IL NUOVO CANNIBALE

SOCIETA' | 21/06/2018 | 07:12

L'avvocato Fiorenzo Alessi, ciclista praticante e appassionato, ci propone in questa lettera una simpatica riflessione sullo scontro tra l'automobilista che ha morso l'orecchio ad una automobilista. Riflessione che, ovviamente, non estingue il reato..


Caro Direttore,
se non m'inganno, non ho memoria di un fatto ai limiti del cannibalismo ciclistico. Si, è vero, il ciclismo ha avuto un impareggiabile Cannibale, il cui nome è nella Storia del nostro amato sport, ma era un signore che dal Belgio era calato per avventarsi, con furia ferina, su di ogni competizione che gli capitasse a tiro. Con l'unico obbiettivo, e non è differenza da poco, non di vincerla, ma di dominarla. Cosa che, in verità, gli è riuscita spesso e bene, testimone autorevole tale Gimondi, Felice di nome ma non di fatto (da buon bergamasco, cazzuto e cazzoso...) in siffatte circostanze. Un altro, si badi, che quanto a... FAME di vittoria la sapeva lunga. E che il buon Dio, ogni tanto e se non è in altre faccende troppo affaccendato, ricordi di poterci ridare FUORICLASSE  di tale spessore e levatura. Roba, per stare in tema, da... leccarsi i baffi .

Stavo, per l'appunto, piacevolmente divagando rispetto al motivo  di questa mia riflessione. Che, se non lo si è capito, riguarda la notizia di un ciclista che, nel corso di un acceso diverbio con un automobilista, ha pensato - bene o male lo si giudicherà a tempo debito - di... azzannarlo ad un orecchio. Per stare in ambito sportivo, un piccolo emulo di quel Tyson che, in tutt'altra disciplina definita "nobile arte" e già nella fase calante della propria carriera di osannato guerriero del ring, nella trance agonistica scambiò il padiglione auricolare dell'avversario per una... leccornia, addentandola per farne un sol boccone.

Nel caso del "nostro" novello sbranatore, le ragioni - e chi pratica ciclismo su strada lo sa bene - sembrano essere... le solite. Sarò di parte, ma la metto così: la gran parte degli AUTOMOBILISTI vedono la gran parte dei CICLISTI, sportivi o "civili" che siano, come il fumo negli occhi. Se è innegabile che, di frequente, NOI ciclisti (soprattutto "della domenica" e "delle città") rispettiamo il codice della strada  alla stregua della considerazione che - almeno un tempo - si aveva per un cane in chiesa, altrettanto innegabile è quella sorta d'istinto omicida che ghermisce chi è al volante di un autoveicolo alla vista di un ciclista.

Una battuta d'epoca, voleva che il simbolo di una notissima e prestigiosa casa automobilistica tedesca, apposto sull'estremità del cofano, fosse un vero e proprio... MIRINO con cui puntare e affondare il ciclista di turno. Ovviamente, si trattava di esagerazioni mitologiche, senza troppe fondamenta nella realtà. Che, peraltro, è rimasta quella di una sconsiderata tendenza alla prevalenza, se non al sopruso, di chi conduce un automezzo rispetto a chi monta una bicicletta. Insomma, l'eterna lotta tra il più grosso e forte contro il più piccolo e debole. E che si possa parteggiare per DAVIDE, e non per il cattivo GOLIA, è del tutto naturale, soprattutto quando le prepotenze assumono inaccettabili e pericolosi contorni di tracotanza. Che tutti noi, fruitori della strada in bicicletta, quotidianamente ci troviamo a dover sperimentare.

I limiti di sopportazione e tolleranza, possono dunque andare, qualche volta,... a donne allegre. E che, in circostanze estreme, si apra la BOCCA non per protestare od inveire ma, com'è capitato in terrorio di Caronno Pertusella, anche per MORDERE. Pur se in violazione di norme improntate a  civile convivenza ma con un senso liberatorio d'impropria "giustizia sostanziale", potrà quindi ben dirsi che un  ciclista, finalmente, ha fatto, di un automobilista... un sol BOCCONE, si spera con gusto e soddisfazione.

Cordialmente

Fiorenzo Alessi



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A 35 anni Kristian Sbaragli si prepara a voltare pagina: il corridore toscano ha annunciato che a fine stagione chiuderà la sua carriera agonistica. Ecco il messaggio che ha affidato ai social: «È giunto il momento di annunciare che il...


Un anno fa pesava 80 kg e nessuno lo voleva, oggi vince tra i professionisti in maglia Petrolike. Josè Prieto domenica scorsa ha regalato al team messicano l'ottava perla stagionale al Gp Kranj in Slovenia, dimostrando che questa piccola Continental...


Timo Kielich passerà al Team Visma | Lease a Bike la prossima stagione: il venticinquenne belga rafforzerà la squadra che correrà le classiche di primavera e ha firmato un contratto triennale. Kielich corre a tempo pieno su strada solo da...


La bella estate della MG Kvis Costruzioni e Ambiente Colors for Peace si rispecchia nelle prestazioni di Ben Granger e Francesco Parravano. L'inglese è arrivato ad un passo dal successo a Carnago in occasione del Gran Premio Industria Commercio ed...


A soli 27 anni il ciclista olandese Ide Schelling ha deciso di chiudere la sua carriera. Il portacolori della XDS Astana lo ha annunciato nel corso del podcast "De Grote Plaat" condotto dal cantante Blaudzun e dall'ex ciclista John den...


È ufficiale il passaggio di Tiesj Benoot alla Decathlon AG2R La Mondiale per le prossime tre stagioni. Il trentunenne belga lascia così la Visma Lease a Bike e corona un trasferimento del quale si è iniziato a parlare già molte...


Le prime 8 tappe individuali della Vuelta 2025 hanno visto primeggiare sei diversi ciclisti, in rappresentanza di altrettante nazioni. Il britannico Turner e lo spagnolo Ayuso hanno firmato i primi successi in carriera nella corsa iberica, mentre gli altri quattro...


Dopo il primo giorno di riposo, trascorso con il norvegese Torstein Traeen che continua a vivere la sua favola in maglia rossa, la Vuelta España riparte con una tappa che ricorda molto l'ultima affrontata, quella vinta da Jonas Vingegaard che...


Il Giro della Romagna PRO 2025 è molto più di una gara: è un ponte tra generazioni, tra sport e formazione, tra cultura e territorio. Ecco perché la presentazione ufficiale, nella sede universitaria del corso di Meccatronica dell’Università di...


Sonny Colbrelli è l’ultimo italiano ad essere salito sul podio del Gran Premio di Peccioli – Coppa Sabatini, classica internazionale per professionisti. Nell’edizione 2021 della classica di Peccioli vinta dal danese Michael Valgren, il bresciano Colbrelli arrivò secondo. Sonny, portacolori Bahrain-Merida,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024