FISCO, COSI' PER SPORT. LA FATTURAZIONE ELETTRONICA

SOCIETA' | 14/12/2018 | 07:58
di Umberto Ceriani

La scadenza del 1° gennaio 2019 si avvicina, restano pochi giorni per pensare a mettersi in regola con la fatturazione elettronica. Occorre effettuare un distinguo tra le associazioni dotate di P.IVA e quelle che ne sono prive in quanto gli adempimenti in capo ad esse sono differenziati.


Una precisazione fondamentale prevista dalla normativa: “Nel caso in cui il cliente sia un consumatore finale (o un’associazione) il fornitore consegna direttamente al cliente una copia informatica (PDF) o cartacea della fattura elettronica, comunicando contestualmente che il documento è messo a disposizione dal SDI nell’area riservata del sito web dell’Agenzia delle Entrate”


Quindi se l’associazione è senza P.IVA il suo fornitore deve consegnargli una fattura cartacea o PDF e segnalare che la fattura elettronica è scaricabile da IVA Servizi. L’ente privo di P.IVA non è tenuto a dotarsi di un software per l’apertura delle FE.

Le associazioni titolari di P.IVA invece devono rispettare integralmente la normativa come fossero delle aziende. Nel momento in cui scriviamo il presente articolo vi segnaliamo che è stato approvato un emendamento alla Legge di Bilancio che prevede per le sole ASD che incassano da attività commerciale fino a 65.000€, l’esenzione dall’obbligo di emissione di FE.

TERMINI PER L’INVIO
Ricordando che la nuova normativa prevede che “in caso di emissione di fattura, tra soggetti residenti o stabiliti nel territorio dello Stato, con modalità diverse da quelle previste dal comma 3 (ossia fattura cartacea o non conforme all’XML) la fattura si intende non emessa e si applicano le sanzioni previste” sono state effettuate delle modifiche nei termini di emissione delle fatture.

Dal 01/01/2019 al 30/06/2019 sarà possibile emettere le fatture entro il termine previsto per la liquidazione mensile o trimestrale dell’IVA, quindi ad esempio se voi effettuate il versamento dell’IVA trimestrale potrete emettere una fattura per una prestazione resa a gennaio 2019 entro il 15 maggio 2019.

Nel secondo semestre del 2019 invece andrà a regime il nuovo sistema che prevedrà la possibilità di inviare la FE entro 10 giorni dall’effettuazione dell’operazione. Se nel passato spesso si emetteva anche dopo settimane una fattura retrodatandola ciò non sarà più possibile, se non nel primo semestre 2019.

SANZIONI
Rispetto alla normativa che abbiamo sempre conosciuto, se il fornitore non emette la Fattura Elettronica ma solo quella cartacea o PDF, la fattura si considera non emessa e si applicano le sanzioni previste dall’art. 6 D.lgs. 471/1997. La sanzione grava sul fornitore ma anche sul cliente, per tale motivo è di fondamentale importanza, prima di pagare l’azienda, verificare che questi vi abbia inviato la Fattura Elettronica.

La sanzione per il fornitore è dal 90 al 180% dell’imposta, ma la sanzione per il cliente è “pari al 100% dell’imposta con un minimo di 250€ per il cessionario/committente che abbia acquistato beni o servizi senza che sia stata emessa la fattura elettronica nei termini di legge o con emissione di fattura irregolare, sempre che non provveda a regolarizzare l’operazione.”

Conseguentemente se pagate un fornitore e questi non vi invia la FE ma solo la cartacea o PDF siete soggetti alle sanzioni indicate salvo che non procediate ad effettuare la procedura di “autofattura”.

L’Autofattura vi permette di regolarizzare la situazione: se entro 4 mesi dall’effettuazione dell’operazione non ricevete la FE occorre presentare un’autofattura in duplice copia in Agenzia delle Entrate territorialmente competente entro i 30 giorni successivi versando integralmente l’IVA che avrebbe dovuto pagare il vostro fornitore.

Questo è l'ultimo appuntamento con «Fisco, così per sport» per il 2018: cogliamo l'occasione per fare a tutti i lettori gli auguri di Buone Feste!

www.consulenza-associazioni.com

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024