro sullo sport, sul senso dello sport, sul significato dello sport, sui valori dello sport. Al di là dei risultati, dei piazzamenti, dei podi.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
E dai...
10 gennaio 2020 23:37 pickett
Si può sapere cosa mai sarebbero le"terze ali" care a Pastonesi?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Movistar Team continua a crescere e dal prossimo anno nascerà la Movistar Team Academy, formazione Under 23 che seguirà la crescita dei ragazzi e li preparerà al passaggio nel WorldTour. L’annuncio dà ulteriore sostanza alla collaborazione con la formazione juniores...


È passato poco più di un mese da quando Simon Yates, in Maglia Rosa, alzava il Trofeo Senza Fine davanti ai Fori Imperiali di Roma, vinceva il Giro d’Italia 2025 e viveva il momento più bello della sua carriera. Il...


Sempre silenzioso e imperscrutabile, Jonas Vingegaard oggi ha incontrato la stampa, nella consueta conferenza prima del via della Grande Boucle. Saranno 21 giorni di corsa difficili, dove il danese, dovrà dimostrare di essere più forte di Pogacar, che ha vinto...


L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...


Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...


Mercoledì 2 luglio, Eleonora Perlini è diventata mamma di Raul, un maschietto “capellone” che ha reso felici la mamma, papà Andrea e i famigliari tutti. Un arrivo a lungo atteso e voluto. Eleonora Perlini, valtellinese della zona di Morbegno, per...


Il secondo Grand Tour della stagione ciclistica femminile è alle porte e UAE Team ADQ si appresta con grande entusiasmo ad affrontare il Giro d’Italia Women. Otto le tappe in programma, dal 6 al 13 luglio, partenza domenica dalla città...


La corsa più importante del mon­do con al via i corridori più forti del mondo. Se il ciclismo fosse matematica, questo articolo potrebbe anche finire qui. Cosa c’è da aggiungere quando al via di una corsa si presentano 17 dei...


Durante il weekend dei campionati nazionali, il nostro inviato Carlo Malvestio ha fatto un piccolo viaggio all'interno della Soudal Quick-Step raccogliendo un paio di contributi con rispettivamente un direttore sportivo e un esperto corridore: Davide Bramati e Mattia Cattaneo (fresco...


SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito,  una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata in questi anni, ovvero un vero punto di riferimento per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024