COLUMBUS CONTINUUM, 100 ANNI DI STORIA

EVENTI | 16/09/2019 | 07:47

Antonio Colombo Arte Contemporanea è lieta di presentare Columbus continuum. 100 anni di un’industria metallurgica milanese; serie di mostre e attività, collegate ai cento anni di Columbus, un' azienda metallurgica italiana specializzata nella produzione e lavorazione del tubo metallico e delle sue diverse applicazioni.


Nel corso di cent'anni – l'azienda è stata fondata da Angelo Luigi Colombo nel 1919 a Lambrate – ha sviluppato diverse lavorazioni legate alla metallurgia e realizzato prodotti finiti in svariati ambiti, dai mezzi di trasporto all'arredamento.

Quella di Columbus è una vicenda importante per la storia del design italiano, che è stato possibile salvaguardare e ricostruire grazie alla meritoria volontà di Antonio Colombo, figlio di Angelo Luigi, che ha voluto costituire l’Archivio Columbus, incentivando studi, pubblicazioni, iniziative e mostre, come quelle che si svolgeranno quest'anno in cui ricorre il centenario di fondazione dell'azienda paterna.


La prima mostra Flessibili Splendori: Columbus e il mobile in tubo metallico, curata da Alessandra Bassi e con il progetto di allestimento di Franco Raggi, è dedicata alla produzione dei mobili in tubo metallico avviata dall'azienda A.L. Colombo nel 1933 e conclusasi nel dopoguerra.
La produzione ha inizio quando viene acquisita la licenza esclusiva per la produzione in Italia dei mobili metallici dell'azienda zurighese Wohnbedarf, che aveva sviluppato modelli con molti architetti tra cui Alvar Aalto, Sigfried Giedion, Werner Moser, Alfred Roth o Flora Steiger, ma soprattutto con Marcel Breuer che dalla metà degli anni venti aveva progettato all'interno del Bauhaus con il tubolare d'acciaio.
Columbus realizza, su licenza, mobili "originali" con la competenza specialistica e di qualità nella lavorazione del tubo d'acciaio ma anche della sua curvatura, esito di un processo assieme meccanico e di perizia esecutiva manuale.
Non è dunque un caso che l'architetto Giuseppe Terragni – e prima di lui Giuseppe Pagano, fra l'altro per il design di un diffusissimo portaombrelli – si rivolgesse proprio a Columbus per gli arredi in tubo metallico degli edifici comaschi della seconda metà degli anni Trenta, come la Casa del Fascio o l'asilo Sant'Elia. Poltrona e sedia, con il caratteristico sbalzo elastico, adottate in entrambe le architetture, vennero prodotte in piccole serie "industriali".
Fra i progettisti italiani, un'altra collaborazione prestigiosa di Columbus è stata con Piero Bottoni, in occasione della VI Triennale di Milano del 1936, dove per la Sala d'attesa di uno studio dentistico vengono sperimentate diverse soluzioni per poltrone basate su un originale incrocio elastico.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Azzurre d'argento nella finale dell'inseguimento a squadre donne juniores. Linda Sanarini, Elisa Bianchi, Alessia Orsi, Matilde Rossignoli e Giulia Erja Bianchi quest'ultima impiegata nelle qualifiche e nel successivo Round) s'inchinano alle supersoniche britanniche Erin Boothman, Abigali Miller, Evie Smith e...


Finale combattuta e un po' caotica quella dello scratch maschile ai campionati mondiali juniores su pista. A far saltare il banco è stato il francese Nathan Marcoux che ha piazzato il suo attacco lontano dal traguardo, è stato poi raggiunto...


Italia sul tetto del mondo grazie al quartetto dell'inseguimento a squadre juniores che torna a vestire l'iride al velodromo di Apeldooorn. Riccardo Colombo, Francesco Cornacchini, Alessio Magagnotti e Francesco Matteoli (Federico Saccani ha corso nel primo turno ieri al posto...


Vittoria netta per la campionessa d'Europa Lorena Wiebes nel Gran Prix Lucien Van Impe 2025 di Erpe Mere, in Belgio. La velocista della SD Worx Protime, grande favorita della vigilia, ha conquistato il successo togliendosi letteralmente di ruota la norvegese  Susanne Andersen della...


Colpo di reni vincente di Matthew Brennan nella prima tappa del Lidl Deutschland Tour (Germania), la Essen-Herford di 202 chilometri. A farne le spese è Jonathan Milan che chiude alle spalle del britannico della Visma Lease a Bike autore di...


Arriva la zampata di Olav Kooij (Visma | Lease a Bike) nella seconda tappa del Renewi Tour 2025 con arrivo ad Ardooie. Nella convulsa volata finale lo sprinter olandese si è mosso alla perfezione, uscendo come un razzo negli ultimi...


Stoccata vincente di Paul Lapeira sullo strappo di Masseret, nella terza tappa del Tour du Limousin 2025. Il talentuoso francese si è aggiudicato la lunga volata in salita davanti al leader della classifica generale, Ewen Costiou (Arkéa-B&B Hotels), e ad...


L'UCI annuncia che il Tribunale Antidoping ha emesso una decisione contro il corridore francese Franck Bonnamour. Il Tribunale ha stabilito che il corridore francese ha commesso una violazione delle regole antidoping (ADRV) per l'uso di una sostanza proibita o di...


Alla vigilia della Vuelta di Spagna, Jonas Vingegaard ha annunciato che non correrà i Campionati del Mondo come precedentemente ipotizzato, mentre sarà al via dei Campionati Europei di ottobre solo per la prova in linea. Il due volte vincitore del...


Saranno 18 i corridori italiani al via della Vuelta di Spagna 2025, due in più rispetto allo scorso anno. Per trovare un numero più alto bisogna tornare al 2018, quando gli azzurri ai nastri di partenza furono 20. L’Italia sarà...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024