L'ORA DEL PASTO. DUE PEDALI PER VOLARE

LIBRI | 07/04/2019 | 07:22
di Marco Pastonesi

 


Francesca è paraplegica da quando è stata investita da un camion. Aveva 18 mesi. Eppure: atletica leggera, ciclismo, sci di fondo. Alex ha le gambe amputate da un incidente automobilistico nel campionato Cart. Aveva 35 anni. Eppure: ciclismo e triathlon. Beatrice è cieca dalla nascita. Eppure: ciclismo. Tutti e tre da atleti, da protagonisti, da vincenti.


Francesca è la Porcellato, Alex è Zanardi, Beatrice è la Cal. Loro non sono normali: sono speciali. Le loro non sono storie di campioni dello sport: le loro sono storie di campioni della vita. Feriti, offesi, dimezzati, penalizzati, paralizzati, hanno saputo ricominciare, risorgere, raddrizzarsi, ritornare. Non si sono nascosti, non si sono sotterrati a casa né sepolti a letto, ma si sono sfidati e vinti, e continuano a farlo, ogni giorno è una sfida e ogni giorno è una vittoria, contro la sorte, contro le barriere, architettoniche e culturali, psicologiche ed economiche.

In “Due pedali per volare” (Alba edizioni, 108 pagine, 10 euro, prefazione di Alberto Francescut), Carlo Gugliotta raccoglie brevi storie non solo di Porcellato, Zanardi e Cal, ma anche di Pierre Amighini, Davide Borgna, Paolo Cecchetto, Pierino Dainese, Andrea Devicenzi, Giorgio Farroni, Luca Mazzone, Luca Panichi e Vittorio Podestà, atleti, e poi quelle di Mario Valentini, c.t. della nazionale italiana di paraciclismo, Mauro Defend, direttore di corsa, e Mauro Valentini, organizzatore. E lo fa senza pietismo, senza demagogia, senza retorica, come invece può succedere in queste circostanze. Muovendosi con prudenza, attenzione e rispetto. Guadagnandosi la fiducia. Tant’è che non è lui a raccontare, ma loro a ricordare.

E sono loro speciali a dare lezioni a noi normali, comuni, forse un po’ banali. Come Devicenzi, che in bici affronta avventure eterne (è il primo amputato ad aver partecipato alla Parigi-Brest-Parigi, 1230 chilometri in 72 ore e 42 minuti). Dice: “Dopo il mio incidente non ho visto una disabilità, ma un’opportunità”. Spiega: “E’ il nostro corpo che si adegua perfettamente alla condizione nella quale ci ritroviamo”. E aggiunge: “Dobbiamo sempre porci davanti degli obiettivi da raggiungere, andare e guardare avanti”.

Nel libro di Gugliotta c’è anche molto altro sullo sport in carrozzina o in tandem. Regole, consigli, suggerimenti. Segreti, strategie, tecniche. Confessioni, confidenze, retroscena. Progetti, speranze, sogni. E comunque, come annuncia il titolo del libro, voli. La più antica aspirazione terrestre, il più antico desiderio umano.

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel 2024 - del marchio di Cambiago. Dopo la Gioiello e la Fleur-de-Lys, il capitolo...


Tempo di rinnovi in casa Lidl-Trek: il passista belga Edward Theuns ha firmato un'estensione del contratto di due anni, fino al 2027. Theuns è stato un pilastro della squadra per nove stagioni, giocando ruoli chiave nelle classiche, nei leadout e in...


Warner Bros. Discovery (WBD) annuncia la trasmissione di oltre 125 ore di ciclismo in diretta nelle prossime cinque settimane, dalla Vuelta a España (dal 23 agosto al 14 settembre) ai Campionati Mondiali di Ciclismo su strada in Africa (21–28 settembre)....


Una maglia con livrea rossa, alla Vuelta a España, non si può usare (richiama quella del leader della classifica generale), e allora ecco che la Lotto ha rispolverato per l'occasione la maglia multicolor per festeggiare i 40 anni del team, con tanti...


Fred Wright si prepara ad approdare al Q36.5 Pro Cycling Team con un contratto di tre anni. Il 26enne londinese porta esperienza e risultati di alto livello nelle classiche, il più recente è il suo nono posto nella Paris Roubaix...


Non è stato uno dei rientri in gara più felici dopo il Tour de France per Matteo Trentin: botta su una transenna nell'ultimo chilometro, niente Renewi e ora staremo a vedere quando potrà tornare a correre. Nel frattempo, con la...


Per celebrare degnamente la sua 80a edizione e i suoi 90 anni di vita, la Vuelta España si è regalata un viaggio e per la prima volta nella storia sbarca in Italia. Ad accoglierla sarà il Piemonte che, dopo aver...


Diciotto partecipazioni al Giro d'Italia (record eguagliato solo dall'eterno Pozzovivo lo scorso anno) con due tappe vinte, tante top-10 nella generale tra cui il 2° posto del 1980 cedendo al grande Hinault sullo Stelvio dopo aver indossato per sei giorni...


Stagione davvero difficile questa, per Richard Carapaz. Dopo aver saltato il Tour de France a causa di un'infezione gastrointestinale, il corridore ecuadoriano puntava a un far bene alla Vuelta a España. Ma dopo un recupero a singhiozzo, Richie, insieme al...


Con le Olimpiadi invernali del 2006 Torino ha messo la freccia ed è salita sul palcoscenico del mondo. I Giochi della neve hanno cambiato il volto del capoluogo piemontese e messo in moto la trasformazione di alcuni luoghi che adesso...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024