FISCO, COSI' PER SPORT. SPONSORIZZAZIONI, PARTITA IVA E NUOVA DISCIPLINA FISCALE

SOCIETA' | 07/01/2020 | 07:35
di Umberto Ceriani

 


Un’associazione priva di P.IVA può incassare somme derivanti da contratti di sponsorizzazione o di pubblicità? Per quanto possa essere comune riscontrare la disponibilità di alcuni soggetti nell’erogare somme a favore di sodalizi non profit per ottenere in cambio maggior visibilità, l’attuale normativa prevista dall’art. 148 c. 4 TUIR prevede che le sponsorizzazioni e la pubblicità siano sempre attività commerciale.


Di conseguenza l’ente dovrà emettere una fattura per le somme incassate, assoggettando gli importi ad Iva 22% ed eventualmente applicando le agevolazioni della Legge 398/1991 se ha effettuato opzione per il regime fiscale in oggetto.

Non è possibile per una qualsiasi associazione priva di P.IVA sottoscrivere contratti di questa natura, inoltre anche la scelta di mascherare la somma incassata quale “erogazione liberale” da un lato crea un danno all’azienda sponsor in quanto questa potrà detrarre solo il 19% della somma fino ad un limite di 1.500€ annui e dall’altro costituisce un abuso del diritto in quanto intenzione delle parti è nascondere un rapporto sinallagmatico dietro ad una presunta donazione.

Considerata però la frequenza con cui tali comportamenti vengono messi in atto da molte associazioni, sono frequenti da alcuni mesi le verifiche volte a verificare se le associazioni prive di P.IVA pubblichino sul proprio sito internet oppure sui social network immagini dove si possa riscontrare la presenza di marchi o striscioni di aziende sponsor in violazione delle norme fiscali.

Nuova disciplina sponsorizzazioni

Come visto poco sopra, l’attuale impianto normativo prevede che le sponsorizzazioni siano sempre attività commerciale per ogni tipo di associazione, la quale deve essere titolare di una Partita IVA.

Ma come cambia il panorama fiscale in seguito all’adozione della Riforma del terzo Settore?

Il D.lgs. 117/2017 stabilisce che tutti gli ETS potranno effettuare attività “diverse” rispetto a quelle di “interesse generale” stabilite nello statuto entro un preciso limite (che deve ancora essere confermato, anche se la bozza di Decreto stabilisce un limite del 30% delle entrate complessive dell’ente oppure il 66% dei costi).

Tenuto conto che le sponsorizzazioni saranno considerate attività diverse saranno soggette a tassazione in base ai nuovi regimi fiscali applicabili all’ente in questione.

Tuttavia, al fine di aumentare l’attrattività di questa forma di finanziamento, l’art. 79 c. 5 del Decreto stabilisce che i ricavi derivanti dalle sponsorizzazioni siano esclusi dal calcolo al fine di verificare la soglia di superamento del 30% dei ricavi o del 66% dei costi.

Di conseguenza gli enti interessati a tale tipologia di finanziamento non dovranno temere di perdere la natura fiscale di ente non commerciale laddove incassino dalle sponsorizzazioni una percentuale in misura superiore alla soglia che verrà confermata da un apposito Decreto Ministeriale.

www.consulenza-associazioni.com

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'ultimo campione del mondo italiano tra i professionisti è stato Alessandro Ballan, che la maglia iridata l’ha indossata nel 2008 a Varese, tagliando il traguardo per primo davanti a Damiano Cunego e Matti Breschel. Oggi il campione di Castelfranco Veneto...


Continua la campagna acquisti del Team Solution Tech–Vini Fantini, che ufficializza l’arrivo di Tilen Finkšt, Matteo Regnanti e Ben Granger, pronti a vestire i colori della squadra nella stagione 2026. Tilen Finkšt, classe 1997, è un velocista sloveno che nelle...


Continuiamo a svelare nuovi passi dell'intervista a Mattia Cattaneo che abbiamo iniziato a pubblicare quando abbiamo annunciato il premio speciale come "uomo in più" che riceverà dopodomani nella notte degli Oscar tuttoBICI: l'intervista completa, a cura di Giulia De Maio,...


Non è una notizia ciclistica, ma una notizia d'eccellenza che ha per protagonisti un Gruppo e una famiglia - il Gruppo Euromobil e la famiglia Lucchetta - che tante pagine di storia hanno scrito nel nostro sport. Una notizia d'eccellenza...


Periodo di vacanza? Per Wout Van Aert no, grazie. Se i suoi colleghi si stanno godendo gli ultimi giorni di relax prima di ricominciare la preparazione invernale, ecco che il fuoriclasse belga non ha voluto perdere tempo, anzi ha già...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Se la filosofia di URSUS prevede di semplificare la meccanica senza compromettere la precisione, è proprio nel sistema U-Press™ che tutto questo diviene ancora più palpabile. Ebbene sì, il marchio veneto si distingue da sempre per lavorazioni sopraffine e prodotti in grado di essere...


Sabato 11 ottobre 2025, Giro di Lombardia. Dopo 236, 7 km dalla partenza di Como e a 4, 3 dall’arrivo di Bergamo, Tadej Pogacar pedala leggero verso il traguardo. Ha 1’28” di vantaggio su Evenepoel e più di 2’ sugli...


Francisco Comuñas è stato nominato International Sales & Marketing Manager di Merida Bikes SWE. Nel nuovo ruolo coordinerà le attività dei team commerciali e di marketing in Spagna, Portogallo, Francia, Italia, Slovenia e Croazia contribuendo a una maggiore integrazione di questi mercati...


L’UCI Gravel World Series torna in Italia con un appuntamento di grande prestigio, organizzato da A.S.D. Pedali di Marca. La gara si svolgerà il 20 giugno 2026 ad Auronzo di Cadore – Tre Cime di Lavaredo, nel cuore delle Dolomiti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024