GIRO DI LOMBARDIA-CHALLENGE CHIAPPUCCI, ECCO TUTTI I VINCITORI

AMATORI | 14/10/2019 | 07:05

Tappa finale del 9° Giro di Lombardia-Challenge System Cars-Claudio Chiappucci- Mem Londoni a Gorgonzola (MI), a cura della società cittadina Gorgonzola Ciclismo del Presidente Gigi Villa e del vulcanico Davide Marchisio che ha così voluto ricordare l’amico ed ex presidente Walter Guzzi recentemente scomparso e per la 4° volta Bruno Giussani.


La manifestazione milanese si è svolta sul collaudato percorso attorno alo stadio Comunale, base della Erminio Giana squadra del girone B della serie C di calcio.


La professionalità di Marchisio,Villa & C. era già garanzia di successo in partenza, e il risultato finale è stato solo la conferma, al termine di una bella giornata di ciclismo amatoriale, dove tutti i presenti sono stati accolti del consueto e sontuoso rinfresco finale a base del famoso formaggio che prende il nome dalla cittadina Milanese.

Alle 8.30 prende il via la gara degli atleti più maturi, caratterizzata come sempre dall’elevata andatura e dai continui attacchi che hanno portato al traguardo vincitore Davide Cantù (Ruotamania Cicli) un Master 5 che precede sul traguardo Andrea Locatelli (Probike) e Alberto Destro (Asnaghi Cucine).

Nelle altre categorie al via, la vittoria andava a Giuliano Stucchi (Team Marco Bontempi) nei Master 6 e a Roberto Carrain (VC Cadorago) nei Master 7/8/Donne.

Appena terminata la prima gara, si avviano gli atleti appartenenti alle categorie più giovani, che viaggiando ad andature degne delle categorie agonistiche, giungono al traguardo alla spicciolata con Angelo Morganti ( Trabattoni Calzature) un Master 3 che precede al traguardo Antonio Triggiani (Team Jolly Wear) vincitore fra i Master 2 e Luca
Magagnin (Cicli Di Lorenzo) primo fra i Master 4.

Nell’altra categoria, quella degli EliteMasterSport+Master 1la vittoria è andata a Manuel Scerbo (Team Breviario).

In totale la manifestazione di Gorgonzola (MI) ha visto ai nastri di partenza circa centoventi atleti, ribadendo il trend di partecipazione in netta crescita per le manifestazioni targate FCI Lombardia, a conferma che la professionalità e la qualità delle organizzazioni Federali stanno riscuotendo sempre maggior successo nella platea dei partecipanti.

Al termine della giornata alla presenza del Presidente Provinciale di Milano Valter Cozzaglio, dell’Assessore allo Sport del Comune di Gorgonzola nonché vice-Sindaco Ilarua Scaccabarozzi, dell’intero staff organizzativo con a capo Gigi Villa e Davide Marchisio, del main sponsor del Giro di Lombardia Ambrogio Romanò titolare System Cars Meda e della Commissione Amatoriale Lombarda con il presidente Gianluca Londoni, il responsabile strada Gianluca Piazzai e quello della logistica Cristian Coladangelo, sono stati consegnati ai vincitori i riconoscimenti di giornata, e sono state effettuate le premiazioni finali del 9° Giro di Lombardia-Challenge System Cars-Claudio Chiappucci- Mem Londoni, che ha visto al termine delle otto prove in programma l’assegnazione di un montepremi di circa 5000€.

In particolare ai vincitori è stato assegnato un collier del valore di € 100 più il classico cesto alimentare, ai secondi classificati un collier del valore di € 90 più cesto, ai terzi classificati un collier del valore di € 80 più cesto, ed al quarto e quinto arrivati una borsa contenente generi alimentari, il tutto offerto come detto da System Cars Meda di Ambrogio Romanò con la partecipazione di Caffè Amary.

Al termine delle otto prove in programma, sono risultati vincitori del 9° Giro di Lombardia-Challenge System Cars-Claudio Chiappucci- Mem Londoni Manuel Scerbo (Team Breviario) fra gli JuniorMasterSport+EliteMasterSport+Master 1, Daniele Riccardo (System Cars) nei Master 2, Angelo Sposito (System Cars) nei Master 3, Alberto Barzetti (Trabattoni) nei Master4, Alberto Destro (Asnaghi) nei Master 5, Ferrante Galmozzi(System Cars) nei Master 6 e Ruggero Gialdini (77 Guidizzolo) nei Master7/8/Donne.

