IL NUOVO CANNIBALE

SOCIETA' | 21/06/2018 | 07:12

L'avvocato Fiorenzo Alessi, ciclista praticante e appassionato, ci propone in questa lettera una simpatica riflessione sullo scontro tra l'automobilista che ha morso l'orecchio ad una automobilista. Riflessione che, ovviamente, non estingue il reato..


Caro Direttore,
se non m'inganno, non ho memoria di un fatto ai limiti del cannibalismo ciclistico. Si, è vero, il ciclismo ha avuto un impareggiabile Cannibale, il cui nome è nella Storia del nostro amato sport, ma era un signore che dal Belgio era calato per avventarsi, con furia ferina, su di ogni competizione che gli capitasse a tiro. Con l'unico obbiettivo, e non è differenza da poco, non di vincerla, ma di dominarla. Cosa che, in verità, gli è riuscita spesso e bene, testimone autorevole tale Gimondi, Felice di nome ma non di fatto (da buon bergamasco, cazzuto e cazzoso...) in siffatte circostanze. Un altro, si badi, che quanto a... FAME di vittoria la sapeva lunga. E che il buon Dio, ogni tanto e se non è in altre faccende troppo affaccendato, ricordi di poterci ridare FUORICLASSE  di tale spessore e levatura. Roba, per stare in tema, da... leccarsi i baffi .

Stavo, per l'appunto, piacevolmente divagando rispetto al motivo  di questa mia riflessione. Che, se non lo si è capito, riguarda la notizia di un ciclista che, nel corso di un acceso diverbio con un automobilista, ha pensato - bene o male lo si giudicherà a tempo debito - di... azzannarlo ad un orecchio. Per stare in ambito sportivo, un piccolo emulo di quel Tyson che, in tutt'altra disciplina definita "nobile arte" e già nella fase calante della propria carriera di osannato guerriero del ring, nella trance agonistica scambiò il padiglione auricolare dell'avversario per una... leccornia, addentandola per farne un sol boccone.

Nel caso del "nostro" novello sbranatore, le ragioni - e chi pratica ciclismo su strada lo sa bene - sembrano essere... le solite. Sarò di parte, ma la metto così: la gran parte degli AUTOMOBILISTI vedono la gran parte dei CICLISTI, sportivi o "civili" che siano, come il fumo negli occhi. Se è innegabile che, di frequente, NOI ciclisti (soprattutto "della domenica" e "delle città") rispettiamo il codice della strada  alla stregua della considerazione che - almeno un tempo - si aveva per un cane in chiesa, altrettanto innegabile è quella sorta d'istinto omicida che ghermisce chi è al volante di un autoveicolo alla vista di un ciclista.

Una battuta d'epoca, voleva che il simbolo di una notissima e prestigiosa casa automobilistica tedesca, apposto sull'estremità del cofano, fosse un vero e proprio... MIRINO con cui puntare e affondare il ciclista di turno. Ovviamente, si trattava di esagerazioni mitologiche, senza troppe fondamenta nella realtà. Che, peraltro, è rimasta quella di una sconsiderata tendenza alla prevalenza, se non al sopruso, di chi conduce un automezzo rispetto a chi monta una bicicletta. Insomma, l'eterna lotta tra il più grosso e forte contro il più piccolo e debole. E che si possa parteggiare per DAVIDE, e non per il cattivo GOLIA, è del tutto naturale, soprattutto quando le prepotenze assumono inaccettabili e pericolosi contorni di tracotanza. Che tutti noi, fruitori della strada in bicicletta, quotidianamente ci troviamo a dover sperimentare.

I limiti di sopportazione e tolleranza, possono dunque andare, qualche volta,... a donne allegre. E che, in circostanze estreme, si apra la BOCCA non per protestare od inveire ma, com'è capitato in terrorio di Caronno Pertusella, anche per MORDERE. Pur se in violazione di norme improntate a  civile convivenza ma con un senso liberatorio d'impropria "giustizia sostanziale", potrà quindi ben dirsi che un  ciclista, finalmente, ha fatto, di un automobilista... un sol BOCCONE, si spera con gusto e soddisfazione.

Cordialmente

Fiorenzo Alessi



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


Dopo la stagione 2025 trascorsa con la squadra continentale XDS Astana Development Team, Gleb Syritsa torna nel WorldTour con l'XDS Astana Team, dove gareggerà nella stagione 2026. Il corridore 25enne ha disputato un anno positivo, gareggiando sia con la sua...


Martedì 18 novembre, alle ore 21, il cinema teatro Monviso (via XX Settembre, 14) di Cuneo ospiterà un nuovo appuntamento della rassegna “Off” del Cuneo Bike Festival, dal titolo “Il mestiere del ciclista: viaggio nelle parole e nelle atmosfere del...


Riceviamo dal Pro.Gi.T. Cycling Team questa lettera firmata dalla presidente Ida Barreca e dal ds e team manager Giovanni Chierico. La pubblichiamo nella speranza che il dibattito possa portare ad una soluzione concreta dei problemi. E naturalmente pronti ad offrire...


Due foto. Due immagini affiancate, ma totalmente diverse una dall’altra, attirano la nostra attenzione.  La prima ritrae Maaike Boogaard a braccia alzate festante per la vittoria nel G.P. International d'Isbergues 2024, la seconda – postata sui social pochi giorni fa...


Lasciare il mondo del ciclismo? Forse qualcuno l'ha pensato ma di certo non Alexander Kristoff. Lo avevamo salutato in Malesia con l'ultima corsa della carriera terminata prima del tempo causa caduta e un futuro giù dalla bici non ancora definito,...


I grandi specialisti del ciclocross si apprestano a disputare le gare valide per il titolo d’Europa. Le prove dei Campionati d’Europa si svolgeranno sabato e domenica a Middelkerke, in Belgio. Il circuito disegnato dagli organizzatori fiamminghi si snoda ai margini...


E’ tutto pronto per l’attesissima cerimonia delle premiazioni della 30^ edizione del Prestigio D’Oro Alè, del 26° Gran Premio Direttori Sportivi Feltre Traslochi e Maglieria Antonella Club 88 i riconoscimenti destinati agli atleti meritevoli delle categorie Under 23, Junior e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024