IL PASTO IN VAL D'AOSTA. IMELDA, CUORE DI MAMMA

STORIA | 15/07/2018 | 09:39
di Marco Pastonesi

Prima ad Antagnod, alla partenza. Poi di corsa sul Col de Joux, al primo dei cinque gran premi della montagna. Poi di corsa a Montjovet, più o meno a metà percorso. Poi di corsa sul Col d’Arlaz, al terzo gran premio della montagna. Poi di corsa a Champoluc, all’arrivo. Di corsa anche se in macchina con il marito Marco: ma che sfacchinata per vedere in azione il proprio figlio. Cuore di mamma.


Imelda Chiappa è la mamma di Kevin Colleoni, dorsale numero 86, maglia gialla e nera della Biesse Carrera Gavardo, attore protagonista al Giro della Valle d’Aosta. Ma è anche la prima ciclista italiana nella storia ad avere conquistato una medaglia olimpica: l’argento, nella prova su strada, ai Giochi di Atlanta nel 1996. Qui, al cospetto del Monte Bianco e del Monte Rosa, la mamma segue il figlio, lo anticipa, lo aspetta. Sorridente, affettuosa, leggera. E lo accompagna, lo precede, lo insegue. Invisibile, solare, luminosa. Fra ricordi e speranze, fra racconti e consigli, fra ieri oggi e domani.


Il pronti-via? “Più facile per Kevin che per me. Mio padre lavorava come fuochista in un’azienda di bachi da seta, poi anche il contadino. Mia madre era la custode. Di bici, in casa, c’era solo quella di mio padre: da uomo, da passeggio, nera. Ho imparato ad andarci da sola, ma siccome ero piccolina, mi arrangiai pedalando sotto la canna. La bici era quasi un lusso e noi, di lussi, non potevamo concederceli. Mio padre fece la comparsa nel film ‘L’albero degli zoccoli’ di Ermanno Olmi: la scena era quella della protesta davanti ai cancelli, uomini e donne, insieme. Ma allora non si era capita l’importanza del film né quella del regista, anche se una cosa si era capita: nessun compenso per le comparse. E intanto mia madre preparava la zuppa per le attrici”.

Gli inizi? “Lo sport era quello della strada: un giorno domandarono a mia madre se potevo andare a Bergamo a fare ginnastica artistica, lei si informò se ci fosse da pagare qualcosa, e quando risposero di sì, lei annunciò che non sarei andata. Siccome ero una maschietta, facevo quello che facevano i maschi: se c’era da correre a piedi, correvo, se c’era da giocare a pallone, giocavo a pallone, e quando ci fu da correre in bici, corsi in bici. Avevo già 16 o 17 anni, il padre di Roberta Bonanomi, che poi sarebbe stata azzurra anche lei, mi chiese: ‘Tu che sei una supersportiva, vieni a fare una gara in bici?’. Ci andai”.

La prima volta? “A Catena di Villorba, vicino a Treviso, il paese dov’era nato Nane Pinarello. Pronti-via, a un certo punto mi gridarono ‘spostati!’, io mi spostai e finii nel fossato, la catena scese dal 52 al 42, tornai in strada, risalii in bici, inseguii frullando il 42, rientrai all’ultimo giro, e all’arrivo, a sorpresa, fui premiata come la concorrente più grintosa: una coppa in ferro battuto, che conservo ancora. Quello stesso anno vinsi due volte, la prima a Ceglie Messapica, in Puglia. Lavoravo in un’azienda tessile, facendo i turni, perché studiare non mi piaceva, dopo la terza media avevo già smesso, però i soldi del lavoro li davo in casa”.

Quella volta ad Atlanta? “Fui fortunata. Cominciò a piovere, e a me correre sotto la pioggia non è mai piaciuto, così decisi di portarmi un po’ avanti. Entrai nella fuga di un gruppetto. C’era anche Jeannie Longo, la francese, andava come una moto, e il gruppetto cominciò a sgretolarsi. Rimanemmo in tre. Quando io e una canadese passavamo a tirare, rallentavamo, e la Longo si arrabbiava, scattava e ci staccava, e noi dovevamo inseguirla e raggiungerla, finché tirò sempre lei e così ci condusse all’arrivo. E pensare che a quell’Olimpiade non mi volevano neanche portare”.

