ADRIATICA IONICA RACE, L'ORGOGLIO DEL CT FRIULI

CONTINENTAL | 18/07/2019 | 07:29

Sarà un vero e proprio esame di maturità quello che attende a fine luglio il Cycling Team Friuli: la formazione continental bianco-nera ha ottenuto, infatti, l'invito alla Adriatica Ionica Race, breve gara a tappe classe UCI 2.HC, che scatterà mercoledì 24 luglio da Mestre per concludersi domenica 28 luglio a Trieste.


Alla prova allestita con passione dall'iridato Moreno Argentin, infatti, prenderanno parte otto formazioni World Tour e nove team Professional a cui si aggiungeranno la nazionale italiana e, unica squadra continental, il Cycling Team Friuli.


"Per noi è un grande orgoglio poter essere al via di una competizione così prestigiosa: si tratta di un vero e proprio riconoscimento al valore dell'attività che abbiamo svolto in questo 2019 e delle ottime prestazioni offerte dai nostri atleti" ha sottolineato il ds Andrea Fusaz. "E' un appuntamento di altissimo livello, molto stimolante per tutta la squadra: veniamo da un periodo di gare molto intenso nel quale i nostri ragazzi hanno saputo ben figurare al Sibiu Tour, al Giro del Medio Brenta e agli Europei su pista. Sono certo che i nostri atleti sapranno sfruttare questa grande opportunità con la consueta determinazione e voglia di mettersi in luce".

ULTIMI RISULTATI - Anche in queste prime settimane di luglio il Cycling Team Friuli non ha mancato di mettersi in luce: al rientro dal Sibiu Tour che si è concluso con l'ottavo posto in classifica generale di Mattia Bais, sono arrivati il secondo posto nella cronoscalata Bologna-San Luca e il sesto al Giro del Medio Brenta entrambi ottenuti da uno straordinario Giovanni Aleotti.

In contemporanea, ai Campionati Europei su pista U23 di Gand, Jonathan Milan ha centrato un bellissimo quinto posto nell'inseguimento individuale, a cui si è aggiunta la quarta piazza degli azzurri nell'inseguimento a squadre. Buona anche la prestazione offerta da Matteo Donegà che ha chiuso al nono posto la corsa a punti.

Nelle prossime settimane Jonathan Milan e Matteo Donegà torneranno ad essere protagonisti nei velodromi di Ascoli Piceno e Pordenone per confermare le posizioni di prestigio conquistate dal team nel panorama della pista internazionale.

LA FORMAZIONE - Con queste premesse, il Cycling Team Friuli, dopo una settimana di preparazione specifica, si presenterà al via della Adriatica Ionica Race con una formazione giovane, agguerrita e decisa a ben figurare composta da:  Giovanni Aleotti, Mattia e Davide Bais, Emanuele Amadio, Massimo Orlandi e Nicola Venchiarutti. A questi atleti, i tecnici bianconeri, aggiungeranno un altro elemento che sarà scelto nei prossimi giorni con l'obiettivo di schierare al via di Mestre una formazione nelle migliori condizioni fisiche possibili.

"L'Adriatica Ionica Race rappresenta una sfida per tutta la nostra struttura che sarà chiamata a confrontarsi con il gotha del ciclismo mondiale. Già essere presenti al via per noi è un successo perchè, al primo anno di attività continental, avremo la possibilità di rappresentare la Regione Friuli Venezia Giulia ai massimi livelli del ciclismo. Per questo ci tengo a ringraziare gli organizzatori per l'opportunità concessa e che sarà preziosissima per la crescita di tutto il team" ha concluso il ds Renzo Boscolo.

Queste le tappe della Adriatica Ionica Race 2019:
Mercoledì 24 Luglio - 1^ Tappa: Mestre - Mestre, 81 Km
Giovedì 25 Luglio - 2^ Tappa: Venezia (Favaro Veneto) - Grado, 189 Km
Venerdì 26 Luglio - 3^ Tappa: Palmanova - Tre Cime di Lavaredo, 204,6 Km
Sabato 27 Luglio - 4^ Tappa: Padola - Cormòns/Monte Quarin, 204,5 Km
Domenica 28 Luglio - 5^ Tappa: Cormòns - Trieste, 133,5 Km

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Gianni Bugno e Claudio Chiappucci oggi alle 19 ospiti a Radiocorsa su Raisport. A commentare il percorso del Tour de France 2026, appena presentato. E poi tutte le immagini di tutte le gare del momento, dal Tour of Holland a...


Il barrage al bivio con Les 2 Alpes gli appassionati di ciclismo lo conoscono bene, perché posto ai piedi della salita che vide concludersi l’epica impresa di Pantani nel Tour de France 1998. Un momento, però: sempre con vista sullo...


Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...


Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...


L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...


Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...


Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...


Oggi al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista alla...


L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....


In Francia ha ottenuto la più importante delle undici vittorie conquistate finora nella sua carriera, e in una squadra francese correrà per i prossimi due anni. Alison Jackson, regina della Paris-Roubaix Femmes 2023, ha firmato un contratto biennale con la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024