L'ORA DEL PASTO. DUE PEDALI PER VOLARE

LIBRI | 07/04/2019 | 07:22
di Marco Pastonesi

 


Francesca è paraplegica da quando è stata investita da un camion. Aveva 18 mesi. Eppure: atletica leggera, ciclismo, sci di fondo. Alex ha le gambe amputate da un incidente automobilistico nel campionato Cart. Aveva 35 anni. Eppure: ciclismo e triathlon. Beatrice è cieca dalla nascita. Eppure: ciclismo. Tutti e tre da atleti, da protagonisti, da vincenti.


Francesca è la Porcellato, Alex è Zanardi, Beatrice è la Cal. Loro non sono normali: sono speciali. Le loro non sono storie di campioni dello sport: le loro sono storie di campioni della vita. Feriti, offesi, dimezzati, penalizzati, paralizzati, hanno saputo ricominciare, risorgere, raddrizzarsi, ritornare. Non si sono nascosti, non si sono sotterrati a casa né sepolti a letto, ma si sono sfidati e vinti, e continuano a farlo, ogni giorno è una sfida e ogni giorno è una vittoria, contro la sorte, contro le barriere, architettoniche e culturali, psicologiche ed economiche.

In “Due pedali per volare” (Alba edizioni, 108 pagine, 10 euro, prefazione di Alberto Francescut), Carlo Gugliotta raccoglie brevi storie non solo di Porcellato, Zanardi e Cal, ma anche di Pierre Amighini, Davide Borgna, Paolo Cecchetto, Pierino Dainese, Andrea Devicenzi, Giorgio Farroni, Luca Mazzone, Luca Panichi e Vittorio Podestà, atleti, e poi quelle di Mario Valentini, c.t. della nazionale italiana di paraciclismo, Mauro Defend, direttore di corsa, e Mauro Valentini, organizzatore. E lo fa senza pietismo, senza demagogia, senza retorica, come invece può succedere in queste circostanze. Muovendosi con prudenza, attenzione e rispetto. Guadagnandosi la fiducia. Tant’è che non è lui a raccontare, ma loro a ricordare.

E sono loro speciali a dare lezioni a noi normali, comuni, forse un po’ banali. Come Devicenzi, che in bici affronta avventure eterne (è il primo amputato ad aver partecipato alla Parigi-Brest-Parigi, 1230 chilometri in 72 ore e 42 minuti). Dice: “Dopo il mio incidente non ho visto una disabilità, ma un’opportunità”. Spiega: “E’ il nostro corpo che si adegua perfettamente alla condizione nella quale ci ritroviamo”. E aggiunge: “Dobbiamo sempre porci davanti degli obiettivi da raggiungere, andare e guardare avanti”.

Nel libro di Gugliotta c’è anche molto altro sullo sport in carrozzina o in tandem. Regole, consigli, suggerimenti. Segreti, strategie, tecniche. Confessioni, confidenze, retroscena. Progetti, speranze, sogni. E comunque, come annuncia il titolo del libro, voli. La più antica aspirazione terrestre, il più antico desiderio umano.

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Continuano a migliorarsi gli azzurri della velocità: nelle qualificazioni del Team Sprint Stefano Minuta, Daniele Napolitano e Mattia Predomo hanno stabilito il nuovo record italiano pedalando in 43.234. Questo tempo vale l'ottavo posto e la qualificazione al primo round. Il...


Parte con il piede giusto l'avventura azzurra ai Mondiali Pista di Santiago del Cile: le prime a scendere in gara sono state le ragazze del quartetto dell'inseguimento a squadre che hanno chiuso la loro prova facendo segnare...


La UAE Team Emirates-XRG era convinta di aver chiuso la sua stagione con il record di 95 vittorie, invece il bottino potrebbe ulteriormente arricchirsi all’improvviso. È decisione di qualche giorno fa, infatti, che Isaac Del Toro sarà al via dei...


Dopo tre annate di crescita all’interno della Israel Cycling Academy, nel 2026 Pau Martí farà finalmente il salto tra i professionisti nella rinnovata squadra che si sta assemblando sulle fondamenta della Israel Premier Tech, che non sarà più israeliana. Valenciano,...


Pioggia di rinnovi in casa Movistar in vista della prossima stagione e di quelle successive. In un’annata sicuramente non memorabile, uno degli uomini più in vista è stato il venezuelano Orluis Aular, al quale la formazione spagnola ha offerto un...


Un nuovo tassello si aggiunge alla squadra MBH Bank Ballan CSB Colpack: nel roster 2026 ci sarà anche Diego Bracalente. Lo scalatore marchigiano, nato il 6 dicembre 2004 e alto 1, 71 m, ha infatti raggiunto un’intesa con la formazione guidata da Antonio Bevilacqua,  Gábor Deák e...


I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington,  hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve, breve tanto quanto lo è stato il passaggio da un garage nel...


Scatta oggi al Velódromo Peñalolén di Santiago del Cile l’edizione 2025 dei Campionati del Mondo di ciclismo su pista con le qualifiche delle prove a squadre. Unico titolo individuale assegnato sarà quello dello scratch femminile, specialità che vedrà al via,...


La Serbia gli ha regalato le ultime soddisfazioni di una esaltante stagione e adesso Lorenzo Cataldo è in attesa di una chiamata da parte di qualche club professionistico. "Ci spero fin da quando ero ragazzino, è il sogno di ogni...


«La passione non muore mai, si evolve». È questa la frase con cui Stefano Giuliani qualche settimana fa ha voluto chiudere un lungo messaggio postato sui suoi social ed è con queste stesse parole che vogliamo iniziare a raccontarvi la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024