PETILLI: «PRIMA AIUTO MARTIN, POI INSEGUO LA PRIMA VITTORIA»

INTERVISTA | 25/03/2019 | 07:56
di Carlo Malvestio

L’inverno è trascorso nel migliore dei modi e Simone Petilli ha già accantonato un 2018 con più dolori che gioie. La dea bendata lo ha costretto a passare una stagione in cui fasciarsi le ferite era la sua attività principale, ma ora finalmente tutto è tornato in ordine e il 25enne di Bellano è pronto a riprendere il suo processo di crescita da dove lo aveva lasciato.


Le prime gare dell’anno hanno confermato che il cammino intrapreso è quello giusto: «Il 2018 è stato da dimenticare: arrivavo dall'infortunio al Lombardia 2017, quindi sono rientrato alle corse solo ad aprile - ha spiegato il corridore della UAE-Emirates a tuttobiciweb -. Poi nel finale di stagione cominciavo a sentirmi meglio, ma sono caduto di nuovo alla Vuelta a España e ho subito un brutto trauma cranico. In inverno però mi sono finalmente allenato bene e in questo inizio di stagione le sensazioni sono buone. In Algarve stavo bene e, dopo che Tadej Pogačar si è rivelato a tutti vincendo una tappa, abbiamo corso in suo appoggio, riuscendo alla fine a portare a casa la corsa».


Alla Volta a Catalunya in partenza oggi, sarà chiamato a confermare il buon colpo di pedale dimostrato finora. Dopodiché potrebbe avere spazio per andare a caccia di gloria personale nel neonato Giro di Sicilia: «È la prima volta che faccio la Volta a Catalunya, ho visto che i percorsi sono duri e adatti alle mie caratteristiche – ha continuato Petilli -. Il mio obiettivo sarà quello di aiutare Daniel Martin nelle frazioni di montagna, visto che può fare molto bene in classifica generale e ha già vinto la corsa in passato. Dovrei poi essere al via della prima edizione del Giro di Sicilia. Mi piace il percorso, è previsto un arrivo sull'Etna che mi stuzzica molto».

La casella vuota alla voce “vittorie in carriera” è un qualcosa al quale vorrebbe rimediare il prima possibile, anche per dimostrare a sé stesso di essere più che un affidabile gregario: «Da quando sono passato professionista non sono ancora riuscito a vincere, quindi non nascondo che un obiettivo per questa stagione sarebbe quello di alzare le braccia al cielo. Dovrò cercare di sfruttare le occasioni che capiteranno. Ho buone doti di resistenza, quindi sicuramente il terreno ideale per me sono le corse a tappe. Per il futuro magari anche le classiche più dure come Ardenne e Lombardia, la mia corsa di casa, potrebbero rivelarsi adatte».

Se potesse scegliere dove sbloccarsi, è giusto sognare in grande: «Sono nella preselezione per il Giro d'Italia, che al momento conta 12 corridori. Lavorerò per arrivare pronto a quell'appuntamento ed essere scelto, perché mi piacerebbe mettermi in mostra in quella che potrebbe essere la vetrina principale per me. Per il Tour de France è ancora un po' presto, mi affascina molto e non l'ho mai corso, ma se la squadra mi chiedesse di correrlo non mi tirerei sicuramente indietro».

La UAE-Emirates ha cominciato bene il nuovo anno, centrando alcuni risultati prestigiosi, ideali per scacciare i fantasmi di un 2018 in cui sono piovute tantissime critiche: «L'anno scorso la squadra ha fatto grossi investimenti, prendendo alcuni tra i corridori più forti in circolazione, quindi le aspettative erano altissime - ammette ancora Petilli, che da quando è professionista vero e proprio non si è mai spostato dalla ex Lampre -. Siamo stati molto criticati, ma penso fosse solo questione di tempo perché le cose cominciassero ad andar bene. Quando la squadra è nuova, bisogna riuscire a mettere a posto i vari meccanismi e infatti quest'anno abbiamo cominciato col piede giusto. Alcuni buoni risultati sono già arrivati. È vero che qualcosa è cambiato, ma in questi casi serve pazienza affinché tutti trovino il giusto affiatamento. Ora c'è meno pressione anche per i corridori, perché quando le cose vanno bene tutto l'ambiente ne trae giovamento. Un esempio è proprio l'Algarve: siamo arrivati lì senza aspettative e poi, invece, abbiamo portato a casa il massimo risultato. Poi siamo consapevoli che nelle grandi corse ci sarà molta più pressione, ma per il momento va bene così».

