A ROMA IN BICI? SI PUO'

INIZIATIVE | 26/10/2018 | 17:37

A Roma. In bici. Si può. Anzi, si deve. Perché è l’unico modo per riappropriarsi di Roma, per respirarla, o annusarla, per conoscerla, o scoprirla, per visitarla, o esplorarla.


A Roma, in bici, sabato e domenica. Due occasioni speciali: perché la partecipazione è aperta, libera, gratuita; perché le pedalate sono guidate, accompagnate, raccontate; perché le vie, a eccezione di alcuni tratti inevitabilmente confinanti con il traffico urbano, sono riservate se non protette.


Il primo appuntamento è sabato 27 ottobre: dalla Stazione Termini all’Eur. L’occasione per osservare l’architettura razionalista a Roma tra il 1920 e il 1940, con gli esperti dell’associazione RuotaLibera della Fiab. Il secondo appuntamento è domenica 28 ottobre: lungo la Via Ostiense tra forti militari e basiliche cristiane, con una guida dell’associazione VediRomaInBici. E tutto coordinato da un’altra associazione, Ti con Zero, che ha organizzato queste due pedalate nel progetto “Alla fine della città”.

Ecco il programma:
SABATO 27 OTTOBRE
ore 9.15 – Dalla Stazione Termini all’Eur
ARCHITETTURA RAZIONALISTA A ROMA TRA IL 1920 E IL 1940
A cura di Fiab-RuotaLibera, conducono Alessandra Grusovin e Roberto Cavallini
Dall’Eur, con le sue prospettive metafisiche, alla Stazione Termini passando dalla Sapienza, dal Foro Italico e dallo Stadio dei Marmi. Un itinerario di luoghi e immagini che ha come tema l’architettura razionalista a Roma fra il 1920 e il 1949.
Partenza: Stazione Termini, via Giolitti 36
Arrivo: Museo delle Civiltà
Lunghezza 38 km (25 km di mattina, 13 km di pomeriggio), durata 7 ore, per tutti

DOMENICA 28 OTTOBRE
ore 9.20 - Lungo la via Ostiense
A cura di VediRomaInBici, conduce Piero Tucci
LA VIA OSTIENSE. Scopriamo il volto insolito della antica strada consolare diretta al porto di Ostia, tra forti militari, basiliche cristiane e un esempio unico al mondo di archeologia industriale coniugato all’arte classica.
Partenza: largo Corrado Ricci
Arrivo: Metro Piramide
Lunghezza 20 km - pausa caffè a metà percorso (Basilica San Paolo), durata 4 ore, per tutti
E non è tutto. Sabato 27 ottobre, alle 16.30, all’arrivo della prima pedalata al Museo delle Civiltà all’Eur, si inaugura “Periscopi”, viaggi caleidoscopici nelle periferie romane, con fotografie di Carlo Molinari e un diario di viaggio della scrittrice Carola Susani. Ingresso libero.

Per informazioni: instagram Alla fine della città; FB biblioteca della bicicletta Lucos Cozza; www.bibliotecadellabicicletta.it
 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anna Bonassi si prepara a tornare sul palco degli Oscar tttoBICI: dopo aver vinto due anni fa tra le Esordienti, la bresciana della FlandresLove Fiorenzo Magni si è ripetuta imponendosi nel Gran Premio Mapei Sport riservato alla categoria Donne Allieve. Bonassi...


Paese che vai, problemi social che trovi... Soprattutto quando ci si deve confrontare con culture diverse dalla nostra, come quella cinese. Due anni fa, se ricordate, due corridori allora in forza alla Inetrmarché - Gerben Thijssen e Madis Mihkels - furono...


È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo di strada condivisa.  Dopo una stagione intensa,  le De Rosa 70...


La magia del grande ciclismo torna a Monaco con la Pro-Am di BEKING 2025, uno dei momenti più attesi dell’evento. Domenica 23 novembre, a partire dalle 9:30, tre gruppi di partecipanti si sfideranno in una pedalata all’insegna della condivisione, della...


Conclusa l’intensa giornata che ieri ha visto San Biagio di Callalta palcoscenico dei Campionati Italiani della cronometro a squadre, tuttobiciweb ha raccolto le impressioni di Gian Pietro Forcolin, presidente della B&P Cycling Solme Olmo che ha curato l’organizzazione dell’evento tricolore....


Dopo quasi vent’anni di collaborazione, Alé annuncia la conclusione della partnership con il circuito di prove granfondo Alé Challenge, organizzato dalla milanese Sport Service. Il circuito, punto di riferimento per il ciclismo amatoriale italiano, ha coinvolto negli anni decine...


Si è deciso con una volata a due tra Anna Henderson e Caroline Andersson il Tour of Guangxi Women 2025.  A spuntarla, sul traguardo di Nanning, è stata la britannica della Lidl-Trek, brava a imporre il proprio spunto veloce...


Lorenzo Cataldo ci ha preso gusto e concede la replica al Giro di Serbia. Il toscano del Gragnano Sportng Club bissa infatti il successo di ieri conquistando anche la seconda tappa, la Zrenjanin-Pozarevac di 139 chilometri. Anche in questa circostanza...


Colpaccio di Timo De Jong (VolkerWessels) nella quarta tappa del Tour of Holland, da 158.3 chilometri con partenza da Emmen e arrivo in cima al Col du Vam, alla dodicesima scalata dello stesso strappo degli Europei due anni fa. All'epoca...


Sabato 18 ottobre è il giorno di un nuovo prestigioso traguardo nella storia del Team Technipes #inEmiliaRomagna, che conquista il titolo nazionale cronosquadre Under 23, coronando una stagione già importante dal punto di vista della crescita collettiva. A firmare l'impresa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024