SOFFI AL CUORE. DEN HARTOG E L'ARALDICA DEL CICLISMO
STORIA | 07/06/2018 | 14:54 Certe volte, il tempo sembra finire due volte. E la scomparsa di Arie Den Hartog, che fu il primo ciclista olandese a vincere nel 1965 la Milano - Sanremo, maglia Ford - Gitane, il dorsale destinato '65', ha tante delicate sfumature di congedo.
Den Hartog, e quei due favoriti italiani in fuga raggiunti sul Poggio, e non due banali, Vittorio Adorni e Franco Balmamion, e poi regolati in uno sprint sin troppo ovvio su via Roma. E quel nostro secondo a Sanremo, Vittorio Adorni, che ce lo ricordava ancora: “Den Hartog e quella 'Sanremo' mi hanno tolto il sonno per tante notti, tanto che a mia moglie, che ama tanto i fiori, avrei addirittura imposto di non farmi mai trovare un tulipano in giardino, almeno per un po' di anni...».
Ma con Den Hartog, una carriera brevissima, più del suo sprint, primo olandese a conquistare la 'Sanremo' e primo olandese a vincere, ancor più per loro, l' Amstel Gold Race, nel 1967, il tempo più curiosamente finisce due volte.
Finisce, una seconda volta, quell’incanto letterale che ci faceva interrogare un giorno sulle varianti glottologiche, in chiave limitatamente ciclistica, dei Paesi Bassi. Arie Den Hartog, il veloce luogotenente di Anquetil, e nessuna parentela, nessun legame familiare con Fedor Den Hertog, un corridore completo e solido che corse pure da dilettante con Moser e parlava bene l’italiano, medaglia d' oro nella 100 km a squadre nelle Olimpiadi di Mexico 1968, scomparso qualche anno fa, e neppure con Nidi Den Hertog, il fratello minore, e molto meno forte, di quest’ultimo. Nulla a che vedere, per la variabile accidiosa di una vocale diversa in un genitivo familiare, che ce li ha fatto considerare sempre parimenti congiunti almeno di bicicletta, sempre germani di uno stesso virtuale albero genealogico.
Come i van Katwjik, come i Desmet, come i Planckaert... Almeno per la nostra, così parziale e democratica, sarà il ciclismo, lettura dell’araldica.
Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...
Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A circa...
Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...
C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...
Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...
I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...
È stata davvero una disavventura, quella occorsa alla Cofidis, vittima di un furto nella notte fra sabato e domenica. Una corsa contro il tempo per lo staff Cofidis e i suoi partner Look e Campagnolo per porre rimedio e continuare...
Da una parte c’è Jonas Vingegaard che ha iniziato il Tour de France con uno spirito nuovo al punto che ieri ha anche tentato un attacco nel finale e poi si è gettato nella volata conquistando il terzo posto, dall’altra...
DECATHLON e AG2R LA MONDIALE annunciano un cambiamento nella struttura azionaria di France Cyclisme, l'entità legale del team DECATHLON AG2R LA MONDIALE. Dalla fine della stagione 2025, DECATHLON diventerà l'unico proprietario del team, subentrando ad AG2R LA MONDIALE. Un'eredità di...
Sul palcoscenico del grande ciclismo potrebbe trovare presto posto anche Filippo Conca. Fresco vincitore del titolo di campione italiano élite con la maglia dello Swatt Club di Carlo Beretta, Conca è infatti vicino alla firma con una squadra World Tour....
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.