TOUR OF HAINAN: PERCORSO, TAPPE E ALTIMETRIE

PROFESSIONISTI | 22/10/2018 | 07:50
di Diego Barbera

Il Tour of Hainan 2018 è pronto a scattare domani 23 ottobre da Danzhou per completare oltre 1500 km in nove tappe con occasioni per velocisti e scalatori. Numerosi gli italiani presenti al via. Chiuso il Tour of Guangxi 2018 con la vittoria di Gianni Moscon (Team Sky), siamo pronti a raccontarvi una nuova competizione in terra cinese.

Come antipasto, addentriamoci nella scoperta del percorso con tutte le tappe e le altimetrie delle frazioni del Tour of Hainan, ormai un classico di fine stagione che si corre sull’isola tropicale non lontana dal Vietnam.

Lo specchietto delle tappe del Tour of Hainan 2018

1a tappa - 23 ottobre 2018 - Danzhou-Danzhou - 90 km
2a tappa - 24 ottobre 2018 - Danzhou-Chengmai - 139,6 km
3a tappa - 25 ottobre 2018 - Chengmai-Qionghai - 231,8 km
4a tappa - 26 ottobre 2018 - Qionghai-Wanning - 142 km
5a tappa - 27 ottobre 2018 - Wanning-Lingshui - 149,6 km
7a tappa - 29 ottobre 2018 - Wuzhishan-Sanya - 127,3 km
8a tappa - 30 ottobre 2018 - Longmuwan-Changjiang - 197,2 km
9a tappa - 31 ottobre 2018 - Changjiang-Danzhou - 181,9 km

1a tappa - 23 ottobre 2018 - Danzhou-Danzhou - 90 km




Si parte in modo soft con una tappa piatta e a circuito con quattro giri cittadini di Danzhou per un totale di 90 km e una conclusione che sembra piuttosto scontata in volata. Lo sprint intermedio è piazzato al km 45.

2a tappa - 24 ottobre 2018 - Danzhou-Chengmai - 139,6 km


Si riparte da Danzhou per raggiungere Chengmai con una deviazione sulla costa per un totale di 139,6 km. Si inaugura la classifica della montagna con uno strappetto di quarta categoria fino a 106 metri al km 67,3 e due sprint al km 79,7km e 88,8km. Il finale non è esattamente piatto, per una volata tutta da seguire.

3a tappa - 25 ottobre 2018 - Chengmai-Qionghai - 231,8 km


La frazione più lunga della competizione si spinge fino a ben 231,8 km muovendo la corsa dalla zona settentrionale a quella orientale dell’isola. L’altimetria non è sincera, la strada gradualmente sale fino a metà della prova per poi discendere, ma con pendenze minime. Tre gli sprint intermedi: al km 88,3, al km 170,2 e al km 191,3.

4a tappa - 26 ottobre 2018 - Qionghai-Wanning - 142 km


Le due città sono piuttosto vicine così la corsa forma un anello una volta passati una prima volta per Wanning per poi ritornarci. Due sprint nella prima parte al km 33,8 e al km 60,2 e volata sicura.

5a tappa - 27 ottobre 2018 - Wanning-Lingshui - 149,6 km


Una frazione ideale per attaccanti la quinta con quattro salite non impossibili, ma comunque in grado di smuovere il gruppo. Dentello di terza categoria in partenza (24,2 km), altre due sempre di terza (al km 78,2 e al km 87,1) dopo lo sprint al km 70,1 e ultima erta di seconda categoria al km 108,6. Ma in quel momento mancheranno ancora 70 km al traguardo, con il secondo sprint al km 148,8.

6a tappa - 28 ottobre 2018 - Lingshui-Wuzhishan - 193,2 km


Frazione che darà sicuramente un’idea precisa di quali saranno i pretendenti alla classifica generale la sesta. Piuttosto lunga (193,2km) e condita da quattro salite, farà parecchi danni. La prima parte è tranquilla con uno sprint al km 43,4, ma la seconda è senza un metro di pianura con una salita di prima categoria fino a 421 metri che apre le danze al km 95,9,  due strappi di terza ai km 128,8 e 135,4, sprint al km 199,9 e un’ultima stimolante salita di prima categoria fino a quota 710 metri con vetta a 10 km dal traguardo.

7a tappa - 29 ottobre 2018 - Wuzhishan-Sanya - 127,3 km

<


Si rifiata leggermente un po’ nella settima frazione che è corta e piazza due salite nella prima parte. C’è un gpm di terza categoria dopo appena 6 km per poi scendere a livello del mare (quasi) con sprint al km 28,3, gpm di seconda categoria al km 53,3 e secondo sprint al km 63,8.

8a tappa - 30 ottobre 2018 - Longmuwan-Changjiang - 197,2 km


Unico trasferimento da arrivo a partenza, la penultima - lunga, 200 km quasi - frazione sarà quella che chiuderà in modo definitivo il discorso classifica generale. La prima parte è quasi del tutto costiera (occhio al vento) con sprint al km 58,3 e rientra verso l’interno per toccare ancora l’oceano (secondo sprint al km 138,4) e riaddentrarsi. Il finale piazza la salita più dura della gara, un gpm fuori categoria fino a quota 708 metri.

9a tappa - 31 ottobre 2018 - Changjiang-Danzhou - 181,9 km


Si chiude con una frazione non proprio breve e non proprio piatta, ma che terminerà in volata. Una passerella per la maglia gialla e un’ultima occasione per gli sprinter che non si faranno spaventare dal brevissimo gpm di 4a categoria al km 28,4 e che si sfideranno anche negli sprint al km 45,6 e 103,3.

Seguite il Tour of Hainan 2018 su TuttoBiciWeb con la cronaca della gare, le interviste ai protagonisti e tutti gli approfondimenti su questa classica corsa a tappe di fine stagione nella suggestiva location tropicale della Cina meridionale.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Viene inaugurato oggi a Tucson, in Arizona, un nuovo velodromo, il primo con pista in alluminio. Pista lunga 250 metri, inclinazione delle curve di 42 gradi, tunnel di accesso, illuminazione Musco, servizi igienici, edifici accessori e tribune: l'impianto è stato...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...


Se per atlete e atleti è ancora tempo di vacanza, spiagge e sole, il ciclomercato non riposa e le squadre  continuano i loro annunci. Particolarmente attiva in queste settimane è la Laboral Kutxa - Fundación Euskadi che, dopo aver annunciato...


Ospiti del Comune di Meda (MB), atleti e società del settore amatoriale Lombardo hanno visti riconosciuti i propri meriti nella FESTA DEL CICLISMO AMATORIALE LOMBARDO, organizzata da Amatorilombardia grazie alla sempre preziosa collaborazione di Ambrogio Romanò e della sua System...


Alla sua quinta edizione, BEKING continua a essere molto più di un evento sportivo. È un punto d’incontro tra professionismo, passione e solidarietà. Quest’anno, accanto ai nomi che da anni sostengono il progetto, il criterium monegasco accoglie per la prima...


Altro innesto per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che nella stagione 2026 accoglierà nelle proprie fila Renato Favero.Nato il 27 febbraio 2005 a Bassano del Grappa, Favero è originario di Mussolente (Vicenza). Dopo essersi avvicinato al ciclismo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024