FISCO, COSÌ PER SPORT. IL MOMENTO DELLE SCELTE

SOCIETA' | 02/01/2018 | 07:35
Come già accennato in precedenti articoli la Legge di Bilancio 2018 apporta qualche novità nel mondo dello sport italiano, tra tutti l’innalzamento da 7.500 € a 10.000 € della fascia esente dei compensi sportivi o l’introduzione della Società Sportiva Lucrativa, vediamo in dettaglio le scelte che potrebbero essere prese anche alla luce della Riforma del Terzo Settore approvata ad agosto 2017.

Fino a poco tempo fa chi voleva praticare sport poteva adottare solo la forma dell’ASD o al massimo della SSD, ora il panorama è più articolato. Una SSD già esistente potrà ad esempio decidere se mantenere la natura di ente non lucrativo conservando l’impostazione attuale, oppure potrebbe trasformarsi nella nuova Impresa Sociale prevista dalla Riforma, oppure ancora potrebbe trasformarsi nella nuova SSD lucrativa usufruendo di due agevolazioni interessati: Ires ridotta al 12% invece che il 24% ed IVA al 10% e non al 22%, ma solo per le attività svolte all’interno di impianti sportivi (chi pratica ciclismo su strada quindi non sarebbe ammesso ai benefici? Per come è scritta la norma sembra essere così ma si attendono chiarimenti in merito).

Anche le ASD hanno di fronte a se due scelte: continuare ad essere una ASD con riconoscimento CONI oppure diventare un Ente del Terzo Settore o ancora un’Associazione di promozione sociale accedendo ai nuovi regimi fiscali commerciali di forte vantaggio delle APS, ma che comportano alcuni limiti.

Di seguito un riassunto delle agevolazioni per le ASD che continueranno a mantenere l’attuale assetto e che di conseguenza potranno usufruire delle note agevolazioni:
•    Defiscalizzazione dei corrispettivi specifici versati dai soci o tesserati alla Federazione Sportiva in merito ai contributi per la partecipazione ai corsi sportivi organizzati (Norma abrogata dalla Riforma del Terzo Settore);
•    Applicazione Legge 398/1991 (Norma abrogata dalla Riforma del Terzo Settore);
•    Compensi agevolati in merito ad imposte e contributi  per sportivi e personale amministrativo – gestionale (esente fino a 10.000€);
•    Spese pubblicitarie deducibili fino a 200.000€ per ogni cliente;
•    Esclusione da imposta di pubblicità per cartelloni apposti negli impianti sportivi fino a 3.000 posti a sedere;
•    Esclusione dalla sanzione della perdita di natura di ente non commerciale in presenza di proventi commerciali che superano quelli istituzionali;.
•    Imposta di registro a misura fissa;
•    Detrazioni da imposte su erogazioni liberali effettuate da persone fisiche fino a 1.500€ annui;
•    Detrazione per iscrizione di ragazzi da 5 a 18 anni a corsi sportivi fino a 210€;
•    Riduzione accise sul gas metano;
•    Accesso al 5x1000

Invece i vantaggi derivanti dall’adozione della riforma del Terzo Settore saranno i seguenti:
•    Applicazione degli articoli 55 e 56 in materia di rapporti con gli enti pubblici;
•    Accesso al credito agevolato ed al fondo sociale europeo
•    Facilitazioni nell’utilizzo di strutture e locali della pubblica amministrazione
•    Autorizzazioni temporanee per somministrazione alimenti e bevande
•    Diritto di godere dei servizi che saranno erogati dai centri servizi per il volontariato
•    Detrazione del 30% per le erogazioni tracciabili fino a 30.000€ annui
•    Deduzione fino al 10% delle erogazioni liberali tracciabili

Le agevolazioni previste dalla Riforma non appaiono quindi di grande interesse per le ASD, salvo eventualmente l’adozione della forma di APS se si vuole svolgere attività commerciale, ma non si ravvisa al momento la convenienza nel trasformarsi in ETS tenuto conto delle forti agevolazioni previste dall’attuale normativa per le ASD.

Un diverso ragionamento potrà invece essere effettuato in merito alle nuove SSD lucrative, tenendo conto che se da un lato vi sono interessanti agevolazioni di imposta dall’altro la società andrà incontro ai costi di gestione contabile ed amministrativa di una normale SRL con tutti gli adempimenti che ne conseguono.

Valutate quindi bene in base alla vostra specifica situazione quale scelta potrebbe risultare la più conveniente.

dottor Umberto Ceriani

www.consulenza-associazioni.com

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è svolta oggi a Milano una riunione indetta dall’Union Européenne de Cyclisme (UEC) con l’obiettivo di favorire il dialogo tra le Federazioni Nazionali e l’UCI. L’incontro, organizzato dalla UEC, convocato nel pieno rispetto dei propri statuti, e coordinato dal...


Elia Viviani ha salutato il ciclismo alla Sei Giorni di Gand, davanti a un Kuipke gremito di gente: al suo ingresso in pista, il veneto ha ricevuto una standing ovation da tutto il pubblico e questo per lui è stato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate. Da Nabico, ottimi interpreti del 100% Made in Italy, arrivano nastri...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024