DIEGO ULISSI: «QUELLA MAGLIA MI GARBEREBBE PARECCHIO»

PROFESSIONISTI | 28/06/2018 | 09:45
di Alessandra Giardini

Al primo tentativo Diego Ulissi non risponde. «Stavo trasportando scatoloni, tanto per cambiare. Stiamo portando le cose nella casa nuova». Certo, utilizzare un atleta di interesse nazionale per il trasloco... Ulissi ride. «Glielo dici tu a mia moglie? Perché anche in casa mia comandano le donne, sai».


Diego si fa comandare volentieri da Arianna, e soprattutto da Lia, che non ha ancora sei anni, «quando mi vede in tivù vorrebbe sempre che vincessi, e se non arrivo primo si arrabbia, ma deve cominciare a capire che non posso vincere sempre, anzi». La risata si fa più piena, e addolcisce una prima parte di stagione al di sotto delle aspettative. «Non sono stato bene. Alla Tirreno ho preso un virus, come quasi tutta la squadra. Noi corridori siamo così magri che se ci passa di fianco un virus lo prendiamo di sicuro. Così ho corso la Sanremo con la febbre, e quello è stato il colpo di grazia. Ho perso qualche giorno di allenamento e sono arrivato scarico alle classiche».


Al Giro d’Italia non è stato il solito Ulissi, quello che ha vinto sei tappe dando spettacolo. Ma il suo Giro sottotono è stato inghiottito dal risultato negativo di tutta la squadra, la Uae, e soprattutto dal naufragio di Fabio Aru, che era partito per andare come minimo sul podio. «Si è fatto schifo tutti, dài», taglia corto Diego nel suo profondo toscano. E la frase è cruda ma rende piuttosto bene l’idea.
  
RIPARTIRE. Aru per Diego non è soltanto il capitano: è un vicino di casa, un compagno di allenamento, un amico. «Pedaliamo assieme quasi tutti i giorni, e spesso ci vediamo anche fuori. Quello che pensa glielo leggi in faccia, Fabio non è uno che nasconde i sentimenti. E’ chiaro che ci è rimasto male, non se lo aspettava, e subito ha cercato di capire cosa fosse successo. Dagli errori bisogna imparare, a volte certe situazioni ti servono per non ripeterle. E’ chiaro che da un corridore come Aru si aspettano tutti grandi cose, ma lui è il primo. Ha dovuto fare un reset completo, ma adesso lo vedo già concentrato sulla seconda parte della stagione».

Il rientro di Aru non passerà dalla difesa della sua maglia di campione italiano, Ulissi invece sarà al via sabato a Boario. Con più di una chance di portare a casa il risultato, a giudicare dal numero che ha appena fatto al Giro di Svizzera. «Una vittoria che ci voleva, avevo bisogno di ritrovare le sensazioni migliori. Ho fatto anche una buona classifica, e contro gente in condizione, molti andranno al Tour». Ulissi no, questo Tricolore è l’ultimo impegno prima di un po’ di vacanze, «poi il finale di stagione che ho sempre fatto, con tutte le gare di un giorno e in più l’Eneco Tour».
  
IMMAGINARE. A fine settembre c’è il Mondiale che tutta l’Italia aspetta, anche quella che si deve accontentare di trovare una squadra alternativa a Russia 2018. Diego, che in realtà si chiama Diego Armando, è uno dei tanti italiani che adorano il calcio. «Il Mondiale lo seguo un po’ meno del solito, mi piacciono le piccole, che corrono tanto, e l’Inghilterra. E la mia Juve la seguo sempre, ovvio, sogno la Champions perché ormai i campionati non fanno più notizia». Ma tornando ai Mondiali, quelli di ciclismo però, «ovvio che spero di esserci, il percorso non l’ho visto ma me lo sono fatto spiegare per bene, penso che uno come Vincenzo sia davvero adatto».

Anche Nibali è un amico, oltre che un compagno di allenamenti: Emma e Lia giocano spesso assieme. «Abbiamo un corridore che può vincere dappertutto, ma quello che ha fatto quest’anno a Sanremo è l’apoteosi. E’ un grande anche soltanto a immaginarla una roba così, io sono molto nibaliano». Sabato saranno uno contro l’altro a Boario, «è un percorso difficile da gestire, aperto a tanti scenari, uno come Colbrelli è il favorito numero uno perché può tenere sullo strappo e battere tutti allo sprint, ma quando c’è Nibali al via non si sa mai cosa succede alla corsa. A me il percorso piace, e poi una volta sono arrivato terzo, un’altra secondo, quella maglia tricolore è bella, mi garberebbe parecchio».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Debora Silvestri ha vinto ieri in Spagna la settima edizione del GP Ciudad de Eibar. La 27enne atleta in forza alla Laboral Kutxa - Fundación Euskadi si è imposta al termine di 131 chilometri di gara regolando in una volata...


Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


Seconda prova del Trittico Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


Davanti alle Petronas Towers Aaron Gate è sfrecciato come un fulmine rompendo ancora una volta le regole del Tour de Langkawi che per il secondo giorno consecutivo non ha visto disputarsi una volata. Un fatto raro, praticamente impossibile, ma che...


Rivoluzionaria. Ha raddoppiato l’età di chi poteva pedalare, ha triplicato il numero di persone di chi pedala, ha moltiplicato il mercato delle biciclette. Perché ha accorciato le distanze e ha ridotto i dislivelli. E così ha sconfitto anche pregiudizi e...


Il 23 novembre, Monaco ospita la quinta edizione di BEKING, ormai affermato come l’appuntamento che chiude la stagione ciclistica internazionale. Nato come sfida innovativa, oggi è un festival unico nel panorama sportivo mondiale, capace di trasformare le curve leggendarie del...


Un’atmosfera da ciclismo eroico mancava da tempo ai circuiti dell’ASD Romano Scotti, complice un clima sempre più caldo nelle prime settimane d’autunno, che da sempre caratterizzano le kermesse nazionali ideate da Fausto Scotti. Eppure, la montagna del Tarvisiano, nel cuore...


La stagione ciclocrossistica 2025-26 è iniziata da poco tuttavia la squadra Fas Airport Services-Guerciotti-Premac continua a dominare le gare riservate a ragazzi e ragazze della categoria Juniores. Ieri i figli d’arte Giorgia Pellizotti e Patrik Pezzo Rosola hanno trionfato a...


Dopo essere rimasto per 100 chilometri in testa alla corsa, prima in compagnia di altri corridori in quella che è risultata la fuga decisiva della corsa, poi nel finale assieme a Uguccioni, Matteo Paltrinieri del Team General System ha vinto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024