FISCO, COSÌ PER SPORT. DECRETO FISCALE E COMPLICAZIONI PER ASD/SSD

SOCIETA' | 15/01/2019 | 07:42
di Umberto Ceriani

Dopo la pausa per le festività natalizie, tornano gli appuntamenti quindicinali con il nostro fiscalista Umberto Ceriani, dedicati alla realtà delle Associazioni Sportive. Buona lettura.

Il Decreto Fiscale approvato a dicembre prevede grosse complicazioni per tutte le associazioni (di qualsiasi natura) o SSD titolari di P.IVA con opzione per la Legge 398 che nel corso del 2018 hanno emesso fatture per un importo pari o superiore a 65.000€:

Articolo 10, comma 1, DL 119/2018 
Sono esonerati all’obbligo di emissione della fattura elettronica i soggetti passivi (quindi tutte le associazioni, sportive e non sportive, che hanno optato per la Legge 398) che nel periodo di imposta precedente (ossia il 2018) hanno conseguito ricavi da attività commerciale per un importo non superiore a 65.000€, se invece hanno percepito compensi commerciali superiori a questa soglia sono soggetti all’obbligo di fatturazione elettronica ma la fattura deve essere emessa dal cessionario o committente (ossia dal cliente) e non dall’associazione.


Le associazioni sono comunque tenute all’obbligo di ricezione delle fatture elettroniche passive ed alla loro conservazione sostitutiva decennale.


Quindi se nel corso del 2018 avete emesso fatture ed incassato da attività commerciale meno di 65.000€ siete esentati dall’obbligo di emissione di Fattura Elettronica. Il problema sorge se nel 2018 avete superato tale soglia in quanto la norma prevede che la Fattura Elettronica non sia emessa da voi, ma dal vostro cliente facendo un Autofattura o una fattura per conto dell’associazione, la norma non chiarisce bene il comportamento da attuare.

Ribaltare l’onere dell’emissione della fattura sul cliente non è di certo agevole, inoltre prevedere che il cliente emetta autofattura implica l’applicazione della normativa relativa al Reverse Charge (inversione Contabile) che significa che il cessionario che farà la fattura non vi dovrebbe versare l’intero importo della fattura, ma solo l’imponibile mentre sarebbe tenuto a versare l’IVA integralmente in base all’Inversione Contabile.

Ma quindi le associazioni come potrebbero tenere per sé il 50% dell’IVA forfettariamente abbattuta?
Inoltre la norma non precisa cosa accada nel caso di fatture emesse nei confronti della Pubblica Amministrazione, continuano ad essere elettroniche oppure no? E se invece il cliente fosse un privato o un’altra ASD in 398 come potrebbe emettere autofattura?

La norma è lacunosa e si attendono chiarimenti urgenti in merito, alcuni commercialisti suggeriscono di emettere fattura elettronica per aggirare il problema, ma la norma se non esclude questa possibilità in realtà neppure lo prevede. Di conseguenza al momento non esistono soluzioni certe da applicare o da consigliare.

Copyright © TBW
COMMENTI
Reverse Charge abrogato
15 gennaio 2019 19:26 mrfc
Segnalo che reverse charge previsto dal decreto di ottobre convertito in legge il 18/12 è abrogato in finanziaria. Lo sponsor emette fattura per associazione sopra i 65.000 euro e aggiunge iva come sempre. La Asd versa la metà dell’iva che Incassa. Cordiali saluti F.Sansottera

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Solo il ciclismo può regalare certe favole e il Campionato Italiano di domenica scorsa ce lo ha ricordato. Filippo Conca e il suo Swatt Club hanno realizzato qualcosa di folle e commovente (se non lo avete ancora fatto, ascoltate l'ultima...


Come vi abbiamo raccontato la storia dello Swatt Club è nata da un blog, che oggi rivela i numeri del Campione d'Italia Filippo Conca.  Al mattino il peso del lecchese era intorno ai 76, 5 kg e nei 228 km...


Sarà una EF Education-EasyPost d’assalto quella che si presenterà al via del Tour de France 2025 sabato 5 luglio. Nessuna ambizione per la classifica generale e, verosimilmente, nessuna ambizione per quanto riguarda le volate di gruppo, ma tanta voglia di...


“Fuori dal normale” è una delle espressioni che Carlo Beretta, presidente dello Swatt Club, ha usato ai nostri microfoni domenica commentando quanto compiuto dal suo team in quel di Gorizia. “Fuori dal normale” o, se vogliamo più sinteticamente “folle”,...


A meno di una settimana dal via ufficiale, previsto per il 6 luglio a Bergamo, è stato annunciato l'elenco iscritte del Giro d'Italia Women che vedrà al via grandi nomi. Il giorno precedente, sabato 5 luglio alle ore 18, presso...


Matteo Jorgenson resterà con la Team Visma - Lease a Bike almeno fino al 2029, lo ha comunicato con grande entusiasmo la sua squadra in queste ore, sfruttando la settimana che segna l’inizio del Tour de France. Il due volte...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro,  dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon. per proseguire...


Lille ospiterà la Grand Depart della corsa più grande del mondo il 5 luglio, quando il gruppo affronterà una tappa pianeggiante al termine della quale i velocisti dovrebbero essere sotto i riflettori. Sarà solo l'inizio di quella che potrebbe essere...


Il Team XDS Astana è pronto per continuare la sua grande stagione affrontando la corsa più importante del mondo: il Tour de France. Stamane l'ufficializzazione della formazione per la Grande Boucle che comprende gli italiani Davide Ballerini e Simone Velasco,...


Tra i tanti che domenica hanno seguito i campionati italiani di ciclismo su strada anche Claudio Chiappucci, il varesino che è salito sul podio del Giro d’Italia e del Tour de France e che incantava il pubblico quando scattava in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024