Il 7° Memorial Londoni che viene assegnato ad una personalità, ad una società o ad un atleta che caratterizza o ha caratterizzato negli ultimi anni l’attività amatoriale in Lombardia, è stato consegnato dalla Famiglia Londoni a Valter Cozzaglio, presidente Provinciale di Milano per la Federciclismo, con la motivazione di essere stato, una decina di anni fa, il primo dirigente Federale del presente a credere nel rilancio dell’attività amatoriale in ambito Federciclismo, facendosi promotore della prima Consulta Territoriale Provinciale a Milano, ai tempi la dizione era questa, che si è poi presto trasformata in Consulta Territoriale Lombarda per poi prendere la denominazione attuale di Assise Lombarda, ovvero di quel tavolo di lavoro comune Enti/Fci che ha messo a diretto confronto i dirigenti Regionali degli organismi che si occupano di ciclismo, e che sta portando ad ottimi risultati in termini di collaborazione e confronto: il tavolo si è poi allargato a buona parte del Piemonte dando vita alla costituzione della classificazione di 2° serie, in maniera uniforme fra tutti gli aderenti.

La seconda motivazione non è da meno della prima: Valter Cozzaglio in un passato non proprio remoto è stato un grande atleta, vincitore di numerose manifestazioni dilettantistiche e diretto per qualche anno da Papà Londoni, che lo portava spesso ad esempio per le generazioni seguenti, per le sue doti di atleta vincente.

La stagione Federale vedrà nel weekend del 20 Ottobre la chiusura stagionale sia su strada che in salita con ben due manifestazioni in programma: a Vignate (MI) si chiuderà il capitolo strada a cura di Thoro Bicycles con il 1° Trofeo Errebi, mentre la stagione degli scalatori avrà il suo epilogo a Berzo Demo (BS) con il recupero della Demo-Fabrezza a cura di Enzo Gnani e della sua Gnani Bike Team.

 


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un altro addio eccellente per il ciclismo italiano in questo finale di stagione: ad appendere la bicicletta al chiodo è Jakub Mareczko. Ecco le parole pubblicate dal velocista bresciano sul suo profilo Instagram: «È arrivato il momento di fermarsi. Dopo...


Comincia con il piede giusto l'ultima giornata dei mondiali della pista a Santiago del Cile. Ecco la cronaca di un pomeriggio di inizio primavera in terra cilena. VELOCITA' MASCHILE. Prima manche delle finali, per il bronzo l'australiano Leigh Hoffmann si...


Venti giorni dopo aver chiuso la sua stagione agonistica alla Coppa Bernocchi, Martin Marcellusi, 25enne ciclista romano della VF Group - Bardiani CSF – Faizanè, ha coronato il suo sogno d’amore sposando la sua Cristina. Le nozze sono state celebrate...


Primo successo in maglia EF Education EasyPost per Mattia Agostinacchio. L'ex iridato juniores conquista infatti il Gran premio Cicli Francesconi-Bianchi per elite che si è svolto a Salvirola in provincia di Cremona. Il 18enne valdostano, ieri secondo nella prima giornata...


Michael Vanthourentout raddoppia e vince anche la seconda prova del Superprestige Elite che oggi si è svolta a Overijse in Belgio. Il belga della Pauwels Sauzen Altez Industriebouw replica al successo ottenuto a Ruddervoorde lo scorso 19 ottobre (aveva vinto...


Una vigilia serena ma un po' strana, per Elia Viviani, ma non avrebbe potuto essere diversamente con un intervistatore del genere... La sera prima dell'ultima corsa ufficiale della sua carriera (le ultime pedalate le darà tra poche settimane alla Sei...


Trionfo storico di Sara Casasola a Overijse in Belgio. La friulana della Crelan Corendon conquista la seconda prova del Superprestige di Ciclocross per donne elite. E' la seconda italiana della storia a scrivere il suo nome in una prova della...


Una morte che ha ci lasciato con il groppo in gola e troppi dubbi nella mente: perché? Questo è l'ìnterrogativo, questo è quello che la procura di Vicenza cercherà di capire con l'autopsia sul corpo di Kevin Bonaldo, richiesta dalla...


Tempo di bilanci al termine della stagione 2025. Prendendo in esame Grandi Giri, Campionati del Mondo (in linea e a cronometro) e Classiche Monumento, sono state dieci le corse top disputate in questo anno solare. A dettare legge è stato...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024