IRMA SIRI, GIOVANE REGINA DELLA MULTIDISCIPLINARIETA'

DONNE ESORDIENTI | 08/12/2019 | 07:01
di Luca Galimberti

Dopo un’ottima annata su strada in cui ha vinto a Formigine e Dossobuono, è giunta seconda al Campionato Italiano di Chianciano Terme, terza alla Coppa di Sera di Borgo Valsugana e ha collezionato altri importanti piazzamenti, Irma Siri, esordiente tesserata per lo storico sodalizio piacentino G.S. Cadeo presieduto da Mauro Veneziani e da diverse stagioni «gemellato” con l’Aspiratori Otelli, sta recitando un ruolo di primissimo piano anche nel ciclocross: il 1 dicembre ha vinto il Trofeo Guerciotti disputato all’idroscalo di Milano, si è imposta inoltre a  Saccolongo, nel Padovano e a Reggio Emilia.


Ligure di Vallecrosia, in provincia di Imperia, Irma è nata il 22 settembre del 2006 e si è avvicinata alla bici seguendo le orme del fratello Giorgio: «È stato lui, maggiore di me di sette anni, a farmi appassionare al ciclismo».


Qual è stata la tua prima squadra?
«Ho iniziato da G1 con la Ciclistica Bordighera. Prima di approdare al G.S. Cadeo del presidente Veneziani, ho corso anche con Andora Ciclismo».

Che ricordi hai della tua prima gara in assoluto?
«Pedalavo su una biciclettina rosa, se non ricordo male una Olmo; la gara si svolgeva a Montecarlo, dove sfrecciano anche le macchine di Formula1, è stato bellissimo. Sono stata premiata da Philippe Gilbert.»

Se ripensi alla tua stagione 2019 su strada, che voto ti dai?
«Otto. È andata bene, considerando anche che ero al primo anno tra le Esordienti.»

Il momento più bello?
«Sicuramente il Campionato Italiano di Chianciano Terme. Non ero al massimo della forma perché da poco mi ero lasciata alle spalle la mononucleosi, ma nonostante quello ho ottenuto la medaglia d’argento. Per quel risultato, e per tutta la stagione, devo ringraziare i tecnici Gianluca Bergamaschi e Cesare Naturani, tutto il G.S. Cadeo e la mia famiglia».

Hai vinto anche su pista.
«Sì, in agosto a Fiorenzuola sono diventata Campionessa delle tre provincie (Piacenza, Parma e Reggio Emilia, ndr)».

Insomma, ti trovi bene su tutti i terreni. Possiamo dire che ti piace la multidisciplinarietà?
«Confermo, anche se amo in particolare le gare su strada. Se dovessi fare una classifica metterei al primo posto le corse su strada, poi la pista e sul terzo gradino il ciclocross».

Ci sono dei ciclisti che ammiri particolarmente?
«Tra le ragazze Letizia Paternoster e tra i ragazzi Peter Sagan». 

Obiettivi per il futuro?
«Voglio fare bene agli Italiani di ciclocross, non manca tanto. Mi sto preparando».

Sogni nel cassetto?
«Diventare Professionista, ma c’è tempo. Prima devo pensare alla scuola: sono in terza media e a settembre 2020 inizierò il Liceo Scientifico scienze applicate».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il dito sale dritto verso il cielo e porta un messaggio che non ha bisogno di spiegazioni: la vittoria è per Samuele Privitera, il ragazzo ligure che ha perso la vita ieri al Giro della Valle d'Aosta. «È la prima...


Un'impresa per la vittoria, l'ennesima. Una batosta agli avversari, l'ennesima. La prima tappa pirenaica del Tour, quella con le prime salite vere, ha emesso un verdetto importante: Tadej Pogacar è il padrone del Tour. Gestione perfetta della corsa, da parte...


Come da previsioni è stata una volata a ranghi compatti a decidere la Jabbeke / Knokke-Heist, prima tappa in linea del Baloise Ladies Tour. Il successo è andato a Charlotte Kool, 26enne del Team Picnic PostNL, che pilotata da Franziska Koch...


Testimone oculare dell'incidente che è costato la vita a Samuele Privitera è Lorenzo Masciarelli, corridore abruzzese della MBH Bank Ballan CSB. Ecco il suo racconto: «Eravamo a 30 km dall'arrivo quando stavamo scendendo da Pontey. Privitera era sulla sinistra e...


Un nuovo comunicato emesso dagli organizzatori del Giro della Valle d'Aosta illustra le richieste che i direttori sportivi presenti alla corsa hanno avanzato, tutte accettate dal comitato organizzatore. I primi 40 km della tappa di venerdì, la Pré Saint Didier-Colle...


Un dissuasore di velocità con tanto di strisce pedonali sopra. Da un lato un piazzale e giardinetti. Dall’altro due villette che si affacciano sulla valle della Dora Baltea, separate da una piazzola dove si fermano i bus. Solide cancellate dividono...


Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette...


La Federazione Ciclistica Italiana ha disposto che, in occasione di tutte le gare in programma nel fine settimana, venga osservato un minuto di raccoglimento per onorare la memoria di Samuele Privitera, tragicamente scomparso nel corso della prima tappa...


Nella sua abitazione in Versilia dove si trovava e trascorreva molto del suo tempo, è morta alla bella età di 95 anni la signora Carla Setti, moglie di Waldemaro Bartolozzi, ex ciclista e storico personaggio del mondo del ciclismo, direttore...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024