TOUR OF HAINAN: PERCORSO, TAPPE E ALTIMETRIE

PROFESSIONISTI | 22/10/2018 | 07:50
di Diego Barbera

Il Tour of Hainan 2018 è pronto a scattare domani 23 ottobre da Danzhou per completare oltre 1500 km in nove tappe con occasioni per velocisti e scalatori. Numerosi gli italiani presenti al via. Chiuso il Tour of Guangxi 2018 con la vittoria di Gianni Moscon (Team Sky), siamo pronti a raccontarvi una nuova competizione in terra cinese.

Come antipasto, addentriamoci nella scoperta del percorso con tutte le tappe e le altimetrie delle frazioni del Tour of Hainan, ormai un classico di fine stagione che si corre sull’isola tropicale non lontana dal Vietnam.

Lo specchietto delle tappe del Tour of Hainan 2018

1a tappa - 23 ottobre 2018 - Danzhou-Danzhou - 90 km
2a tappa - 24 ottobre 2018 - Danzhou-Chengmai - 139,6 km
3a tappa - 25 ottobre 2018 - Chengmai-Qionghai - 231,8 km
4a tappa - 26 ottobre 2018 - Qionghai-Wanning - 142 km
5a tappa - 27 ottobre 2018 - Wanning-Lingshui - 149,6 km
7a tappa - 29 ottobre 2018 - Wuzhishan-Sanya - 127,3 km
8a tappa - 30 ottobre 2018 - Longmuwan-Changjiang - 197,2 km
9a tappa - 31 ottobre 2018 - Changjiang-Danzhou - 181,9 km

1a tappa - 23 ottobre 2018 - Danzhou-Danzhou - 90 km




Si parte in modo soft con una tappa piatta e a circuito con quattro giri cittadini di Danzhou per un totale di 90 km e una conclusione che sembra piuttosto scontata in volata. Lo sprint intermedio è piazzato al km 45.

2a tappa - 24 ottobre 2018 - Danzhou-Chengmai - 139,6 km


Si riparte da Danzhou per raggiungere Chengmai con una deviazione sulla costa per un totale di 139,6 km. Si inaugura la classifica della montagna con uno strappetto di quarta categoria fino a 106 metri al km 67,3 e due sprint al km 79,7km e 88,8km. Il finale non è esattamente piatto, per una volata tutta da seguire.

3a tappa - 25 ottobre 2018 - Chengmai-Qionghai - 231,8 km


La frazione più lunga della competizione si spinge fino a ben 231,8 km muovendo la corsa dalla zona settentrionale a quella orientale dell’isola. L’altimetria non è sincera, la strada gradualmente sale fino a metà della prova per poi discendere, ma con pendenze minime. Tre gli sprint intermedi: al km 88,3, al km 170,2 e al km 191,3.

4a tappa - 26 ottobre 2018 - Qionghai-Wanning - 142 km


Le due città sono piuttosto vicine così la corsa forma un anello una volta passati una prima volta per Wanning per poi ritornarci. Due sprint nella prima parte al km 33,8 e al km 60,2 e volata sicura.

5a tappa - 27 ottobre 2018 - Wanning-Lingshui - 149,6 km


Una frazione ideale per attaccanti la quinta con quattro salite non impossibili, ma comunque in grado di smuovere il gruppo. Dentello di terza categoria in partenza (24,2 km), altre due sempre di terza (al km 78,2 e al km 87,1) dopo lo sprint al km 70,1 e ultima erta di seconda categoria al km 108,6. Ma in quel momento mancheranno ancora 70 km al traguardo, con il secondo sprint al km 148,8.

6a tappa - 28 ottobre 2018 - Lingshui-Wuzhishan - 193,2 km


Frazione che darà sicuramente un’idea precisa di quali saranno i pretendenti alla classifica generale la sesta. Piuttosto lunga (193,2km) e condita da quattro salite, farà parecchi danni. La prima parte è tranquilla con uno sprint al km 43,4, ma la seconda è senza un metro di pianura con una salita di prima categoria fino a 421 metri che apre le danze al km 95,9,  due strappi di terza ai km 128,8 e 135,4, sprint al km 199,9 e un’ultima stimolante salita di prima categoria fino a quota 710 metri con vetta a 10 km dal traguardo.

7a tappa - 29 ottobre 2018 - Wuzhishan-Sanya - 127,3 km

<


Si rifiata leggermente un po’ nella settima frazione che è corta e piazza due salite nella prima parte. C’è un gpm di terza categoria dopo appena 6 km per poi scendere a livello del mare (quasi) con sprint al km 28,3, gpm di seconda categoria al km 53,3 e secondo sprint al km 63,8.

8a tappa - 30 ottobre 2018 - Longmuwan-Changjiang - 197,2 km


Unico trasferimento da arrivo a partenza, la penultima - lunga, 200 km quasi - frazione sarà quella che chiuderà in modo definitivo il discorso classifica generale. La prima parte è quasi del tutto costiera (occhio al vento) con sprint al km 58,3 e rientra verso l’interno per toccare ancora l’oceano (secondo sprint al km 138,4) e riaddentrarsi. Il finale piazza la salita più dura della gara, un gpm fuori categoria fino a quota 708 metri.

9a tappa - 31 ottobre 2018 - Changjiang-Danzhou - 181,9 km


Si chiude con una frazione non proprio breve e non proprio piatta, ma che terminerà in volata. Una passerella per la maglia gialla e un’ultima occasione per gli sprinter che non si faranno spaventare dal brevissimo gpm di 4a categoria al km 28,4 e che si sfideranno anche negli sprint al km 45,6 e 103,3.

Seguite il Tour of Hainan 2018 su TuttoBiciWeb con la cronaca della gare, le interviste ai protagonisti e tutti gli approfondimenti su questa classica corsa a tappe di fine stagione nella suggestiva location tropicale della Cina meridionale.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità,  arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza. LOOK Cycle...


L’ungherese Takàcs Zsombor sarà uno dei nuovi volti del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per la stagione 2026. Passista nato il 6 giugno 2006, Zsombor ha mostrato un percorso di crescita impressionante, mettendosi in evidenza nel 2025 con il 5º posto al Gran Premio della Liberazione di...


Il Giro d’Italia si deciderà in Friuli. Lo farà nel cinquantesimo anniversario della sua più grande tragedia, il terremoto del 1976, onorando i mille morti e celebrando la rinascita di una terra che, nel frattempo, nella seconda metà di questo...


Sarà un po' l'ultimo regalo di Enzo Cainero. Il grande manager, uno che ha portato la nostra regione nel grande ciclismo, e non solo per lo Zoncolan, ha seminato bene prima di andarsene tre anni fa. Paolo Urbani, l'ex sindaco...


Salvatore Puccio, una vita da gregario. In occasione del suo 36° compleanno ha an­nunciato l'addio alle corse ed è stato subissato da messaggi di affetto.  Salvatore Puc­cio è molto amato in gruppo, ha fatto del suo meglio per farsi ben...


Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024