Mem. Cimurri: Reverberi e l'emozione di correre in casa
| 02/10/2007 | 00:00 Correre sulle strade di casa regala sempre brividi particolari. In particolare se la corsa si svolge sei giorni dopo un trionfo azzurro al Mondiale e presenta il campione iridato, oltre a quasi tutta la Nazionale italiana.
Lo sa bene Bruno Reverberi, team manager e storica anima della Ceramica Panaria – Navigare, la squadra reggiana guidata insieme al figlio Roberto, attesa ogni anno ad una parte da protagonista nel Memorial Cimurri – Gran Premio Bioera.
“Non si può non provare emozione speciale per la gara di sabato – conferma Reverberi – perché siamo reduci dalla straordinaria vittoria di Bettini, arrivata dopo mille polemiche e perché lui e buona parte degli azzurri di Ballerini saranno sabato a Reggio. Il Memorial Cimurri quest’anno è una corsa fantastica, diciamo che potrebbe essere tranquillamente una Coppa del Mondo e quindi diventa ancora più difficile per noi centrare il risultato. Ci siamo andati molto vicini il primo anno con il podio di Grillo e sabato ci riproveremo con tutti i nostri uomini, in particolare Baliani, Sella, Laverde e Mazzanti.”
La formazione “padrona di casa” correrà per il successo, ma anche per animare i quasi 200 km del percorso, perché pedalare a Reggio Emilia vuol dire essere obbligati a fare qualcosa di più: “E’ giusto sia così – sottolinea Reveberi – la nostra responsabilità è anche quella di dare spettacolo. E’ vero che nel ciclismo conta solo chi vince e non esistono i successi ai punti, ma qui vogliamo farci vedere sempre in prima fila e onorare al meglio questo bellissimo Memorial. Non è una giornata come tutte le altre, ci teniamo in modo particolare e ci presentiamo con uno spirito diverso dagli altri appuntamenti. Il percorso è bellissimo, con la salita dei Pavulli e la possibilità per tutti i reggiani di vedere la lotta finale nel circuito in centro storico”.
Mente già alla corsa dunque, senza dimenticare l’orgoglio casalingo per un evento che molti vorrebbero avere: “Il Memorial Cimurri è un appuntamento che tutti ci invidiano, per il quale tante città farebbero i salti mortali. Il livello tecnico di quest’anno è talmente alto che l’unico problema, se così posso dire, sarà mantenerlo tale anche in futuro. Ma averne di questi problemi. E’ bellissimo pensare che una corsa nata solo tre stagioni fa a Reggio Emilia abbia già questa importanza, evidentemente anche perché qui c’è un’organizzazione straordinaria: non ricordo negli ultimi trent’anni altre gare in cui tutto fosse curato nei minimi dettagli, dalla sicurezza all’ospitalità, nemmeno il Giro d’Italia. Certamente avere il campione del mondo e la Nazionale rende molto più importante il "Cimurri", ma la corsa era già da medaglia d’oro anche nelle prime due edizioni. Spero che la gente, sabato, non si perda questo spettacolo sulle nostre strade”.
Da collaboratore ha già partecipato attivamente a diversi Mondiali su strada, ma in Ruanda è per la prima volta lui il commissario tecnico: interpellato alla vigilia di Kigali 2025 dalla nostra Giulia De Maio, Marco Villa spende parole meravigliose per...
Jarno Widar non ha disputato il Campionato del Mondo a cronometro U23 nonostante fosse nella lista dei partecipanti. Il talento belga della Lotto Development ha dato forfait a causa di un infortunio al gluteo, ma è riuscito a completare l'allenamento...
Soderqvist è una dei tanti talenti che proviene dalla MTB. Svedese di Sunsdvall città di quasi 50 000 abitanti della provincia del Medelpad, 22 anni della Lidl Trek Future Racing, il nordico poi ha scelto di correre su strada perché...
A un passo dal podio, a pochi secondi dalla medaglia di bronzo. Quarto posto per Lorenzo Mark Finn, autore di una prova maiuscola nella cronometro under 23 ai mondiali di Kigali, in Ruanda. L'azzurro ha sfiorato l'impresa, prima posizione per...
Sono ore di preoccupazione e forte apprensione quelle che tutta la Sc Padovani Polo Cherry Bank sta vivendo dopo quanto accaduto ieri al termine della Piccola Sanremo di Sovizzo. Kevin Bonaldo ha superato la notte ma rimane sotto osservazione in coma farmacologico presso...
La Coppa Italia delle Regioni ha visto la 13^ prova chiudersi con il Giro della Romagna Pro che ha regalato spunti di interesse. Partiamo dalla classifica individuale dove Christian Scaroni (201, XDS Astana Team) consolida ulteriormente la sua leadership: con la vittoria...
Federica Venturelli ha portato la prima medaglia della spedizione azzurra del Mondiale in Rwanda. Un belissimo bronzo che l'azzurra ha conquistato nella prova a cronometro under 23 dominata dalla britannica Zoe Backstedt, la grande favorita della vigilia. Medaglia d'argento per la...
Ventun'anni dopodomani, britannica di Pontyclun un comune del distretto del Galles nella Contea di Rhondda, Zoe Backstedt è al suo terzo titolo iridato in questa stagione (sono otto in totale dopo quello di Ciclocross lo scorso anno tra le U23...
Mentre le colleghe passiste scalatrici si contendevano la maglia iridata a Kigali, Ilaria Sanguineti festeggiava il suo giorno più bello in compagnia di tante ruote veloci a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia. La portacolori della Lidl Trek...
Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.