L'ORA DEL PASTO. AIDA, UN'OPERA... LIRICA

NEWS | 12/12/2019 | 07:22
di Marco Pastonesi

 


Si chiama Aida, come la principessa etiope schiava in Egitto e innamorata del guerriero Radamès, come l’opera di Giuseppe Verdi rappresentata all’Opera del Cairo nel 1871 e alla Scala nel 1872, ma qui è l’acronimo di Alta Italia da attraversare. Novecento chilometri di pista ciclabile dal Moncenisio a Trieste, cioè dalla Francia all’Istria, toccando Torino e Milano, Verona e Padova, Venezia e Udine, da Piemonte a Friuli Venezia Giulia passando per Lombardia e Veneto. Fino al 15 dicembre è aperta la campagna di crowdfunding, una colletta pubblica, popolare, volontaria, per tracciare la via con il Gps, segnalare il percorso con ottomila crocevia adesivi, curare la manutenzione del percorso per tre anni e sostenere il progetto in Italia e all’estero.


La Fiab, responsabile dell’operazione Aida, ha già superato l’obiettivo minimo, fissato a trentamila euro. Ma si va avanti. “Un chilometro di ciclovia genera in media cinque posti di lavoro, oltre a centomila euro di indotto l’anno (fonte Eurovelo), attrae un turismo responsabile e attento, connette la tua città ad altri percorsi ciclabili e città d’arte, e ti consente splendide gite dal ritmo lento e autentico. Inoltre, Aida insiste su grandi arterie di ingresso alle città, che possono essere utili per i tuoi spostamenti casa-lavoro e la sicurezza di ogni giorno, unisce i tracciati esistenti invece che realizzare nuove infrastrutture, soddisfa la domanda cicloturistica e la domanda di mobilità locale, amplia la rete ciclabile nazionale e collega i beni Unesco”. 

Inserito nella rete Bicitalia, il 50 per cento del tragitto della ciclovia esiste già, si tratta solo di unire i tracciati. Il primo tratto dove verranno posizionati gli adesivi segnavia entro la prossima primavera è fra Desenzano e Verona, cioè il basso Garda, poi a seguire il tratto Brescia-Vicenza e allargandosi la Milano-Padova fino alla Susa-Trieste. I soldi raccolti in più, imprevisti, serviranno per creare un’app con il tracciato disponibile per i prossimi cinque anni. L’idea di attraversare l’Italia in bicicletta può diventare presto realtà, e avvicinarci a quel tipo di mobilità dolce che in altri stati europei, dalla Germania all’Austria, dalla Francia alla Slovenia, è ormai pratica e cultura ben diffuse.

La ciclistica Aida è un’opera turistica e salutistica, storica e geografica, comunque lirica.

Per informazioni: www.aidainbici.it. Link alla piattaforma raccolta fondi “Adotta 1 km della ciclovia Aida”: eppela.com/ciclovia-aida. Link al video dell’iniziativa: https://www.youtube.com/watch?v=OPTtiUfKAB4&feature=youtu.be.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ha vinto un pugliese, Francesco Dell’Olio, al nono successo stagionale, uno dei favoriti di una gara di prestigio con un campo partenti di eccellenza. La 77^ Coppa Dino Diddi dedicata quest’anno a Loretto Petrucci primo vincitore della corsa nel 1948...


In Toscana dopo la vittoria del costaricano Castro Castro a Cerreto Guidi, è arrivata anche quella messicana ottenuta alla maniera forte da Said Jose Leon De Diaz Cisneos, portacolori juniores della A.R. Monex Pro Cycling Team. Si è imposto con...


C’è confusione attorno alla Vuelta di Spagna: i manifestanti pro Palestina stanno mettendo in crisi gli organizzatori della corsa. Ieri sera a creare scompiglio è stato un articolo apparso sul quotidiano francese L’Equipe, dove si ipotizzava una possibile chiusura anticipata...


E’ morto Toni Bailetti. Aveva già vissuto due volte, la terza non ce l’ha fatta. E’ successo oggi verso le 15. Avrebbe compiuto 88 anni il 29 settembre. Olimpionico a Roma nel 1960, Toni (nessuno, tranne all’anagrafe, l’ha mai chiamato...


La seconda settimana della Vuelta di Spagna si è conclusa con la vittoria di Mads Pedersen che ha tagliato per primo il traguardo della quindicesima tappa con arrivo a Monforte de Lemos. Il danese, che indossa la maglia verde della...


La quindicesima tappa non ha creato problemi agli uomini di classifica e Jonas Vingegaard passerà il giorno di riposo con un vantaggio di 48 secondi su Joao Almeida e 2’38” su Tom Pidcock. Il danese ha trascorso una tappa tranquilla...


Il ciclismo italiano piange un altro dei suoi uomini d'oro: ci ha lasciato Antonio "Toni" Bailetti, campione olimpico ai Giochi di Roma 1960 nella 100 km a squadre affrontata con Ottavio Cogliati, Giacomo Fornoni e Livio Trapè. Era nato a Bosco...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Strepitoso, fenomenale, imperiale. Scegliete voi l’aggettivo più adeguato, ma questa vittoria ribadisce il livello raggiunto da questo atleta, che da giorni lottava come pochi per inseguire la vittoria e alla fine l’ha ottenuta con una...


Una delle eccellenze del Made in Italy nel mondo ha fatto ritorno a Expo Osaka 2025 all’interno del Padiglione Italia dove si è svolto un forum dedicato ai temi della Bike Economy, dell’impatto dei grandi eventi sul territorio, dell’innovazione, del...


Una vittoria di forza, per certi versi d'astuzia. Mads Pedersen batte un colpo e vince nella quindicesima tappa della Vuelta a Espana 2025, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Il danese ha anticipato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024