L'ORA DEL PASTO. FIORIN, L'EVANGELISTA

LIBRI | 03/07/2019 | 07:31
di Marco Pastonesi

 


Se state pensando a una vacanza in bicicletta. Se state pensando a una vacanza che sia un viaggio in bicicletta. Se state pensando a una vacanza-viaggio in bicicletta e non avete ancora deciso dove. Se state pensando a una vacanza-viaggio in bicicletta e siete indecisi fra Italia ed estero. Se state pensando a una vacanza-viaggio in bicicletta e siete tentati – perché no? - di farne una in Italia e l’altra all’estero.


Allora stavolta prima dei titoli, l’autore. Alberto Fiorin è il più bravo di tutti. Veneziano, va per i sessant’anni, gliene daresti dieci di meno, sarà merito anche della bicicletta. Lui, in bici, pedala da solo, con la famiglia, con gli amici, con i soci della ciclistica Pedale veneziano o dell’associazione Ponte di pace. Pedala d’estate e d’inverno, sotto il sole o sotto l’acqua, strumenti di bordo e macchina fotografica, e uno zaino pieno anche di passione e curiosità. Forte, affidabile, onesto, modesto. Una guida cui consegnarsi, direttamente o attraverso le sue guide.

Le più recenti sono – appunto – una in Italia e l’altra all’estero. “La Via Romea Strata in bicicletta - 2” (Ediciclo, 150 pagine, 16 euro) va dal Passo Resia a Vicenza-Montagnana in quattro tappe per un totale di 334,4 km, più sei varianti lungo la Via Romea Claudia Augusta (Brennero-Bolzano di 97,8 km), la Via Romea Postumia (Verona-Vicenza di 70,1), la Via Romea Porciliana (Verona-Montagnana di 67), la Via Romea Vicetia (Schio-Santorso-Monte Summano-Santorso di 27,7), ancora la Via Romea Vicetia (Santorso-Schio-San Vito di Leguzzano di 12) e la San Bonifacio-Botte Zerpana (di 8,5). E la “Romantische Strasse in bicicletta” (Ediciclo, 144 pagine, 16 euro), da Wurzburg a Fussen, nel cuore della Baviera, in cinque tappe per un totale di 503,7 km, con soste a Rothenburg (143,5 km), Donauworth (140), Augsburg (77,1), Landsberg am Lech (56,1) e quella finale a Fussen in due varianti (ovest ed est, rispettivamente di 87 e 87,6).

Le due guide sono a spirali, verticali nella introduzione e nelle informazioni, orizzontali per il percorso, con mappe, altimetrie, descrizioni, foto e l’indispensabile lista di indirizzi (uffici turistici, ostelli, meccanici…). Qua e là, luoghi di grande bellezza: dal trecentesco campanile di Curon Venosta che affiora dalle acque del lago, alla chiesa di Santa Croce a Biberbach, che nel 1766 ospitò una speciale gara di organo fra Wolgang Amadeus Mozart, 10 anni, e Joseph Siegmund Bachmann, 12; dal percorso ciclabile dell’arte a Cardano (12 sculture, 7 colonne, 80 bandiere, più disegni e murales), al Parco naturale degli Altopiani franconi, fra le acque del Danubio e del Reno. La bicicletta è tutto questo: religione, musica, arte, natura. E Fiorin, se non il profeta, ne è l’evangelista.

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ha vinto un pugliese, Francesco Dell’Olio, al nono successo stagionale, uno dei favoriti di una gara di prestigio con un campo partenti di eccellenza. La 77^ Coppa Dino Diddi dedicata quest’anno a Loretto Petrucci primo vincitore della corsa nel 1948...


In Toscana dopo la vittoria del costaricano Castro Castro a Cerreto Guidi, è arrivata anche quella messicana ottenuta alla maniera forte da Said Jose Leon De Diaz Cisneos, portacolori juniores della A.R. Monex Pro Cycling Team. Si è imposto con...


C’è confusione attorno alla Vuelta di Spagna: i manifestanti pro Palestina stanno mettendo in crisi gli organizzatori della corsa. Ieri sera a creare scompiglio è stato un articolo apparso sul quotidiano francese L’Equipe, dove si ipotizzava una possibile chiusura anticipata...


E’ morto Toni Bailetti. Aveva già vissuto due volte, la terza non ce l’ha fatta. E’ successo oggi verso le 15. Avrebbe compiuto 88 anni il 29 settembre. Olimpionico a Roma nel 1960, Toni (nessuno, tranne all’anagrafe, l’ha mai chiamato...


La seconda settimana della Vuelta di Spagna si è conclusa con la vittoria di Mads Pedersen che ha tagliato per primo il traguardo della quindicesima tappa con arrivo a Monforte de Lemos. Il danese, che indossa la maglia verde della...


La quindicesima tappa non ha creato problemi agli uomini di classifica e Jonas Vingegaard passerà il giorno di riposo con un vantaggio di 48 secondi su Joao Almeida e 2’38” su Tom Pidcock. Il danese ha trascorso una tappa tranquilla...


Il ciclismo italiano piange un altro dei suoi uomini d'oro: ci ha lasciato Antonio "Toni" Bailetti, campione olimpico ai Giochi di Roma 1960 nella 100 km a squadre affrontata con Ottavio Cogliati, Giacomo Fornoni e Livio Trapè. Era nato a Bosco...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Strepitoso, fenomenale, imperiale. Scegliete voi l’aggettivo più adeguato, ma questa vittoria ribadisce il livello raggiunto da questo atleta, che da giorni lottava come pochi per inseguire la vittoria e alla fine l’ha ottenuta con una...


Una delle eccellenze del Made in Italy nel mondo ha fatto ritorno a Expo Osaka 2025 all’interno del Padiglione Italia dove si è svolto un forum dedicato ai temi della Bike Economy, dell’impatto dei grandi eventi sul territorio, dell’innovazione, del...


Una vittoria di forza, per certi versi d'astuzia. Mads Pedersen batte un colpo e vince nella quindicesima tappa della Vuelta a Espana 2025, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Il danese ha anticipato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024