RIFLESSIONI PER IL NUOVO ANNO

LETTERA APERTA | 01/01/2018 | 01:15

Caro Direttore,


in più occasioni mi hai definito "AMICO DEL CICLISMO". La cosa, oltre a farmi ovviamente piacere , mi ha anche creato imbarazzo. Non c'è da stupirsi. L'Amicizia, quella con la A maiuscola, oltre a gratificarti moralmente impone precisi doveri. E tra questi, certamente tra i primi, vi è quello di DIRSI LA VERITA'.


Ecco, stiamo per voltare pagina con un nuovo anno. E' tradizionalmente tempo di consuntivi, di auspici e buoni propositi, di confortanti speranze. Credo lo debba essere anche per il nostro amato CICLISMO.

Non intendo di certo esprimere giudizi: sacrosante le parole di quel Tale "non giudicare se non vuoi essere giudicato". Semplici osservazioni le mie, chiacchiere di fine anno che magari sollecitino un "dibattito" tra appassionati, amici del Ciclismo.

Sul fatto che, nel nostro Paese, il movimento ciclistico goda, in generale, di una discreta salute credo non vi siano dubbi. La pratica della bicicletta, dal semplice uso cittadino quotidiano a quello cicloamatoriale (nel vero senso della parola, senza improprie commistioni agonistiche),  è sotto gli occhi di tutti.

Note dolenti, a parer mio, riguardano invece i... livelli superiori. Il vivaio giovanile,  "fucina di talenti" (come si diceva una volta) e serbatoio indispensabile per la stessa sopravvivenza "nostrana" del ciclismo, non alimenta adeguatamente l'inevitabile ricambio generazionale.

Insomma, tanti, troppi giovani , anche talentuosi, si... perdono per strada sul percorso che dalle categorie minori conduce alla Professione del Ciclista. Non ho remore ad affermare che, oltre ai tempi che viviamo - dove  parole come applicazione, serietà, sacrificio ben raramente trovano consensi, soprattutto tra i giovani -  manchino figure altamente professionali, "esemplari" nel senso più pragmatico del termine,  in grado di fronteggiare il problema.

Per restare con i piedi per terra, senza voli pindarici od inutilmente ideali, ricordo a me stesso quello che ripetevano veri e propri maestri, di sport e di vita: IL CICLISMO E' UNO SPORT DURO. In queste poche e crude parole , che la complessiva evoluzione tecnologica ha di certo attenuato ma non cancellato, permango filosoficamente dell'avviso che risieda l' ANIMA del Ciclismo.  

E vengo a coloro che, nella realtà  ed insieme nell'immaginario collettivo, sono il simbolo dello Sport del Pedale: la categoria dei Professionisti. Uomini e Donne (non dimentichiamo mai le nostre atlete plurivittoriose) che dedicano gran parte , certamente la migliore, della loro vita al magnifico e fachiresco esercizio della bicicletta.

Che sanno suscitare sentimenti anche contrastanti, ma che in questo mondo ormai  banalmente "virtuale" sono in grado di regalarci emozioni incomparabili. Che, a mio avviso, alimentano la vita.

E' vero: per restare ai Professionisti di casa nostra non abbiamo più i Fuoriclasse.  E' altrettanto vero che i tempi siano mutati , e con essi il modo stesso di... fare Ciclismo.

Ma abbiamo Campioni che, come nell'ultima "Classica delle foglie morte", sanno donarci perle di rara bellezza.

Non faccio nomi: per il sottoscritto i Professionisti sono tutti atleti che meritano il nostro plauso ed il massimo rispetto - sempre - per la dedizione allo Sport che amiamo. Quel rispetto di cui, purtroppo, non sempre godono da parte di coloro che dovrebbero essere i primi a tutelarli dai... rischi del mestiere. E non c'è nulla di più desolante ed avvilente che avere dei Giuda e dei Pilato in casa propria. 

Se si abbandona l'atleta a se stesso, si corre il rischio di perdere anche l'uomo. E' nelle difficoltà che si riconoscono i veri Amici. Anche quelli del Ciclismo.

Un caro Augurio di un Sereno e Felice 2018, a te Direttore e Amico vero, ed a tutti gli Amici del Ciclismo.

Cordialmente.

Fiorenzo Alessi

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


Enrico Gasparotto torna... sui suoi passi: dal prossimo anno, infatti, sarà direttore sportivo del Team Bahrain Victorious. Gasparotto ha trascorso due stagioni con il Bahrain Victorious come corridore durante gli anni di formazione del team, nel 2017 e nel 2018,...


In vista della stagione ciclistica 2026, si è svolto a Milano un incontro strategico tra il Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, il membro del direttivo Mauro Vegni, e le squadre italiane per un confronto costruttivo sulle principali tematiche...


Il 26 marzo 2023 si spegneva Ugo de Rosa, indimenticato produttore di biciclette che ha legato la sua produzione e la sua fama a calibri da novanta e oltre come Merckx e Moser. Nel cimitero della sua Cusano Milanino è stata...


Michael Matthews ha rinnovato il suo contratto con il Team Jayco AlUla fino alla fine della stagione 2027. L'otto volte vincitore di tappe nei Grandi Giri ha dovuto affrontare una stagione 2025 difficile dopo che gli è stata diagnosticata un'embolia polmonare...


Anche il giovane talento ungherese Bàlint Makrai (06/10/2006) passerà professionista nel team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Per il passista magiaro, che viene da Vac,  una bella opportunità dopo una sola stagione nella categoria U23 in cui ha dimostrato...


Arjen Livyns approderà al team XDS Astana nella stagione 2026: ha firmato un accordo annuale. Il ciclista 31enne è uno specialista delle Classiche del Nord, dove solitamente supporta il suo leader. Tra i migliori risultati individuali di Livyns nel 2025...


Sono ancora vive le immagini della Vuelta di Spagna e dei manifestanti pro Palestina e visto che lo sport unisce e non separa, lo Stato di Israele pensa di ospitare una partenza del Tour de France sulle sue strade. Dopo...


Un'altra vittima, un'altra tragedia della strada, un altro pirata in fuga. È accaduto ieri alla periferia di Bologna, attorno all'ora di pranzo: Ettore Pausini, 78 anni, stava rientrando verso casa in sella alla sua mountain bike quando è stato investito...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024