L'ORA DEL PASTO. AIDA, UN'OPERA... LIRICA

NEWS | 12/12/2019 | 07:22
di Marco Pastonesi

 


Si chiama Aida, come la principessa etiope schiava in Egitto e innamorata del guerriero Radamès, come l’opera di Giuseppe Verdi rappresentata all’Opera del Cairo nel 1871 e alla Scala nel 1872, ma qui è l’acronimo di Alta Italia da attraversare. Novecento chilometri di pista ciclabile dal Moncenisio a Trieste, cioè dalla Francia all’Istria, toccando Torino e Milano, Verona e Padova, Venezia e Udine, da Piemonte a Friuli Venezia Giulia passando per Lombardia e Veneto. Fino al 15 dicembre è aperta la campagna di crowdfunding, una colletta pubblica, popolare, volontaria, per tracciare la via con il Gps, segnalare il percorso con ottomila crocevia adesivi, curare la manutenzione del percorso per tre anni e sostenere il progetto in Italia e all’estero.


La Fiab, responsabile dell’operazione Aida, ha già superato l’obiettivo minimo, fissato a trentamila euro. Ma si va avanti. “Un chilometro di ciclovia genera in media cinque posti di lavoro, oltre a centomila euro di indotto l’anno (fonte Eurovelo), attrae un turismo responsabile e attento, connette la tua città ad altri percorsi ciclabili e città d’arte, e ti consente splendide gite dal ritmo lento e autentico. Inoltre, Aida insiste su grandi arterie di ingresso alle città, che possono essere utili per i tuoi spostamenti casa-lavoro e la sicurezza di ogni giorno, unisce i tracciati esistenti invece che realizzare nuove infrastrutture, soddisfa la domanda cicloturistica e la domanda di mobilità locale, amplia la rete ciclabile nazionale e collega i beni Unesco”. 

Inserito nella rete Bicitalia, il 50 per cento del tragitto della ciclovia esiste già, si tratta solo di unire i tracciati. Il primo tratto dove verranno posizionati gli adesivi segnavia entro la prossima primavera è fra Desenzano e Verona, cioè il basso Garda, poi a seguire il tratto Brescia-Vicenza e allargandosi la Milano-Padova fino alla Susa-Trieste. I soldi raccolti in più, imprevisti, serviranno per creare un’app con il tracciato disponibile per i prossimi cinque anni. L’idea di attraversare l’Italia in bicicletta può diventare presto realtà, e avvicinarci a quel tipo di mobilità dolce che in altri stati europei, dalla Germania all’Austria, dalla Francia alla Slovenia, è ormai pratica e cultura ben diffuse.

La ciclistica Aida è un’opera turistica e salutistica, storica e geografica, comunque lirica.

Per informazioni: www.aidainbici.it. Link alla piattaforma raccolta fondi “Adotta 1 km della ciclovia Aida”: eppela.com/ciclovia-aida. Link al video dell’iniziativa: https://www.youtube.com/watch?v=OPTtiUfKAB4&feature=youtu.be.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per il secondo anno consecutivo Abu Dhabi e la Space 24 Arena si preparano ad ospitare le finali degli UCI Cycling Esports World Championships, in programma sabato 15 novembre. I migliori 40 atleti specializzati (20 uomini e 20 donne) si...


Gli indizi si stanno susseguendo e portano tuti in un’unica direzione: Mathieu Van der Poel sta pensando sempre più concretamente al triathlon. Qualche giorno fa vi abbiamo parlato della scommessa con il suo amico e compagno di allenamento Freddy Ovett,...


Il Team Novo Nordisk ha annunciato oggi un'estensione quinquennale della sua partnership con Novo Nordisk, leader mondiale nel settore sanitario, proseguendo la proficua collaborazione che ha portato alla creazione del primo team ciclistico professionistico al mondo composto esclusivamente da diabetici....


E' un autentico terremoto quello che sta squotendo la Borgo Molino Vigna Fiorita. In questi giorni, che per le altre formazioni segnano l'inizio dei lavori in vista della nuova stagione, la società di Ormelle si trova alle prese con...


Nessun impegno agonistico nel weekend per Sara Casasola. La ciclocrossista 25enne non prenderà parte alla prova di Superprestige in programma domani, sabato, a Merksplas e neppure alla gara in programma domenica ad Hamme in Belgio. Sara, vincitrice a Overijse e...


L’Imperatore del keirin, il Drago della velocità, il Pericolo Giallo, la Freccia del Sol Levante. Oggi Koichi Nakano compie 70 anni, lo stesso giorno di Vittorio Adorni, Bernard Hinault e Vincenzo Nibali (e di un campione di lealtà come Miculà...


Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire e lo fa a modo suo come sempre, ovvero legando a doppio nodo l’originale...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024