TIM COOK, UCI E IL CICLISMO A DUE VELOCITA'

TOUR DE FRANCE | 17/07/2019 | 10:55
di Paolo Broggi

Un sondaggio da Aigle, un tweet da Copertino, un’inchiesta dalla Gran Bretagna. Sono i tre elementi della svolta tecnologica del ciclismo e del solco sempre più profondo che si va scavando tra le istituzioni e la realtà.


Cominciamo dal tweet. Sul Corriere della Sera di questa mattina Marco Bonarrigo racconta del “cinguettio” di Tim Cook, il guru di Apple,  che dopo la tappa di lunedì ha scritto: «Congratulazioni @WoutvanAert e @JumboVismaRoad per l’incredibile vittoria! Godetevi il meritato riposo! #TDF2019».


Cook appassionato di ciclismo? Non v’è certezza, come scriveva il poeta, ma di sicuro si dimostra attento a chi utilizza gli strumenti della sua azienda per creare qualcosa di innovativo. Di cosa si tratti lo racconta molto bene Andrew Griffin sulle pagine dell’Indipendent. La Jumbo Visma - ma il sistema è adottato in forma più o meno simile anche da altre squadre - ha creato una rete di app e raccolta notizie che permette di tenere monitorati i corridori lungo l’intera giornata. Si va dall’app che gestisce e calcola il cibo (per esempio, puoi avere una fetta di torta ma devi rinunciare a qualcos’altro), le calorie, le proteine e via dicendo, alla triangolazione dei dati stradali di Google Maps e Street View con le informazioni che lo staff che precede la corsa invia direttamente alla centrale operativa, elaborati grazie all'app VeloViewer. Dati ai quali si possono aggiungere anche i valori dei corridori per arrivare a disegnare la strategia di gara chilometro per chilometro. Quest’ultima parte, riferita a watt, consumi energetici e via dicendo analizzati in tempo reale (la sera invece vengono raccolti scaricando i ciclocomputer di ogni atleta e ovviamente analizzati), non viene utilizzata al Tour de France perché i dati arrivano in maniera ancora troppo imprecisa, ma si tratta di una mera questione di tempo.

Il genio che manovra ipad, iphone, app e tutte le strumentazioni Apple - da cui l’evidente interesse di Tim Cook - è l’ex professionista Grischa Niermann che ha creato l’intera struttura e fa confluire in maniera organica questa miniera di dati sull’ipad che viene posizionato sulla prima ammiraglia della squadra e permette ai tecnici di “pilotare” nel migliore dei modi Van Aert, Kruijswijk e compagni.

E il sondaggio? Beh, è quello che l’Uci ha lanciato qualche giorno fa chiedendo agli appassionati suggerimenti per migliorare il ciclismo su strada. Tra le domande, quelle sul divieto di utilizzo dei ciclocomputer in corsa. Una domanda che, è evidente, nasce già vecchia, superata, inutile. Possono anche toglierli ma immaginiamo che fra poco tempo basterà un sensore applicato sulla pelle del corridore per raccogliere tutti i dati necessari e trasmetterli in tempo reale. È la tecnologia, bellezza, e tu non puoi farci nulla. Ma non siamo certi che all’Uci l’abbiano capito.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le condizioni di Kevin Bonaldo, l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank, colpito da un malore alla Piccola Sanremo di Sovizzo (Vi) rimangono stabili e invariate rispetto ai giorni scorsi. E' questo l'esito dell'aggiornamento medico odierno atteso con grande...


E' nato in Thailandia, a Chon Buri, maa fin bambino si è traferito in Spagna perché il padre Geert aveva emigrato a Cambrils per lavorare alla Katoen Natie una società belga attiva nel settore dei servizi logistici con sede ad...


Mouris è originario di Baambrugge, a Utrecht, vicino ad Abcoude in Olanda, e proviene da una vera famiglia di ciclisti. Suo fratello, Wessel Mouris (ex campione olandese su strada under 23), corre tra i professionisti per la Unibet Tietema Rockets,...


L’Olanda concede il bis nella terza giornata dei Mondiali di Kigali in Ruanda aggiudicandosi, dopo quella riservata alle ragazze, anche la cronometro maschile juniores con Michiel Mouris. Il classe 2007 del Team GRENKE-Auto Eder, capace di coprire i...


Danesi padroni della 89sima Coppa Collecchio per dilettanti che oggi si è svolto nel Parmense. Ha vinto Dennis Lock (seconda vittoria per il corridore della General Store Essegibi F.lli Curia dopo la Freccia dei Vini) davanti al suo connazionale Jaspar...


Domenica 5, lunedì 6 e martedì 7 ottobre. Brianza, Altomilanese, Varesotto. Mobili Lissone, Legnanese, Alfredo Binda. Agostoni, Bernocchi e Tre Valli. Tre giornate, tre territori, tre società organizzatrici, tre corse nate nel secolo scorso, ma che dal 1997 sono ufficialmente...


Il ciclismo si prepara, suo malgrado, a tornare nelle aule dei tribunali: la Procura di Pistoia, infatti, ha chiuso le indagini che per oltre tre anni hanno messo al centro dell'attenzione il team ciclistico professionistico Vini Zabù. A conclusione dell'inchiesta, decisamente...


Brutta sorpresa per la nazionale italiana: Giulio Pellizzari è alle prese con un attacco influenzale che lo ha colpito con febbre e vomito e sarà quindi costretto a rinunciare alla convocazione in maglia azzurra, come anticipa La Gazzetta dello Sport....


Viene dalla provincia della Zelanda Megan Arens. La neoiridata della crono juniores, che gareggia per la Grouwels Watersley R&D Cycling, è una conoscenza del ciclismo di casa nostra avendo vinto lo scorso mese di marzo il Piccolo Trofeo Binda a...


L'Olanda ritorna sul tetto del mondo e lo fa nella categoria junior con Megan Arens che ha dominato la prova a cronometro. L'atleta orange è stata protagonista di una seconda parte di gara incredibile che le ha permesso di distanziare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024