GATTI&MISFATTI. I FORZATI DEI TRASFERIMENTI

GATTI&MISFATTI | 11/05/2018 | 18:04
di Cristiano Gatti       -

Buttare nell’indifferenziato Google Maps, Guide Michelin e tutto quel ciarpame lì. Non sono attendibili. Non qui. Al Giro si fa prima a tornare dall’Israele a Catania che a scendere dall’Etna. Magari posso sembrare fuoriluogo e fuoritema, perché sembra solo bassa geografia, ma in realtà sta diventando il problema centrale del Giro. Il Problema. E vorrei essere subito chiaro: questo non è lo sfogo del giornalista sfaticato e snob che si lamenta perché nella vita bisogna anche un po’ penare. Io da parte mia mi guido la macchina per ore e ore, da trenta Giri, e non ho la minima intenzione di farlo pesare a nessuno. Mi piace. E’ stancante, non lo nego: ma mi piace.
In questo caso però parlo in nome e per conto del corridore medio, chiamato quest’anno a una prova sinceramente disumana. E’ dall’inizio che dopo le fatiche previste dal loro ufficio, per contratto, devono sottoporsi a straordinari pure più pesanti dello stesso lavoro. Ne parlo solo ora, dopo una settimana di Giro, perché farlo alla prima occasione è da vere carogne. Può essere un caso, un’eccezione. E non è giusto farne subito una questione.

No, stavolta posso dire che siamo di fronte alla regola. La vera eccezione diventa quella dell’Etna, eccezione in quanto rasenta l’ingiusto e l’insostenibile. Non parlo a vanvera, per sentito dire: parlo da testimone. Posso giurare senza timori di smentita che la Bmc, casualmente alloggiata nel mio stesso albergo di Reggio Calabria, dopo la tappa del vulcano si è presentata alle 22,30. Uno può dire: sono stati in giro a zonzo, si sono fermati in qualche baccanale, si sono persi per strada, hanno caricato donnine. Ma devo smentire: sono arrivati dal semplice trasferimento, arrivo-albergo cinque ore spaccate. All’arrivo, ancora tutto da fare: lavaggi, massaggi, cene, incerottate, programmi, magari anche un saluto a moglie e figli, non sia mai che il Giro diventi pure un rovina-famiglie.

Come torno a dire, è un caso estremo, ma non un caso sporadico: è dall’inizio che i corridori arrivano al riposo in orari demenziali, dopo strapazzate improponibili. Già le esigenze del marketing li fa arrivare sul traguardo tra le 17,30 e le 18, ma poi c’è il peggio: l’interminabile trasferimento. Se non arrivano agli estremi delle 22,30, possono essere comunque le 21, con tutto quanto da fare.

Il vero problema è che quest’anno, con la storia della partenza in Israele (12 milioni tondi, un buon motivo), il patron Vegni si è ritrovato a calcare la mano. Rientro in Sicilia per non saltare il sud, ma anche l’esigenza di risalire in fretta verso le Alpi. Le tappe non bastano a coprire le distanze: servono anche lunghi dopotappa. Arrivo sull’Etna, partenza la mattina dopo da Pizzo Calabro: chi non è pratico, provi un po’ a vedere sull’Atlante. E così via. E così sia.

Ora: le ragioni di Vegni sono ragioni, non torti. Ma neppure il disagio e il malumore delle squadre possono essere dei torti. Il ciclismo è sport di fatica, lo sappiamo. Tant’è vero che non si corre al Foro Italico o a Piazza di Siena, in un tripudio di scollature, di perizoma in trasparenza e di bollicine alcoliche. Ma dovrà esserci un limite, santo cielo. Qui non si parla che di tecniche sopraffine per la gestione dei tempi nella vita di un atleta, i tempi di alimentazione e di riposo importanti quanto e magari più dei tempi di allenamento, poi si arriva al Giro e bisogna soltanto segnarsi per non schiattare. Purtroppo non ricordo nomi e cognomi di tutti quelli che me l’hanno detto, ma ricordo che sono tanti ad avermi spiegato come il vero campione vinca il grande giro pedalando forte, ma soprattutto sfruttando il suo invidiabile recupero. Spesso vince proprio chi recupera prima e meglio. Ma qui chi recupera? Come recupera?
Sarebbe ora che le squadre e le associazioni di categoria, anziché frignare se in camera non c’è Sky, alzassero giustamente la voce per pretendere maggiore considerazione. Il Giro ha le sue esigenze geopolitiche, sono sacre e nessuno le discute. Ma bisogna almeno tenere conto di un limite. Di una decenza.
A meno che, a meno che. A meno che non si venga ad annunciare ufficialmente che il Giro moderno non è più ciclismo. Basta, troppo banale. Si punta pesante sul fachirismo estremo. Si chiama Survivor d’Italia. E vince l’ultimo che resta in piedi.

Copyright © TBW
COMMENTI
e il tour ?
12 maggio 2018 12:10 ERIO
se la facesse il tour, questa apoteosi di trasferimenti, verrebbe senza altro accettata, come le strade dopo l alta marea, o reticolati a bordo discesa....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mentre si prepara all'ultimo giro di giostra - appuntamento da martedì 18 alla Sei Giorni di Gand, che disputerà in coppia con Jasper De Buyst - Elia Viviani è impegnato a disegnare in queste ore il proprio futuro. E sono...


Il Team Picnic PostNL ingaggia due giovani olandesi: Frits Biesterbos ha firmato un accordo biennale, Timo De Jong invece per il 2026. Frits Biesterbos. Nativo di Apeldoorn, Biesterbos è arrivato tardi nel ciclismo su strada, dopo essersi concentrato principalmente sulla...


Cantalupo, l’aquila di Filottrano, il pappagallo Frankie: sembra di parlare di uno zoo, invece Alessandra Giardini non ha fatto altro che parlare del mondo di Michele Scarponi, che si è trovato nella sua breve vita ad essere un autentico circense,...


Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui arriva una preziosa 795 Blade RS KG Edition, una speciale versione che ripropone...


Viene inaugurato oggi a Tucson, in Arizona, un nuovo velodromo, il primo con pista in alluminio. Pista lunga 250 metri, inclinazione delle curve di 42 gradi, tunnel di accesso, illuminazione Musco, servizi igienici, edifici accessori e tribune: l'impianto è stato...


Raggi laser verdi fendono l'oscurità, rivelando il vero flusso dell'aria. Red Bull – BORA – hansgrohe, insieme a Specialized e LaVision, stanno portando i test aerodinamici a un nuovo livello. Sembra fantascienza, ma è ricerca all'avanguardia: nel Catesby Aero Research...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024