E la bici? “L’ho sempre amata. Quando nacque Maurizio, neppure mi fermai. Quando nacque Kevin, quasi. La bici mi piaceva, mi divertiva, mi rallegrava. Dieci Mondiali, due Olimpiadi, cinque Tour de France, non so neanche quanti Giri d’Italia. Due volte campionessa italiana in linea, tre volte a cronometro. Smisi di correre a 32 anni, ma non ho mai smesso di andare in bici, non potrei, non ci riuscirei. Adesso faccio i giri della salute: pedalare mi scarica e mi ricarica, mi stanca e mi rigenera, mi rilassa e mi libera. Faccio i miei 80-90 km, poi quando torno a casa, non mi siedo, non sto mai ferma, ho mille cose da fare. E anche l’altro giorno, quando ho fatto il San Marco, in tutto 145 km, poi doccia e via, come prima, più di prima”.

Imelda: che fa da direttore sportivo per i giovanissimi della Caluschese, che non si permette di dare consigli a Kevin, che tanto quando gliene scappa mezzo Kevin le dice ‘mamma, zitta!’, che in bici una salitella – il Berbenno, la Roncola, ma non la Valcava – la inserisce sempre, che definisce il ciclismo un “giocare e impegnarsi”, che dice che il ciclismo le ha insegnato a “saper soffrire”, che il suo segreto era “l’orgoglio” e la sua filosofia “finché ne avevo, non mi risparmiavo”, e che si coccola il suo Kevin da lontano: “E’ così giovane, è così bello, va all’attacco, va all’avventura, e se poi scoppia, pazienza, l’importante è che si diverta”. Cuore di mamma.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vuelta. Spagna. Granada. Claudio Villa. I tre anelli di collegamento da Vuelta a Villa non sono casuali. Stravedeva per il ciclismo, il Reuccio della canzone italiana, una cinquantina di milioni di dischi venduti in tutto il mondo, quattro vittorie al...


Nelle prime due settimane di gara, sono stati quattro i corridori a centrare due successi di tappa alla Vuelta 2025: Jasper Philipsen, Jonas Vingegaard, Jay Vine e Juan Ayuso. Danimarca e Spagna sono state le uniche nazioni fino a questo...


Con un bellissimo messaggio sul suo blog, che raccontava paure e preoccupazioni di un padre ciclista, Michael Woods aveva annunciato qualche settimana fa il suo ritiro dal ciclismo professionistico alla fine della stagione. Qualche giorno fa è arrivata anche la...


Si è aperta con una raffica di annunci e ufficialità di ciclomercato la seconda settimana di settembre. Fra i colpi che sono stati comunicati nelle ultime ore, oltre a quelli messi a segno dalla Decathlon AG2R La Mondiale, spicca...


La Uno-X Mobility continua la sua campagna di rafforzamento in vista della prossima stagione e, dopo aver ufficializzato l’arrivo di Laura Tomasi, ha comunicato anche l’ingaggio di Alessia Vigilia per il biennio 2026 – 2027.  La bolzanina -  che nei giorni...


BEKING sta per tornare. L’evento che in soli quattro anni si è affermato come uno dei momenti più attesi del calendario ciclistico annuncia ufficialmente la sua quinta edizione, in programma a Monaco il 23 novembre 2025. Nato come un’idea visionaria, oggi...


Mercoledì 10 settembre è in programma il Giro della Toscana, classica per professionisti valida quale prova della Coppa Italia delle Regioni e Province Autonome. Nella giornata di giovedì 11 settembre ci sarà invece il Gran Premio Città di Peccioli –...


Il 49° Giro della Lunigiana è terminato da poco ed è tempo di bilanci per La Corsa dei Futuri Campioni che ha fatto registrare grandi numeri sia sotto il punto di vista sportivo che per quanto riguarda il seguito sui Social...


Dominio trevigiano alla Coppetta d’oro. Il Gs Mosole ha concesso il bis alla Coppetta d’Oro e ha trionfato per il secondo anno consecutivo nella classifica a squadre della classica per Giovanissimi di Borgo Valsugana, mettendo in riga le altre 163...


Il Team Guerrini è stato protagonista, nel primo weekend di settembre, in due importanti appuntamenti agonistici tra mountain bike e strada. A Ponte di Legno (BS), nella 41 km della Ionic Cup, ultima prova dei circuiti Dj Cup ed Easy...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024