Dopo qualche parola di incoraggiamento per Fabio Aru, che sicuramente «tornerà a grandi livelli», il lecchese ha voluto mettere in guardia il mondo del ciclismo sul talento dello sloveno Tadej Pogačar, classe 1998, che in Algarve, sotto i suoi occhi, ha sparato la prima freccia della sua carriera. «Tadej è una grande corridore. L'avevo conosciuto l'anno scorso in alcuni stage che aveva fatto con noi e confermo che ha un grande motore ma, soprattutto, la testa giusta. Penso che in Algarve abbia ottenuto il primo risultato importante di una lunga serie. Aspettatevi grandi cose».

Copyright © TBW
COMMENTI
tempesta
25 marzo 2019 13:18 tempesta
Qui si va avanti, a suon di gregari.Tutta sta gente, che da dilettante faceva Furore, poi passsano pro e spariscono.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Magdeleine VALLIERES. 10 e lode. La campionessa del mondo che non ti aspetti. La underdog che stravolge lo spartito iridato, che confonde le carte, che ne nasconde alcune per mostrarne delle altre. Corsa folle, alla faccia del mondiale duro e...


Il Mondiale spesso si trasforma nella gara più imprevedibile di tutte e in Africa, la corsa iridata ha visto vincere la canadese Magdeleine Vallières. La ventiquattrenne, nel World Tour corre con la EF Educational Oatly e a Kigali, ha battuto...


Alessio Magagnotti torna a colpire. Il trentino della Autozai Contri, due volte iridato ai campionati mondiali su pista, ha vinto la 86sima edizione della Coppa San Vito per juniores che si è svolta a San Vito al Tagliamento in provincia...


Una bella sorpresa Vallieres, 24 anni canadese originaria di Rouyn-Noranda e residente a Sherbrooke città del Canada localizzata nell'estremo sud della provincia del Québec, vicino alla frontiera degli Stati Uniti. La nuova campionessa del mondo corre per la EF Education...


Andrea Tarallo ha vinto la 63sima edizione della Coppa Citta' di Bozzolo per juniores che si è disputata nel Mantovano. Il corridore del Team Vangi Il Pirata allo sprint ha superato quattro compagni di fuga con i quali si era...


Tommaso Dati torna a vincere. Il toscano della Biesse Carrera Premac, reduce da alcune tra i professionisti come stagista della Cofidis, oggi si è aggiudicato il Gran Premio Varignana Cablotech Biotraining-Coppa Dal Fiume per dilettanti, con partenza da Osteria Grande...


Delusione e tanta amarezza. Elisa Longo Borghini non si tira indietro dopo l'opportunità sprecata ai mondiali di Kigali, in Rwanda. L'azzurra si è sfogata subito dopo l'arrivo analizzando cosa non ha funzionato nella gestione della gara: «È stata una gara...


La campionessa che non ti aspetti, la canadese che non ti aspetti: a vincere i Mondiali femminili in Ruanda è Magdeleine Vallieres, 24enne della Education First, appena alla seconda vittoria in carriera dopo il Trofeo Palma d'inizio anno scorso! Argento...


Andrea Cobalchini ha vinto oggi la 3a Cronoscalata Festa dell’Uva, organizzata dalla Us Montecorona a Verla di Giovo. Il portacolori della Gottardo Giochi Caneva ha preceduto il trentino Brandon Fedrizzi della Petrucci Assali Stefen Makro e il lombardo Riccardo Galli...


Chantal Pegolo è raggiante con la sua medagloa d'argento al collo: «È stata una gara piena di tatticismi. Già dalle prime battute ho notato che le favorite si stavano controllando e spendevano molta energia. Io non ero tra le pronosticate, quindi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024