GIRO, TOUR E VUELTA, LA MOTO UFFICIALE È LA YAMAHA NIKEN

NEWS | 18/03/2019 | 14:15

Con la firma di un contratto triennale con A.S.O. e RCS Sports, Yamaha conferma, dopo l'esperienza positiva dello scorso anno, la presenza della Niken come moto ufficiale delle più importanti manifestazioni ciclistiche europee: il Giro d'Italia, il Tour de France e la Vuelta di Spagna. Il tre ruote giapponese affiancherà come supporto gli organizzatori dei tre grandi appuntamenti a tappe sino al 2021. Maneggevole e sicura, grazie alle due ruote anteriori (tecnologia Leaning Multi-Wheel), che garantiscono la massima tenuta in curva, anche con fondo scivoloso, la Niken è una sport touring che abbina performance di rilievo a comfort elevato.


Per le sue caratteristiche, quindi, ben si abbina alle condizioni variabili che si incontrano nelle lunghe corse ciclistiche a tappe europee, che si snodano da zone con caldo afoso ad altre con freddo e neve. Le moto, che nel complesso percorreranno oltre 10.000 chilometri, saranno affidate agli organizzatori delle tre grandi corse che le impiegheranno con compiti svariati: dalla prestazione di assistenza medica, al cambio ruota per i ciclisti, dal trasporto di bevande e alimenti, alla gestione della gara e della carovana pubblicitaria.


Il primo grande impegno sarà quello con la 102esima edizione del Giro d'Italia, al via l'11 maggio: in totale 3.518 km da percorrere in 21 tappe, con arrivo a Verona il 2 giugno. Dal 6 al 28 giugno le Yamaha Niken accompagneranno i campioni della pedivella che parteciperanno alla 106esima edizione del Tour de France. Dal 24 agosto al 15 settembre sarà il turno della Vuelta. Oltre a queste grandi classiche, dopo il debutto 2019 sulla Strade Bianche e sulla Tirreno-Adriatico, in Italia, e sulla Parigi-Nizza, in Francia, l'abbinamento con A.S.O. e RCS Sport prevede l'utilizzo delle Yamaha Niken anche in numerose altre manifestazioni ciclistiche in linea e a tappe. In Italia nella Milano-San Remo (23 marzo) e nel Giro di Lombardia (13 ottobre), in Francia nella Parigi-Roubaix (14 aprile) e nel Giro del Delfinato (9-16 giugno), in Belgio nella Freccia-Vallona (24 aprile) e nella Liegi-Bastogne-Liegi (28 aprile).

Per Eric de Seynes, presidente di Yamaha Motor Europe ''Questo nuovo, emozionate accordo con gli organizzatori delle tre gare ciclistiche più prestigiose del mondo offre l'opportunità di  mostrare tutto il potenziale delle Niken. Gli staff dell'assistenza percorreranno un numero considerevole di chilometri attraversando il cuore dell'Europa, e questa per Yamaha è una grande opportunità per far vedere direttamente al pubblico il suo prodotto rivoluzionario, e per mostrare le sue prestazioni e la sua affidabilità, su tutti i terreni e in tutte le condizioni. La nostra gamma Niken esce dal coro per la sua natura eclettica, per la capacità di far sentire a proprio agio piloti con esperienze diverse, e per la possibilità di offrire un comfort e una sicurezza di guida senza paragoni su ogni percorso. Credo proprio che Niken si adatterà perfettamente alle necessità di ogni pilota che abbia l'impegnativo compito di offrire supporto a questi tre importanti eventi sportivi''.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Magdeleine VALLIERES. 10 e lode. La campionessa del mondo che non ti aspetti. La underdog che stravolge lo spartito iridato, che confonde le carte, che ne nasconde alcune per mostrarne delle altre. Corsa folle, alla faccia del mondiale duro e...


Il Mondiale spesso si trasforma nella gara più imprevedibile di tutte e in Africa, la corsa iridata ha visto vincere la canadese Magdeleine Vallières. La ventiquattrenne, nel World Tour corre con la EF Educational Oatly e a Kigali, ha battuto...


Alessio Magagnotti torna a colpire. Il trentino della Autozai Contri, due volte iridato ai campionati mondiali su pista, ha vinto la 86sima edizione della Coppa San Vito per juniores che si è svolta a San Vito al Tagliamento in provincia...


Una bella sorpresa Vallieres, 24 anni canadese originaria di Rouyn-Noranda e residente a Sherbrooke città del Canada localizzata nell'estremo sud della provincia del Québec, vicino alla frontiera degli Stati Uniti. La nuova campionessa del mondo corre per la EF Education...


Andrea Tarallo ha vinto la 63sima edizione della Coppa Citta' di Bozzolo per juniores che si è disputata nel Mantovano. Il corridore del Team Vangi Il Pirata allo sprint ha superato quattro compagni di fuga con i quali si era...


Tommaso Dati torna a vincere. Il toscano della Biesse Carrera Premac, reduce da alcune tra i professionisti come stagista della Cofidis, oggi si è aggiudicato il Gran Premio Varignana Cablotech Biotraining-Coppa Dal Fiume per dilettanti, con partenza da Osteria Grande...


Delusione e tanta amarezza. Elisa Longo Borghini non si tira indietro dopo l'opportunità sprecata ai mondiali di Kigali, in Rwanda. L'azzurra si è sfogata subito dopo l'arrivo analizzando cosa non ha funzionato nella gestione della gara: «È stata una gara...


La campionessa che non ti aspetti, la canadese che non ti aspetti: a vincere i Mondiali femminili in Ruanda è Magdeleine Vallieres, 24enne della Education First, appena alla seconda vittoria in carriera dopo il Trofeo Palma d'inizio anno scorso! Argento...


Andrea Cobalchini ha vinto oggi la 3a Cronoscalata Festa dell’Uva, organizzata dalla Us Montecorona a Verla di Giovo. Il portacolori della Gottardo Giochi Caneva ha preceduto il trentino Brandon Fedrizzi della Petrucci Assali Stefen Makro e il lombardo Riccardo Galli...


Chantal Pegolo è raggiante con la sua medagloa d'argento al collo: «È stata una gara piena di tatticismi. Già dalle prime battute ho notato che le favorite si stavano controllando e spendevano molta energia. Io non ero tra le pronosticate, quindi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024