FISCO, COSI' PER SPORT. SPONSORIZZAZIONI, PARTITA IVA E NUOVA DISCIPLINA FISCALE

SOCIETA' | 07/01/2020 | 07:35
di Umberto Ceriani

 


Un’associazione priva di P.IVA può incassare somme derivanti da contratti di sponsorizzazione o di pubblicità? Per quanto possa essere comune riscontrare la disponibilità di alcuni soggetti nell’erogare somme a favore di sodalizi non profit per ottenere in cambio maggior visibilità, l’attuale normativa prevista dall’art. 148 c. 4 TUIR prevede che le sponsorizzazioni e la pubblicità siano sempre attività commerciale.


Di conseguenza l’ente dovrà emettere una fattura per le somme incassate, assoggettando gli importi ad Iva 22% ed eventualmente applicando le agevolazioni della Legge 398/1991 se ha effettuato opzione per il regime fiscale in oggetto.

Non è possibile per una qualsiasi associazione priva di P.IVA sottoscrivere contratti di questa natura, inoltre anche la scelta di mascherare la somma incassata quale “erogazione liberale” da un lato crea un danno all’azienda sponsor in quanto questa potrà detrarre solo il 19% della somma fino ad un limite di 1.500€ annui e dall’altro costituisce un abuso del diritto in quanto intenzione delle parti è nascondere un rapporto sinallagmatico dietro ad una presunta donazione.

Considerata però la frequenza con cui tali comportamenti vengono messi in atto da molte associazioni, sono frequenti da alcuni mesi le verifiche volte a verificare se le associazioni prive di P.IVA pubblichino sul proprio sito internet oppure sui social network immagini dove si possa riscontrare la presenza di marchi o striscioni di aziende sponsor in violazione delle norme fiscali.

Nuova disciplina sponsorizzazioni

Come visto poco sopra, l’attuale impianto normativo prevede che le sponsorizzazioni siano sempre attività commerciale per ogni tipo di associazione, la quale deve essere titolare di una Partita IVA.

Ma come cambia il panorama fiscale in seguito all’adozione della Riforma del terzo Settore?

Il D.lgs. 117/2017 stabilisce che tutti gli ETS potranno effettuare attività “diverse” rispetto a quelle di “interesse generale” stabilite nello statuto entro un preciso limite (che deve ancora essere confermato, anche se la bozza di Decreto stabilisce un limite del 30% delle entrate complessive dell’ente oppure il 66% dei costi).

Tenuto conto che le sponsorizzazioni saranno considerate attività diverse saranno soggette a tassazione in base ai nuovi regimi fiscali applicabili all’ente in questione.

Tuttavia, al fine di aumentare l’attrattività di questa forma di finanziamento, l’art. 79 c. 5 del Decreto stabilisce che i ricavi derivanti dalle sponsorizzazioni siano esclusi dal calcolo al fine di verificare la soglia di superamento del 30% dei ricavi o del 66% dei costi.

Di conseguenza gli enti interessati a tale tipologia di finanziamento non dovranno temere di perdere la natura fiscale di ente non commerciale laddove incassino dalle sponsorizzazioni una percentuale in misura superiore alla soglia che verrà confermata da un apposito Decreto Ministeriale.

www.consulenza-associazioni.com

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Va a Mattias Skjelmose la tappa regina dell’85° Tour de Luxembourg. Sfoderando un’ottima progressione nelle ultime centinaia di metri dell’impervia salita in lastricato verso il castello di Vianden, sede d’arrivo di una frazione da 311° metri di dislivello partita...


Il 12 settembre 2025, SRAM ha presentato un reclamo formale all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (BCA) belga contro l'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), contestando il Protocollo UCI sul Rapporto Massimo. Il 17 settembre 2025, dopo aver esaminato il reclamo...


I nostri inviati sono arrivati in Ruanda e ci stanno mandando le prime immagini da Kigali, sede del campionato del mondo di ciclismo che scatta domenica. Questa mattina il nostro Aldo Peinetti ha visto gli azzurri partire dal Kigali Delight...


Era rassicurante, con quella sua presenza che non passava inosservata. Un uomo di livello assoluto, compiuto e per questo ascoltato. Un vero professore che amava profondamente il nostro sport e la nostra “piccola parrocchia”, come ebbe modo di definire il...


Non c’è due senza tre per Paul Magnier all’Okolo Slovenska. Grazie all’ennesimo sprint senza storia, lo sprinter francese della Soudal Quick-Step ha conquistato infatti anche la terza tappa della corsa a tappe slovacca, la Kežmarok-Banská Bystrica di 191.7 chilometri,...


Lorenzo Cataldo si è imposto nella quinta tappa del Tour of Poyang Lake. Il 25enne atleta della Gragnano Sporting Club ha concluso i 120 chilometri della frazione disputata con partenza e arrivo a Lianhua regolando l’estone Norman Vahtra, 28enne della...


Nuovo arrivo per la Q36.5 Pro Cycling Team: si tratta del britannico Thomas Gloag. Il 24enne ciclista britannico corre già tra i professionisti da tre anni con la Visma-Lease-a-Bike, ha disputato un Grande Giro e alcune Classiche. Nelle prossime due...


È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Era ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, aveva 81 anni e negli ultimi tempi aveva accusato qualche problema di salute. Giovanni...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


È stata la prestigiosa cornice della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola a ospitare questa mattina la presentazione ufficiale del Giro dell’Emilia Granarolo e del Giro dell’Emilia BCC Felsinea – Donne Elite, in programma sabato 4 ottobre 2025, due eventi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024