ROVIGO, PINOCCHIO RISALE IN BICICLETTA

INIZIATIVE | 09/02/2018 | 08:00
"Durante una recente intervista rilasciata dalla Direzione Regionale della Polizia Stradale era stata sottolineata con soddisfazione come fossero aumentati l'attenzione e il rispetto nei confronti del Codice della Strada da parte dei cittadini e tra i motivi dovuti alla crescita era stata evidenziata anche l'intensa attività di promozione e di sensibilizzazione svolta in questi anni nelle scuole". Ad evidenziarlo, con un comunicato, sono stati i dirigenti del Gruppo Ciclistico Bosaro Emic, il sodalizio che è impegnato a 360 gradi nella promozione dei Progetti legati alla sicurezza e denominati "Pinocchio in Bicicletta" e "Icaro".

Proprio nell'ambito di queste attività si è svolta nei giorni scorsi una lezione particolare nella Scuola Primaria Statale di Guarda Veneta (Rovigo) che, da una decina di anni ormai, partecipa ai Progetti didattici promossi dalla Federazione Ciclistica Italiana e dalla Polizia Stradale. In aula con i ragazzi c'erano Alberto Toffanin, l'Assistente Capo della Polstrada di Rovigo, Vittorino Gasparetto (consigliere della Federciclismo del Veneto con delega al settore Giovanile e Sicurezza) e Sandro Baracco, tecnico e direttore sportivo della Fci e della Società Ciclistica Bosaro Emic.
 
L'incontro ha permesso di affrontare i vari temi che avevano come unico denominatore la sicurezza sulla strada con particolare riferimento ai pedoni e ai ciclisti poiché proprio in questa veste gli alunni sono soliti utilizzare la strada. Non sono mancati, in un ottica di prevenzione a lungo termine, anche i riferimenti a comportamenti molto pericolosi da parte degli automobilisti, in primis l'uso non regolamentare del telefono cellulare durante la guida. Gli esperti si sono immedesimati nella situazione con grande capacità e bravura assumendo atteggiamenti da animatori piuttosto che quelli dei relatori.
 
Grazie all'utilizzo di strumenti multimediali è emersa una lezione vivace e interessante che ha coinvolto efficacemente tutti gli alunni. Il Progetto di Educazione Stradale prevede altri due interventi nel plesso di Guarda Veneta. Il prossimo, in programma nel mese di marzo, porterà gli alunni ad una camminata lungo le vie del paese rivierasco accompagnati da una Pattuglia della Polizia Stradale con il compito di illustrare "sul campo" le situazioni e le dinamiche più comuni che deve affrontare un utente della strada.
 
L'ultimo incontro è stato programmato per il mese di giugno e prevede l'organizzazione di una gimkana nel parco della scuola organizzata dai tecnici della Società Ciclistica Emic Bosaro, partner dei due progetti.
 
I docenti hanno manifestato tutto l'apprezzamento per l'iniziativa evidenziando come, negli anni, il Progetto abbia inciso sui comportamenti dei bambini sia nella sicurezza che nei termini di un utilizzo maggiore della bicicletta come mezzo per spostarsi durante la giornata in considerazione che sono sempre più numerosi gli alunni che scelgono di percorrere il tragitto casa-scuola proprio con la bici.

Francesco Coppola
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le prime 8 tappe individuali della Vuelta 2025 hanno visto primeggiare sei diversi ciclisti, in rappresentanza di altrettante nazioni. Il britannico Turner e lo spagnolo Ayuso hanno firmato i primi successi in carriera nella corsa iberica, mentre gli altri quattro...


Dopo il primo giorno di riposo, trascorso con il norvegese Torstein Traeen che continua a vivere la sua favola in maglia rossa, la Vuelta España riparte con una tappa che ricorda molto l'ultima affrontata, quella vinta da Jonas Vingegaard che...


Il Giro della Romagna PRO 2025 è molto più di una gara: è un ponte tra generazioni, tra sport e formazione, tra cultura e territorio. Ecco perché la presentazione ufficiale, nella sede universitaria del corso di Meccatronica dell’Università di...


Sonny Colbrelli è l’ultimo italiano ad essere salito sul podio del Gran Premio di Peccioli – Coppa Sabatini, classica internazionale per professionisti. Nell’edizione 2021 della classica di Peccioli vinta dal danese Michael Valgren, il bresciano Colbrelli arrivò secondo. Sonny, portacolori Bahrain-Merida,...


Il 14 settembre 2025 Ivrea accoglie per la prima volta Nova Eroica, il format ciclistico che unisce la tradizione delle strade bianche alla scoperta dei territori più autentici. Dove la bicicletta diventa strumento di sport, avventura e incontro. Nova...


C'è chi nel giorno di riposo della Vuelta ha approfittato per fare un "grande giro" tra quattro alberghi diversi: è Marco Villa, andato oggi in visita ai corridori italiani per raccogliere e fornire conferme in chiave Mondiali ed Europei. Il...


La UAE Team Emirates – XRG e il ciclista spagnolo Juan Ayuso hanno concordato di comune accordo la risoluzione anticipata del suo contratto, originariamente previsto fino al 2028. Ayuso rimarrà nel roster fino alla fine del 2025 e poi...


ALPECIN DECEUNINCK. 8, 5. Sono qui per le tappe e se ne sono già vinte due con Philipsen. Ad arricchire il loro bottino, un 3° con Planckaert e un 8° con Debruyne. ISRAEL PREMIER TECH. 8. Per quello che...


Luke Tuckwell firma un contratto da professionista con Red Bull – BORA – hansgrohe: il talento di punta dei rookie Red Bull – BORA – hansgrohe fa il salto nella squadra WorldTour. Tuckwell è considerato uno specialista delle corse a...


Ottimo secondo posto di Lorenzo Magli nella seconda tappa del Giro di Bulgaria, partenza e arrivo a Karnobak dopo 134 chilometri. Il fiorentino della Gallina Lucchini Ecotek Colosio, già settimo nella prima frazione, allo sprint è stato superato dal serbo Mihajlo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024