SOFFI AL CUORE. DEN HARTOG E L'ARALDICA DEL CICLISMO

STORIA | 07/06/2018 | 14:54
Certe volte, il tempo sembra finire due volte. E la scomparsa di Arie Den Hartog, che fu il primo ciclista olandese a vincere nel 1965 la Milano - Sanremo, maglia Ford - Gitane, il dorsale destinato '65', ha tante delicate sfumature di congedo.

Den Hartog, e quei due favoriti italiani in fuga raggiunti sul Poggio, e non due banali, Vittorio Adorni e Franco Balmamion, e poi regolati in uno sprint sin troppo ovvio su via Roma. E quel nostro secondo a Sanremo, Vittorio Adorni, che ce lo ricordava ancora: “Den Hartog e quella 'Sanremo' mi hanno tolto il sonno per tante notti, tanto che a mia moglie, che ama tanto i fiori, avrei addirittura imposto di non farmi mai trovare un tulipano in giardino, almeno per un po' di anni...».

Ma con Den Hartog, una carriera brevissima, più del suo sprint, primo olandese a conquistare la 'Sanremo' e primo olandese a vincere, ancor più per loro, l' Amstel Gold Race, nel 1967, il tempo più curiosamente finisce due volte. 

Finisce, una seconda volta, quell’incanto letterale che ci faceva interrogare un giorno sulle varianti glottologiche, in chiave limitatamente ciclistica, dei Paesi Bassi. Arie Den Hartog, il veloce luogotenente di Anquetil, e nessuna parentela, nessun legame familiare con Fedor Den Hertog, un corridore completo e solido che corse pure da dilettante con Moser e parlava bene l’italiano, medaglia d' oro nella 100 km a squadre nelle Olimpiadi di Mexico 1968, scomparso qualche anno fa, e neppure con Nidi Den Hertog, il fratello minore, e molto meno forte, di quest’ultimo. Nulla a che vedere, per la variabile accidiosa di una vocale diversa in un genitivo familiare, che ce li ha fatto considerare sempre parimenti congiunti almeno di bicicletta, sempre germani di uno stesso virtuale albero genealogico.

Come i van Katwjik, come i Desmet, come i Planckaert... Almeno per la nostra, così parziale e democratica, sarà il ciclismo, lettura dell’araldica.

Gian Paolo Porreca
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mark Valent, scalatore ungherese nato l’11 giugno 2004, entra ufficialmente nel professionismo con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack dopo una stagione in cui ha mostrato solidità, determinazione e una crescita costante. Il ragazzo di Bükkszentkereszt nel 2023 ha...


Tre nuovi acquisti, sette nazioni diverse e 17 volti noti per il Team Novo Nordisk nel 2026: la prima e unica squadra ciclistica professionistica al mondo composta esclusivamente da diabetici, ha annunciato oggi la sua rosa di 20 atleti per la...


Middelkerke si prepara a ospitare gli Europei di ciclocross 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. La località belga sarà teatro di una delle rassegne più affollate di sempre: 283 atleti in rappresentanza di 25 nazioni si confronteranno...


Dal Belgio all’Olanda, dalla AG Insurance – Soudal alla Picnic PostNL: Gaia Masetti da gennaio difenderà i colori della formazione neerlandese guidata dal General Manager Iwan Spekenbrink. Era il 2022 quando l’atleta di Fiorano decise di accettare la proposta di...


Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...


Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...


Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024