ECCO IL LOMBARDIA CON UNA NOVITA' NEL FINALE

PROFESSIONISTI | 13/09/2018 | 13:19

Ritorna il Grande Ciclismo sulle strade della Lombardia. Il 13 ottobre si svolgerà infatti, con partenza da Bergamo e arrivo a Como dopo 241 km, la 112a edizione de Il Lombardia. La “Classica delle Foglie Morte”, ultima Classica Monumento della stagione, ricalca il percorso del 2017, con una modifica nel finale. Un percorso molto selettivo con 5 salite e 4.000 metri di dislivello a partire dal Colle Gallo seguito dal Colle Brianza; dopo Onno si affronta prima la salita della Madonna del Ghisallo e subito dopo il durissimo Muro di Sormano. Superata la Colma di Sormano si scende a Nesso per proseguire fino all’ingresso di Como dove verrà affrontato il Civiglio quindi, dove la corsa nella passata edizione girava a sinistra per scalare la Val Fresca verso San Fermo della Battaglia (non si potrà affrontare per via di lavori in corso in queste settimane), proseguirà diritto fino alla rotatoria di via Camozzi dove incontrerà la discesa del percorso originario per poi affrontare un breve strappo di circa 1.700 metri al 5% di pendenza media con punte al 9% che termina all’ingresso dell’abitato di Monte Olimpino. Da qui all’arrivo, posto come lo scorso anno sul Lungo Lario Trento e Trieste, mancheranno 3 chilometri.

DICHIARAZIONI
Mauro Vegni, Direttore dell’Area Ciclismo di RCS Sport, ha dichiarato: "È sempre una grande soddisfazione per me presentare il percorso de Il Lombardia, l'ultima delle Classiche Monumento della stagione ciclistica, tradizionalmente rivincita del Mondiale e vinta dai grandi campioni del pedale nei suoi oltre cent'anni di storia. Oggi vorrei sottolineare il ruolo della corsa in questa splendida Regione, la Lombardia appunto, mia terra d'adozione da oramai molti anni che ho imparato a conoscere ed amare. Luoghi unici e splendidi come Bergamo, città di partenza con le sue mura patrimonio dell'Unesco, o Como, città d'arrivo con il suo lago omonimo che tutto il mondo ci invidia. Ed in mezzo colli, salite e paesaggi che sono parte integrante della leggenda di questo sport, come la Madonna del Ghisallo ed il Muro di Sormano. Il Lombardia passa inoltre da altri luoghi di una bellezza mozzafiato, tra i molti cito ad esempio Bellagio, uno dei posti più pittoreschi al mondo, talmente bello da aver ispirato uno degli hotel di Las Vegas costruito anni fa a sua immagine e somiglianza. Mi permetto di ricordare che proprio questa, oltre al risultato sportivo, è l'unicità del ciclismo: mostrare in tutto il mondo, grazie alla copertura televisiva e fotografica, i luoghi di un territorio. Il Lombardia, nel suo piccolo e nella sua lunga storia, è stato parte integrante del successo della Lombardia. La cosa continua a renderci molto orgogliosi. Sulla scorta poi dell'esperienze dello scorso anno, vorrei inoltre ricordare come quello del 13 e 14 ottobre sarà ancora una volta un weekend all’insegna del grande ciclismo in Lombardia. Oltre alla Classica Monumento di fine stagione ci sarà anche la sua Gran Fondo che darà agli amatori la possibilità di cimentarsi su buona parte del percorso dei professionisti con un finale particolare, che abbiamo studiato insieme alle Istituzioni, in cima allo strappo del Civiglio. Vogliamo istituire, così, una due giorni che possa coinvolgere tantissimi appassionati che porteranno tanti benefici al territorio e al ciclismo. Siamo certi che questo connubio tra sport e turismo siano la carta vincente anche per il futuro."

"Regione Lombardia è da sempre al fianco dei grandi eventi sportivi e la 112esima edizione de Il Lombardia ci vede protagonisti perché è sicuramente parte della storia del ciclismo internazionale. Tra le Classiche Monumento solo la Parigi-Roubaix vanta un maggior numero di edizioni e sempre in Lombardia, tutti gli anni parte da Milano per arrivare a Sanremo, l’altra storica competizione, che invece di fatto apre la stagione sportiva. Da oggi scatta ufficialmente il conto alla rovescia, in attesa del prossimo 13 ottobre, l’ultimo appuntamento di stagione che farà scendere il sipario su una delle annate più belle per le due ruote – ha spiegato Martina Cambiaghi, Assessore allo Sport e Giovani di Regione Lombardia – Quello de Il Lombardia 2018 è un fine settimana di grande sport perché oltre al sabato con i professionisti, si replica la domenica con la Gran Fondo, un altro super evento dedicato ai tantissimi appassionati della bicicletta".

"Pierre Giffard (giornalista 1853) disse 'La bici è più di uno sport è un bene sociale'. Questa frase rappresenta al meglio la ragione per la quale la città di Como ed in primis la sua amministrazione è fiera e orgogliosa di poter ospitare anche quest’anno per il secondo anno consecutivo l’arrivo de Il Lombardia e la sua Gran Fondo. Questi eventi, culmine di una kermesse di avvenimenti sportivi avvenuti durante l’arco dell’estate, segnano per  Como e per tutto il territorio una possibilità non solo di far conoscere un magnifico spettacolo sportivo a chi già non lo conoscesse, ma soprattutto di poter promuovere al meglio la capacità di accoglienza e di bellezza della nostra città e del nostro lago. Siamo fermamente convinti che il binomio Turismo e Sport sia vincente ed in grado di offrire una proposta di vacanza completa anche per il turista più esigente", ha sottolineato Marco Galli, Assessore Sport e Tempo Libero, Ambiente ed Ecologia, Parchi e Giardini del Comune di Como.

