Tutto pronto per la terza edizione di «Mybike»

| 09/06/2007 | 00:00
E’ tutto pronto per la terza edizione della manifestazione Mybike. L’apertura sarà riservata al convegno-forum organizzato in collaborazione con la città di Montecatini Terme la regione Toscana,e l’associazione nazionale ciclo e motociclo, dove saranno presenti le massime autorità sia delle istituzioni politiche che degli enti e federazioni interessate in qualche modo alla ciclabilità. Comune, provincia, regione e Parlamentari da una parte si confronteranno con l’associazione nazionale ciclo e motociclo, la federazione ciclistica italiana, l’associazione città ciclabili, l’associazione giovani europei, la u.i.s.p. dall’altra; con il comitato organizzatore Mybike a fare da collegamento, nella speranza che da questo confronto si esca con progetti concreti di immediata realizzazione. A riguardo David Mariani, presidente del comitato organizzatore, presenterà un progetto attuabile in tempi brevi su tutto il territorio nazionale denominato “ strade a preferibilità ciclabile”, che rappresenta un’opportunità a costi contenutissimi.Aprirà il convegno il sindaco Severi, Il moderatore sarà il sen. Giacomo Santini, ex telecronista Rai e grande appassionato di bicicletta. Interverranno il sen. Paolo Giaretta, sottosegretario allo sviluppo economico; Costantino Ruggiero, direttore generale associazione nazionale ciclo e motociclo e direttore generale fiera di Milano del ciclo; Renato Di Rocco, presidente F.C.I.; Mark Sollberger, vicepresidente E.Y.C.A. (European Youth Card Association); Paolo Bongini, dirigente settore turismo regione Toscana; GianfrancoVenturi, presidente della provincia di Pistoia; Gianluca Calzolari, assessore allo sport e attività produttive di Montecatini Terme; Dante Simoncini presidente della borsa del turismo sportivo; Filippo Fossati, presidente nazionale U.I.S.P; la dr.ssa Stefania Frilli, specialista in endocrinologia, sarà voce autorevole della medicina ufficiale, per sottolineare quanto questa forma di attività fisica sia da consigliare sia ai giovani che ai meno giovani. La bicicletta rappresenta uno strumento formidabile sia per il turismo che per la salute pubblica, con in più la non trascurabile ripercussione sull’industria e l’artigianato del ciclo, in cui l’italia è bene ricordarlo è leader indiscusso per quanto riguarda la qualità. I marchi storici dell’Italia a due ruote come Colnago, Pinarello, De Rosa, Bianchi tanto per citare i più famosi, sono portatori nel mondo del made in Italy sinonimo di design e altissima tecnologia. Mybike vuole essere uno stimolo per tutti, ma soprattutto per le istituzioni ad occuparsi di più di questo mezzo storico proiettato nel futuro, bici vuol dire salute, cittadini sani rappresentano minori spese per il sistema sanitario nazionale e quindi più risorse per ricerca e investimenti, in più avere strade dedicate vuol dire creare ricchezza sul territorio, con un contemporaneo miglioramento della qualità della vita dei cittadini(meno ipertesi e meno obesi) e degli innumerevoli turisti esteri che aspettano solo di potersi godere la Toscana e l’Italia viaggiando a pedali. La bicicletta guarda avanti….,speriamo che anche le istituzioni facciano altrettanto. David Mariani presidente .comitato organizzatore mybike2007.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


Anche per la cvategoria juniores l'Uci ha pubblicato il calendario internazionale 2025 e al momento sono 14 gli appuntamenti che si disputeranno sul territoprio italiano a partire dal Liberazione Juniores in programma il 24 aprile. APRILE24 Liberazione Juniores ITA MJ...


Con quello conseguito domenica alla Coppa Agostoni, il computo di terzi posti stagionali di Simone Velasco è salito a quota 5. Il dato, sebbene sia il più alto registrato in una singola annata dal corridore bolognese, non può non...


857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due occhiali che ameranno senza dubbio tutti gli sportivi per la vita...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024