L'ORA DEL PASTO. IL GELATO (E LA MISS) DEL MEO

STORIA | 13/04/2019 | 07:48
di Marco Pastonesi

 


Gran premio di Larciano, circuito di 120 chilometri a ingaggio, ingresso a pagamento, trenta corridori alla partenza. E’ il 21 settembre 1970. Tre amici – Piero Pieratti, Eligio Bove e Alessandro Tommasi - decidono di andarci: pullman, e via. Arrivano per tempo, anzi, hanno tutto il tempo di godersi l’attesa girando per le strade di Larciano in cerca dei corridori. Ma è un’impresa disperata: i corridori sono tutti in bici a scaldarsi. Tutti tranne uno.


E’ lì vicino alla partenza, seduto a un tavolino del Bar Centrale. Non è da solo: di fronte a lui una ragazza, bellissima, con la fascia da miss. Sta mangiando, oltre a lei con gli occhi, anche un gelato. Se lo sta proprio gustando. Se lo sta proprio godendo. Sarà un amatore, si dicono i tre amici. Per controllare, si avvicinano e scoprono che non è un amatore, ma un vero corridore. Lo riconoscono: Romeo Venturelli. Si guardano: non poteva che essere lui. Un campione, se solo volesse, ma è che non vuole, lui vuole riscaldarsi ma con un gelato, vuole concentrarsi ma con una miss, vuole correre ma dei rischi.

Meo è resuscitato l’altra sera, a Pozzuolo del Friuli, quando alla presentazione di “Cento Coppi” di Giacinto Bevilacqua e Renato Bulfon (Alba edizioni) Piero Pieratti mi ha regalato questo suo antico ricordo. Un ricordo dolce come il gelato, bello come la miss, matto come Meo. Uno che ha battuto Anquetil a cronometro, Van Looy in volata, Gaul in salita, uno che era stato scelto da Coppi e Bartali (più da Coppi che da Bartali) per guidare la squadra che li avrebbe uniti (la San Pellegrino), uno che se solo avesse voluto, avrebbe potuto, ma la verità è che aveva altre priorità e altre precedenze, soprattutto altre urgenze. Ed è così che è entrato nella storia.

La morale non sta in Meo, ma in questo infinito romanzo popolare che è il ciclismo, in questa enorme comunità che è il popolo del ciclismo, anche in questo generoso, magico, fortunato lavoro (lavoro?, mestiere?, professione?, missione?, passione?, veramente non saprei più) di giornalista, un po’ contastorie e un po’ cantastorie, un po’ anche rubastorie, che regala il potere e la possibilità di ricordare e collegare, di trasmettere e resuscitare, di pedalare anche così.

(Per la cronaca: quel Gran premio di Larciano fu conquistato da Franco Bitossi; di Romeo Venturelli nessuna traccia)

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla seconda tappa del Tour de France. 2: MVDP E IL NUMERO MAGICO DELL'ALPECINMathieu Van der Poel ha ottenuto la sua seconda vittoria al Tour in questa2a tappa. Aveva già vinto una...


Il Tour de France si è mostrato subito esplosivo e nel finale tutti i big erano davanti per cercare di vincere in volata. Questa doveva essere la tappa di Mathieu van der Poel e il campione olandese non si è...


Assolo di Marcello Pelloni alla 12sima edizione del Memorial Gianfranco Porcari classico e tradizionale appuntamento per la categoria allievi che si è tenuto a Bedonia in provincia di Parma. La corsa tanto cara ai fratelli Michele e Fabrizio Porcari, e...


Siamo abituati a vedere Tadej Pogacar con la maglia gialla di leader della classifica generale, ma domani lo sloveno partirà con la maglia a pois della classifica dedicata agli scalatori. Quest’anno la maglia a pois compie 50 anni e per...


Mathieu VAN DER POEL. 10 e lode. Era l’uomo da battere, ma sarà per la prossima volta. Tappa e maglia, che resta in famiglia, che resta in casa, che rimane nelle stanze dell’Alpecin Deceuninck. Seconda vittoria di tappa al Tour,...


Jonathan Milan sta imparando a conoscere il Tour de France e in due soli giorni ha accumulato le esperienze più diverse: «Cos'è successo con Girmay al traguardo volante? Niente di particolare, un semplice fatto di corsa, lui ha un po'...


Ancora Alpecin Deceuninck a marchiare a fuoco questo avvio di Tour de France: la seconda tappa, Lauwin Planque - Boulogne sur Mer da 209.1 chilometri, è di Mathieu Van der Poel con un poderoso sprint in salita! Il fenomeno olandese...


È mancato oggi, all’ospedale di Cremona, Giuseppe Soldi. Era nato l’11 settembre 1940 a Stagno Lombardo, comune della provincia cremonese. È stato un ottimo corridore nelle categorie giovanili, periodo nel quale ha subito un incidente grave che sembrava precludergli la...


Filippo Turconi ha vinto il 39simo Giro del Medio Brenta. Il varesino della  VF Group-Bardiani CSF Faizanè, già vincitore del Trofeo Piva, in volata ha regolato Luca Cretti della MBHBank Ballan CSB Colpack e Valerio Conti della Solution Tech Vini...


Dopo il tricolore a cronometro, Tommaso Cingolani si prende anche il titolo italiano su strada della categoria allievi che oggi è stato assegnato a Gorizia. Il talento marchigiano, della Petrucci Zero24 Cycling Team, originario di Senigallia in provincia di Ancona,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024