"Per il quinto anno consecutivo il Lombardia si snoda tra Bergamo e Como: per la nostra città questo è motivo di grande soddisfazione, non solo perché Bergamo è città e territorio di riferimento per il ciclismo italiano e internazionale, ma anche e soprattutto perché si rafforza ulteriormente l'identità della corsa che chiude la stagione ciclistica internazionale. Consolidandosi il percorso tra Como e Bergamo, il Lombardia acquista un'identità sempre più riconoscibile, avvicinandosi alle altre grandi classiche manifesto, la Milano-Sanremo, la Parigi-Roubaix, la Liegi-Bastogne-Liegi, corse nelle quali il percorso stesso è monumento della storia dello sport", ha sottolineato il Portavoce del Sindaco di Bergamo, Francesco Alleva.

SQUADRE
112° Il Lombardia - sabato 13 ottobre (24 formazioni: 18 UCI WorldTeams e 6 UCI Professional Continental Teams, 7 corridori ciascuno)
AG2R LA MONDIALE
ASTANA PRO TEAM
BAHRAIN - MERIDA
BMC RACING TEAM
BORA - HANSGROHE
GROUPAMA - FDJ
LOTTO SOUDAL
MITCHELTON - SCOTT
MOVISTAR TEAM
QUICK - STEP FLOORS
TEAM DIMENSION DATA
TEAM EF EDUCATION FIRST - DRAPAC P/B CANNONDALE
TEAM KATUSHA ALPECIN
TEAM LOTTO NL - JUMBO
TEAM SKY
TEAM SUNWEB
TREK - SEGAFREDO
UAE TEAM EMIRATES
ANDRONI GIOCATTOLI - SIDERMEC
BARDIANI CSF
ISRAEL CYCLING ACADEMY
NIPPO - VINI FANTINI - EUROPA OVINI
TEAM FORTUNEO - SAMSIC
WILIER TRIESTINA - SELLE ITALIA


LA GRANFONDO
Gli amatori, il giorno seguente, con partenza da Como e arrivo sul Civiglio potranno cimentarsi sulle stesse strade dove i professionisti si sono dati battaglia poche ore prima affrontando le salite, a partire dal Ghisallo, che i professionisti percorreranno il giorno prima. Iscrizioni aperte sul sito www.gflombardia.it.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Finalmente è arrivata la prima vittoria di Martina Fidanza con la maglia della Visma Lease a Bike. La velocista bergamasca si è imposta nel Festival Elsy Jacobs à Luxembourg, corsa in linea di categoria 1.1 disputata sulla distanza di 121,...


Giornata da incorniciare, questa, per la XdS Astana che va a segno anche in Belgio nella 7a edizione della Lotto Famenne Ardenne Classic. Ad imporsi su un rettilineo finale molto esigente è stato il tedesco Max Kanter che ha coronato...


Sono Paolo Rosato e Luca Ferro i vincitori del Trofeo Maurigi-Memorial Sergio Maurigi per la categoria esordienti che si è tenuta a Ronco di Gussago nel Bresciano. Rosato, giovane promessa della Asd Mazzano, si è imposto tra gli esordienti di...


Remco Evenepoel ritrova la strada del successo, Alberto Bettiol ritrova la condizione desiderata, Joao Almeida aggiunge un'altra vittoria al suo palmares. È questo il verdetto della crono di 17, 1 km che a Ginevra ha chiuso il Tour de Romandie...


Tragedia alla Gran Fondo Internazionale BGY di Bergamo. Un cicloamatore di 31 anni, Michele Negri nato a Sant'Angelo Lodigiano e residente a Cavenago d'Adda, è finito contro un muro in una curva a Berbenno, ed è morto sul colpo. L'incidente...


La Lidl Trek è la formazione vincitrice della prima tappa della Vuelta Espana Feminina. Nella cronometro a squadre di Barcellona, il team di matrice americana, già vincitore della prima tappa lo scorso anno,   ha percorso gli otto chilometri in...


Il russo Ilya Savekin ha vinto la 71sima Medaglia d'Oro Frare De Nardi per dilettanti svoltasi stamane a Vittorio Veneto nel Trevigiano. Il corridore del team PC Baix Ebre ha preceduto Matteo Baseggio della Padovani Polo Cherry Bank e il...


Il trenino della FDJ Suez era appena transitato dal punto di rilevamento cronometrico intermedio della prima tappa della Vuelta quando, nell’affrontare la curva a gomito che immetteva sul tratto di ritorno verso il traguardo, Vittoria Guazzini, che in quel momento...


Francesco Baruzzi, bresciano del team Aspiratori Otelli Alchem CWC, ha vinto il Giro d'Abruzzo a tappe per la categoria juniores che oggi si è concluso a Sant'Egidio alla Vibrata con la quarta e ultima frazione vinta da Alessio Magagnotti, trentino...


Festa totale della XDS Astana al Presidential Cycling Tour of Türkiye: alla vittoria definitiva di Wout Poels si aggiunge quella di Matteo Malucelli nella frazione conclusiva, la Cesme – Smirne di 108, 7 chilometri. Il velocista romagnolo ha battuto in...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024