L'ORA DEL PASTO. QUELLI CHE "PIEDALANO"

SOCIETA' | 05/12/2018 | 07:53
di Marco Pastonesi

E’ un incrocio fra la corsa e il ciclismo, è un compromesso fra i piedi e le ruote, è la trasformazione della bicicletta in un bob, degli schettini in una slitta, di uno skateboard in uno skiroll. E’ pedalare spingendo, è pattinare scalciando, è volare tenendo i piedi a terra. E’ – verrebbe da dire, straparlando – “piedalare”.


E’ due ruote, un manubrio e una pedana. E’ il monopattino, è così da quando si pensò di aggiungere i pedali ai veicoli a due ruote, ed è così che ci fu la grande diaspora, da una parte i velociferi e dall’altra i velocipedi, da una parte le biciclette e dall’altra – appunto – i monopattini.


Adesso i monopattini (in inglese si diceva “scooter”) si chiamano footbike o kickbike, perché c’è chi ha avuto l’intuizione di eliminare quelle due ruotine che limitavano la velocità e la adattavano alle possibilità e alle capacità dei bambini, e inserire due ruote grandi come quelle delle bici, e dare un’accelerata ai mezzi, al movimento e alla disciplina, fino a far nascere un altro sport.

E così oggi i monopattini si vedono sulle strade, si valutano nelle granfondo, si apprezzano nelle pedalate. Partecipano perfino alle Bike Night, quel circuito di corse libere e notturne dove l’importante è pedalare (o anche piedalare) al chiaro di luna. E si organizzano. Lo fanno con la Uisp, sezione ciclismo, in manifestazione cicloturistiche.

A dire la verità, non è una novità. Tutto cominciò già lo scorso secolo, a Ivrea e nel Canavese, e subito si arrivò ad allestire campionati locali e perfino mondiali. Ma adesso c’è di tutto: dai materiali (acciaio, carbonio…) ai telai (design, misure…), dalle ruote (12, 16, 24, 28, 29…) agli usi (urbani e agonistici, c’è anche un modello pieghevole). Maria Turra, responsabile del settore Footbike per Uisp Ciclismo, spiega come “sul monopattino non ci sono pressioni e sollecitazioni per la schiena e per le articolazioni”, sostiene che “il gesto è molto fluido e rotondo”, giura che “ognuno può trovare il proprio passo e la propria andatura, perché i mezzi sono molto leggeri e privi di parti meccaniche: non c’è cambio, non c’è catena, non ci sono pedali”. E non c’è sella. Tant’è che, se fosse andato in monopattino invece che in bici, Luigi Ganna, il vincitore del primo Giro d’Italia nel 1909, al cronista della “Gazzetta dello Sport” non avrebbe mai potuto confidare: “Me brusa el cu”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...


Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024