Magni alla Mostra di Cimurri: «Reggio gli dedichi una strada»

| 16/09/2007 | 00:00
Giunto appositamente in città per inaugurare la mostra «Giannetto Cimurri, una storia a pedali», il mitico «Leone delle Fiandre» non ha trattenuto le lacrime al ricordo del suo massaggiatore e confidente. Alla Camera di Commercio, 61 splendide immagini in bianco e nero raccontano la storia del ciclismo. Commozione e spirito. In due parole Fiorenzo Magni, classe 1920, uno dei più grandi ciclisti italiani di sempre, per tutti il Leone delle Fiandre per aver vinto in ben tre edizioni consecutive, tra il 1949 e il 51, la grande classica. E'arrivato appositamente a Reggio Emilia per inaugurare la mostra «Giannetto Cimurri, una storia a pedali», ospitata dalla Camera di Commercio e realizzata in collaborazione con l'assessorato Cultura e Sport del Comune di Reggio Emilia e la Fototeca della Biblioteca Panizzi. Un momento straordinario quello vissuto questa mattina alla presenza naturalmente della famiglia Cimurri, dell'assessore alla cultura e sport Giovanni Catellani e di quello alla mobilità Paolo Gandolfi (la mostra rientra nella Settimana delle mobilità europea dedicata alle due ruote), oltre che di tanti altri amici e personalità cittadine. Ma il protagonista assoluto è stato Magni che in perfetta forma, elegantissimo e normalmente poco propenso agli spostamenti dalla sua terra toscana, non ha invece voluto mancare l'appuntamento dedicato a papà Cimurri, lasciandosi prendere da una commozione forte al ricordo di Giannetto: «Scusate ma non riesco a farne a meno - sono state le prime parole del grande campione - perché Giannetto era una persona speciale, un puro, come erano pure le meravigliose tortine di riso che portava da Reggio per i rifornimenti in ogni gara. Come si fa a definirlo massaggiatore? Giannetto Cimurri era un confidente, un amico, una figura eccezionale sotto tutti i punti di vista. E' sempre stato a nostra disposizione, in ogni circostanza si poteva contare su di lui, e per questo sono felice di essere qui stamattina, per così dire, a sua disposizione». Tanti aneddoti si sono rincorsi nel racconto di Fiorenzo Magni a cui Giovanni Cimurri ha donato la maglia tricolore utilizzata dall'Italia durante i Tour de France dell'epoca, disputati dalle squadre nazionali: «Un episodio che dà l'idea di chi era Giannetto - ha proseguito il campione pratese - accadde nei mondiali del'48, quando la sera prima della gara entrò in camera mia per dirmi che sarei stato la riserva. Aveva un'espressione talmente addolorata che non ci fu bisogno aprisse bocca. Forse - ha concluso Magni - non è facile nemmeno per la sua città rendersi conto di che personaggio sia stato Giannetto, mi fa molto piacere vedere che il Comune gli ha dedicato questa bellissima mostra, ma meriterebbe almeno l'intitolazione di una strada. Vi dico già da oggi che anche in quella occasione sarei qui in prima fila ad inaugurarla». Intanto l'assessore Giovanni Catellani ha confermato come la mostra avrà cadenza annuale, sempre in occasione del Memorial Cimurri - Gran Premio Bioera. «Giannetto Cimurri, una storia a pedali», divisa nelle quattro sezioni, Sorriso, Cura, Amici e Squadra, proseguirà fino al 12 ottobre: sarà visitabile dalle ore 7 alle ore 19 nei giorni feriali, escluso il venerdì in cui la chiusura è fissata alle ore 14. Sabato e domenica sarà aperta dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...


Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...


Tra i corridori sbarcati la scorsa settimana in Europa dopo aver preso parte ai Mondiali su strada di Kigali che hanno scelto le classiche italiane di inizio ottobre per tornare a macinare chilometri nelle gambe e inseguire nuovi risultati...


Il piemontese Roberto Capello, che corre in Germania nella Red Bull Bora Hansgrohe Rookies, potrebbe aver messo a segno il colpo vincente nella classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio UAE Emirates riservato agli Juniores. Il vantaggio che ha in questo momento su Alessio Magagnotti,...


Chiuderà la sua bella stagione con Gran Piemonte, Il Lombardia e le due gare venete di Pozzato, con la soddisfazione di un Europeo "notevole" e il rammarico per non aver "ripagato con il podio il lavoro di Garofoli, Frigo, Ulissi...


Continua a pedalare da solo in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Jayco AlUla riservato agli Élite il toscano Tommaso Dati portacolori della Biesse Carrera Premac, . Alle sue spalle inseguono Marco Manenti del Team Hopplà,  Dennis Lock della General Store Essegibi e Lorenzo Cataldo...


Cento (ma c’è anche il percorso da cinquanta) come i chilometri. Cento (ma si spera di più, molto di più, a multipli di cento) come le partecipanti. Cento per cento, perché a partecipare saranno soltanto – al 100% - donne....


Le soddisfazioni in casa Autozai Contri di patron Nicola Vighini non finiscono mai. Dopo ll titolo di Magagnotti nell'inseguimento arriva il tricolore conquistato da Thomas Melotto nel Keirin juniores ai campionati italiani su pista in svolgimento a Noto (Sr). Il...


Trionfo del Veneto nella velocità a squadre juniores maschile ai campionati italiani su pista di Noto. Il terzetto composto da Thomas Melotto (Autozai Contri), Jacopo Vendramin (Industrial Forniture Moro C&G Capital) e Christian Quaglio (Ciclistica Monselice) in finale hanno superato...


Due medaglie - un argento mondiale e un bronzo europeo - hanno proiettato Chantal Pegolo nettamente al comando della classifica generale dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Mapei riservato alle Donne Juniores. La friulana della Conscio Pedale Del Sile ha così vinto la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024