MOLLEMA. «LA VITTORIA PIÙ BELLA DELLA MIA CARRIERA»

PROFESSIONISTI | 12/10/2019 | 17:45
di Giorgia Monguzzi

 


C’è tanta emozione negli occhi di Bauke Mollema che, un po’ a sorpresa, trionfa nell’edizione 2019 de Il Lombardia e a fine gara si racconta: «il Lombardia è per me una corsa molto speciale. È forse la corsa in assoluto a cui ho partecipato più volte, sono stato al via almeno 11 volte, ma mai ero riuscito a raggiungere un buon risultato. Non ci sono molti olandesi che hanno vinto questa classica monumento, per me è un grande onore essere uno tra loro».


E poi rivela: «Gli ultimi 2 chilometri di gara sono stati i più emozionanti, è stato solo in quel momento che ho capito che potevo farcela. Alla radio continuavano ad incitarmi, mi spronavano a dare il massimo, addirittura sul rettilineo finale ho visto che c’erano membri del team che erano lì tutti per me. Per la nostra squadra è stata una stagione piuttosto difficile, in realtà non stava andando poi così tanto bene; con i mondiali abbiamo avuto una svolta: ora abbiamo il campione del mondo e addirittura io ho vinto una classica monumento, non avremmo potuto chiedere di meglio al finale di stagione».

Il momento decisivo della classica delle foglie morte si è avuto durante la salita del Civiglio quando Bauke Mollema ha messo a segno l’attacco decisivo che gli ha permesso di giungere solitario al traguardo : «Il mio attacco non era stato per nulla pianificato, ma sapevo benissimo che se volevo avere qualche chance di vittoria dovevo anticipare il gruppo, era necessario attaccare e dovevo assolutamente farlo su una delle ultime salite. Nelle ultime settimane ho avuto buone sensazioni, dal mondiale in poi ho vissuto un continuo crescendo, ma devo ammettere che oggi è stata proprio la mia giornata. In gruppo c’erano atleti fortissimi, sul Civiglio ci sono stati continui scatti, ma nessuno sembrava avere la forza per andare a segno, così ho pensato comunque di giocarmela. Ho veramente sorpreso me stesso, dopo un solo chilometro mi hanno comunicato che avevo circa 20 secondi di vantaggio e da lì ho iniziato a prendere fiducia in me stesso. Non ho capito esattamente cosa è successo dietro, ad un certo punto però ho visto con i miei occhi Roglic che si stava avvicinando, ma fortunatamente era ancora abbastanza lontano. Ho fatto la discesa a tutta, dovevo guadagnare il più possibile per attaccare il San Fermo con un buon vantaggio, per me è stato come correre una vera e propria cronometro e devo dire che in questo caso le mie doti contro il tempo mi sono state proprio di aiuto».

La vittoria al Lombardia rappresenta per Mollema il successo più importante per la sua carriera, ostellata da molti piazzamenti. «Per certi versi considero questa vittoria come una rivincita, ho colto diverse top 10 in grae prestigiose ma mai un successo importante come questo».

L’olandese ha recente vinto un titolo iridato nello Yorkshire nella nuova specialità della staffetta mista, ma il suo inizio nel mondo del ciclismo è del tutto particolare. «Ho iniziato molto tardi con la bici, nella mia famiglia nessuno praticava il ciclismo e quindi mi sono dedicato ad altri sport come calcio, tennis e atletica. Mi è sempre piaciuto praticare attività all’aperto, ma solo a 16 anni mi sono avvicinato al ciclismo con la mia prima bici da corsa, a 18 ho fatto la mia prima gara. Da un certo punto di vista penso che avere iniziato tardi abbia avuto qualche vantaggio, prima di tutto grazie all’esperienza in altri sport ho potuto avere una preparazione fisica non indifferente, inoltre mi sono sempre sentito motivato, questo sport non mi ha mai annoiato - ricorda con piacere l’olandese che coglie l’occasione per ricordare con piacere la sua tessa natale - vengo da un paesino nel nord dell’Olanda, lì tutto è piatto, praticamente non ci sono salite, ma c’è tanto vento. Il vento è stato proprio uno dei miei avversari fin da bambino per ogni sport affrontato. Quando ho iniziato a correre, però, ho dovuto fare una scelta, per trovare montagne su cui allenarmi mi sono trasferito nel sud dell’Europa ed è lì che mi sono formato come corridore. Anche a distanza di anni è sempre bello tornare a casa, anche se mi fa un po’ strano tornare in quei luoghi. Nel corso della mia vita ho imparato una cosa fondamentale: bisogna sempre avere ambizioni e ed essere pronti ad inseguire i propri sogni ad ogni costo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Grande Mollema
12 ottobre 2019 20:40 pagnonce
Grande esempio di atleta.Complimentissimi per la tua grande vittoria della tua vita.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e lo fa con maestria e metodo. Il ciclista resta il cuore del...


Si è spento questa mattina, al termine di un mese nel quale ha lottato tra la vita e la morte sul letto dell'Ospedale San Bortolo di Vicenza, Kevin Bonaldo, l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank che era stato...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè ufficializza l’ingaggio di Matteo Turconi, classe 2007, proveniente dalla Bustese Olonia e fratello di Filippo Turconi. Il giovane varesino si è distinto nella categoria Juniores, conquistando cinque vittorie, tra cui una tappa al...


Il percorso del Tour de France 2026, annunciato ufficialmente ieri a Parigi, ha un obiettivo ben preciso: impedire che Pogacar vinca la corsa gialla con troppo anticipo. Sappiamo che il campione iridato è attualmente il corridore più forte del mondo...


Isaac Del Toro si è laureato campione messicano della cronometro. Il talentuoso 21enne della UAE Team Emirates – XRG ha ottenuto la vittoria completando i 16 chilometri da El Sauzal a  Valle de Guadalupe in 25 minuti e 25 secondi....


Ha pedalato ad alti livelli per anni, è stata dirigente di importanti formazioni ciclistiche femminili e di ciclismo continua ad occuparsi. Natascha Knaven, moglie dell’ex professionista Servais, madre di quattro cicliste e manager di una squadra giovanile, ha pubblicato sui...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Eravamo abituati a vedere Tom Dumoulin correre in bici con un numero attaccato sulla schiena, ora lo incontriamo alle corse che segue come commentatore tecnico per la televisione olandese. Ma Tom corre e corre forte: non più con la bici,...


Doppietta mondiale e doppietta nell’Oscar tuttoBICI: Lorenzo Mark Finn bissa il successo conquistato nel 2024 tra gli Juniores e conquista l’Oscar tuttoBICIGran Premio Livigno, riservato alla categoria Under 23.  Il ligure della Red Bull Bora Hansgrohe Rookies, che resterà nella categoria anche...


La puntata di Velò - l'ultima della stagione - andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di bilancio finale del 2025 e della stagione che verrà di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini,  Dario Cataldo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024